Come Gestire la Convalescenza negli Animali

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Che cosa succede durante la convalescenza

Se il vostro animale  ha subito un grave trauma o un’importante intervento chirurgico, il suo organismo reagirà con una “risposta di stress”  nell’intento di proteggersi con gli effetti dello shock.

Nonostante l’animale è sempre in attivo, il suo fabbisogno energetico, in realtà aumentata notevolmente proprio in questa situazione.

Se la maggiore richiesta energetica non viene soddisfatta a con un’alimentazione,  l’animale la ricaverà inizialmente attingendo alle sue riserve corporee di grassi e successivamente alla muscolatura ed ai tessuti degli organi

Questi tessuti tendono a scomparire rapidamente e il peso corporeo subisce un calo drastico: quello che era cominciato con un meccanismo di difesa, a lungo andare diventa dannoso.

Purtroppo questa ma nutrizione protratta porta ad un calo dell’appetito proprio quando l’organismo ha bisogno di un maggior apporto proteico per la guarigione e per mantenere un immunità adeguata.

Rapporto immediato di componenti nutritivi specifici è fondamentale per migliorare la risposta clinica dei pazienti in convalescenza.

Fattori che ritardano la guarigione degli animali dopo un trauma un intervento ho una malattia:

Apporto di cibo insufficiente:

Fino a che la porto di cibo riesce a soddisfare i fabbisogni energetici, le proteine vitali( necessarie per la guarigione delle ferite e l’immunità)  verranno “bruciate” invece di fornire energia.

Squilibrio dei componenti nutritivi:

L’alimento deve essere ricco di grassi e proteine vuoi che la capacità dell’organismo di utilizzare gli aminoacidi e gli zuccheri in modo efficace per fornire energia,  è temporaneamente è ridotto. Sono anche necessari quantitativi extra di micronutrienti specifici.

Infezioni batteriche:

La scarsa immunità riduce la capacità di contrastare le infezioni in particolare uno scarso nutrimento delle cellule dell’apparato digerente,le rende incapaci di contrastare il passaggio dei batteri dall’intestino e questo può causare un’infezione corporea generalizzata (SEPSI).

Ambiente:

Il vostro animale dovrebbe trascorrere il periodo di convalescenza in un luogo caldo e asciutto,  lontano dalle correnti d’aria per evitare l’ipotermia (che è la più frequente in caso di malnutrizione e inattività)  e non essere disturbato se non è necessario, per evitare ulteriori stress che impedirebbero o rallenterebbe la guarigione.

Riconoscere  i sintomi di allarme durante la convalescenza

  • Insuccesso nel riacquistare peso corporeo
  • Ulteriore perdita di peso
  • appetito scarso per più di 3 giorni
  • depressione/ letargia
  • ferite che rimangono gonfie, arrossate e doloranti
  • ferite che sanguinano o secernono liquidi che si infettano e non guariscono
  • ritmo respiratorio accellerato
  • aumento della sete

     

 IMPORTANTE:

Una perdita rapida di peso, specialmente se associata ad una mancanza di appetito può indicare una risposta di stress che richiede una certa attenzione.  se avete qualche dubbio non esitate a contattare il vostro veterinario di fiducia.

Come aiutare il vostro animale a guarire:

Ci sono diversi modi di favorire la convalescenza del vostro animale. Questi includono somministrazione di farmaci ad orari regolari, le medicazioni delle ferite secondo le istruzioni date e cure affettuose. Chiedete al veterinario come attuare un corretto piano di recupero del vostro animale.

Un’alimentazione corretta è essenziale. Sì il tratto digerente funziona ancora normalmente,  sarebbe ideale somministrare il cibo per bocca, quantomeno perché i componenti nutritivi sarebbero direttamente disponibili alle cellule del tratto digerente, che perciò non terrebbero la loro integrità.

Gestione e controllo degli animali durante la convalescenza:

A seconda di fa bisogni individuali, il veterinario potrà consigliare farmaci oppure chirurgiche o qualche particolare procedimento terapeutico.

Tuttavia un adeguato supporto di nutrizione è fondamentale per la convalescenza di tutti gli animali. Durante la convalescenza l’alimento dovrebbe essere estremamente appetibile, altamente digeribile ed avere un alto contenuto energetico per soddisfare l’aumentato fabbisogno dell’animale.

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria