Come Effettuare un Esame Clinico su Cane e Gatto

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Come fare un esame clinico al proprio Pet

Visita Clinica

Divideremo per parti, anatomiche o d’interesse, gli aspetti che ci aiuteranno a riconoscere lo stato di alterazione e sapere su cosa focalizzarci contattando il veterinario per un consulto.

Naso-tartufo

corretto Umido e pulito.

sbagliato Secco, escoriazioni, secreto, sangue.

Occhi

corretto Normalmente aperti, chiari, umidi.

sbagliato Pupille asimmetriche, congiuntive pallide o iperemiche, prolasso 3° palpebra (la ghiandola lacrimale che viene in avanti), secrezioni anomale, colorazioni anomale della sclera, riflesso pupillare e riflesso di minaccia anomali.

Pelle: è un indicatore importantissimo dello stato di salute

corretto Non grassa, colorita.

sbagliato Masse, zone senzapelo, prurito, seborrea, cattivo odore.

Turgore cutaneo (Gonfiore della pelle)

corretto Indica lo stato di idratazione dell’animale normalmente la cute è elastica, alterato in pazienti anziani e molto magri.

Orecchie

corretto Asciutte e pulite.

sbagliato Dolore, prurito e scuotimento della testa, ematomi, secrezioni maleodoranti, ferite, eritemi, gonfiori, infezioni batteriche e fungine possono originare da allergie, intolleranze alimentari o problemi ormonali.

Denti

corretto Bianchi e puliti.

sbagliato Alitosi, tartaro, difficoltà nella masticazione.

Mucose

corretto Umide e rosa

sbagliato Controllo CRT capillary refill time, ovvero quanto tempo impiega la mucosa interessata a diventare rosa (per esempio le gengive) in seguito ad una pressione con il dito,

Temperatura

corretto38.5-39.0°C

sbagliato Temperatura rettale con termometro digitale assenza di muco e sangue.

Frequenza Cardiaca:

corretto 60-120 pulsazioni/min nei soggetti atletici e rilassati può essere inferiore normalmente forte e regolare

Frequenza Respiratoria

corretto 10-30 atti respiratori/min normalmente la respirazione è regolare e costo-addominale

sbagliato Anomalie nel ritmo o nella frequenza.

sbagliato Rumori strani, respiro irregolare, movimenti addominali anormali.

In caso di difficoltà respiratoria il paziente non può sdraiarsi e tiene i gomiti allargati.

Polso

Normalmente forte e regolare

Arteria femorale: frequenza cardiaca 15 sec x 4

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria