Come Curare le Ustioni Profonde e Superficiali

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Curiosi come sono cani e gatti e  vivendo nell’ambiente umano, è semplice che si creino situazioni di pericolo. Non solo fiamme dirette ma anche gli oggetti di uso quotidiano, prese scoperte, il contatto con acqua o olio bollente, caffè, ma anche l’uso del phon, possono creare ustioni ai nostri amici a quattro zampe. Le lesioni da ustioni possono essere alcune delle ferite più difficili da trattare nella pratica dei piccoli animali. Si verificano comunemente a seguito di scottature e bruciature. La gestione efficace di questi casi dipende dal trattamento del paziente nel suo insieme, non solo dalla ferita.
Le ustioni possono essere superficiali o profonde.

Ustioni superficiali:

  • Pelo bruciacchiato,
  • Cute arrosata,
  • Vesciche

Cosa fare?

  1. Applicare  acqua fredda o compresse di ghiaccio per una ventina di minuti,
  2. Pomata per bruciature, se prescritte dal veterinario.

Ustioni Profonde:

  • La pelle è corrosa e di colore nero o bianco, questo significa che i tessuti sono morti.

Cosa fare?

Bagnare la ferita con acqua fredda (prima bollirla),

  1. Usare garze sterili per coprirla,
  2. Portarlo dal veterinario, con urgenza.

Il veterinario, di conseguenza all’ustione, può prescrivere l’assunzione di Pillole o Sciroppi.
Ecco alcuni consigli:

Assunzione di Pillole:

  • Nascondere la pillola nella pappa, magari in un boccone saporito, per nasconderne l’odore ed il sapore, è la scelta più consigliata.
  • La somministrazione forzata, è consigliata solo se questa prima prova non va a buon fine.
  1. Afferrare il muso dell’animale,
  2. Pollice ed indice della mano sinistra dietro ai canini,
  3. Sollevargli la testa,
  4. Mettere la pasticca più a fondo possibile del cavo orale, all’attaccatura della lingua,
  5. Tenere chiusa la bocca, con decisione,
  6. Massaggiare la gola, questo aiuterà la deglutizione.

Assunzione dello Sciroppo:

  1. Mantenere la testa solleva,
  2. Interrompere la somministrazione se il nostro animale tossire o a divincolarsi.
  3. Riprovare.

Cosa causa un’ustione?

Una bruciatura causa lesioni alla pelle. Le tre cause più comuni di ustioni includono:

  • Ustione termica. Causato dal calore; cause comuni includono fuoco, fumo o vapore
  • Ustioni meccaniche. Causato da attrito, come quando una corda
  • Ustioni chimiche. Causato dal contatto con fumi chimici

Come vengono classificate le ustioni?

Le ustioni sono classificate in base al numero di strati di pelle interessati o alla profondità della pelle danneggiata.

Un’ustione superficiale (ustione di primo grado) coinvolge solo lo strato più esterno della pelle, l’epidermide. Queste ustioni provocano dolore e arrossamento, senza altri segni visibili di lesioni. Le ustioni superficiali in genere guariscono rapidamente (in pochi giorni), con la minima cura.Un’ustione a spessore parziale (ustioni di secondo grado)coinvolge sia l’epidermide che gli strati esterni del derma. Ustioni a spessore parziale causano vesciche e drenaggio. Richiedono un paio di settimane per guarire e sono a rischio di infezione.

Un’ustione a tutto spessore (ustioni di terzo grado) coinvolge l’epidermide, tutti gli strati del derma e i tessuti sottocutanei. Queste ustioni provocano la perdita della sensazione di dolore nell’area interessata, nonché la formazione di un’escara (un pezzo fermo di tessuto morto). La guarigione è prolungata e queste ustioni lasceranno cicatrici permanenti. Le ustioni a tutto spessore richiedono spesso un trattamento chirurgico, come innesti cutanei.

Quali test eseguirà il mio veterinario se il mio animale domestico ha un’ustione?

Le ustioni lievi possono spesso essere trattate in modo sintomatico, senza necessità di test diagnostici. In caso di ustioni più gravi, tuttavia, il veterinario può eseguire una serie di test diagnostici per guidare le decisioni di trattamento e determinare la prognosi del cane.

Il sangue (incluso un conteggio completo delle cellule del sangue, biochimica sierica ed elettroliti) viene spesso eseguito negli animali domestici con gravi ustioni. Questo esame del sangue consente al veterinario di valutare la funzione degli organi interni del cane, i livelli di proteine ​​del sangue e i livelli di elettroliti. I livelli di proteine ​​spesso cadono negli animali domestici con gravi ustioni; se i livelli di proteine ​​diventano criticamente bassi, il veterinario dovrà somministrare proteine ​​supplementari. Anomalie degli elettroliti sono comuni anche negli animali domestici con grave distruzione dei tessuti; potrebbe anche essere necessario correggere queste anomalie.

Effetti dell’ustione sugli animali

L’ipovolemia è la riduzione del volume del sangue circolante nell’organismo. Alla base possono esserci emorragie o perdite di fluidi corporei, diversi dal sangue dati in seguito a diarrea, vomito o sudorazione eccessiva. L’ipovolemia può però essere causata anche da gravi ustioni, dall’uso di diuretici o da un’insufficiente assunzione di liquidi. L’ipovolemia profonda può verificarsi a poche ore da una grave ustioni, a causa dello stravaso sistemico di liquido combinato con perdite vascolari locali e perdita di liquido evaporativo dalla superficie dell’ustione. Il dolore intenso stimola una massiccia risposta del corpo, visibile agli effetti dello shock.

La risposta infiammatoria sistemica a gravi ustioni ha un impatto negativo su numerosi sistemi di organi, influenzando anche la funzione di barriera gastrointestinale con conseguente traslocazione di batteri intestinali, endotossina e citochine, portando a shock.

Le ustioni maggiori causano uno stato ipermetabolico caratterizzato da iperglicemia e catabolismo delle riserve di proteine ​​corporee. Si raccomanda quindi una dieta di terapia intensiva ad alta energia, con alcune prove che suggeriscono che un’ulteriore integrazione di vitamina E può migliorare i risultati clinici, in particolare per le lesioni da inalazione di fumo.

Il veterinario monitora anche la pressione sanguigna del cane. Il corpo perde una quantità significativa di liquido attraverso le ustioni e il monitoraggio della pressione sanguigna aiuterà il veterinario a determinare se è necessario correggere questa perdita di fluido.

Qual è la prognosi per le ustioni

In generale, le ustioni superficiali guariscono prontamente, anche senza trattamento. Le ustioni a spessore parziale hanno generalmente una buona prognosi, con cure veterinarie adeguate, a meno che le ustioni non siano diffuse. Le ustioni a tutto spessore, tuttavia, sono molto più gravose per un animale e possono portare alla morte. La prognosi per le ustioni a tutto spessore è protetta, a seconda della parte del corpo coinvolta e dello stato di salute generale del paziente.

Il cane potrebbe anche richiedere ulteriori cure di supporto, a seconda della gravità delle ustioni. Se il tuo animale non è in grado di stare in piedi, dovrebbe essere girato ogni 4 ore per evitare piaghe da decubito. Se il tuo animale non è disposto a mangiare, verrà alimentato a mano, a siringa o con un tubo di alimentazione. La guarigione dalle ustioni richiede molta energia; è importante che l’animale riceva un’alimentazione adeguata.

 Attenzione:

E’ vietato somministrare qualsiasi tipo di farmaco senza il consulto di veterinarioancor di più se medicinali per noi umani in quanto non compatibili;

  • No ai rimedi fai-da-te;
  • Non attendere che le cose si risolvano da sole;
  • Adottare sempre il consulto di un Veterinario.
Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria