Consigli per viaggiare con il tuo cane

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

La guida completa per viaggiare con il tuo cane

Portare con te il tuo cane può rendere la vacanza in famiglia più divertente per tutti, se la pianifichi attentamente.

Ecco alcuni consigli per rendere piacevole il viaggio con il tuo cane.

Salute e sicurezza

  • Controlli sanitari. Porta il tuo cane dal veterinario per un controllo prima di fare un lungo viaggio. Assicurati che tutte le sue vaccinazioni siano aggiornate; porta il libretto delle vaccinazioni con te. Per ricordarti di questi impegni, puoi scaricare gratuitamente il registro elettronico sanitario per il tuo animale (cartella clinica veterinaria) resa disponibile a tutti gratuitamente da DoctorVet.
  • Per i viaggi in aereo sono richieste le certificazioni sanitarie.
  • Per mantenere sano il tuo cane mentre viaggi, porta con te una scorta del suo cibo normale. Non dimenticare l’acqua in bottiglia e assicurati di portare tutti i farmaci di cui ha bisogno.
  • Preparati per un’emergenza. Trova il numero del più vicino ospedale di emergenza veterinaria aperto 24 ore e salvalo sul tuo cellulare, insieme al numero dell’ufficio e al numero di emergenza per il tuo veterinario di fiducia (nel caso in cui i veterinari debbano consultarsi).

In questo modo, se c’è una situazione in cui il tuo cane ha bisogno di cure mediche, sei preparato con le informazioni necessarie.

Trasportini, borse e gabbie per cani

Un trasportino è un modo eccellente per tenere il cane al sicuro in macchina ed è necessario per viaggiare in aereo. Può anche impedire al tuo animale domestico di mettersi nei guai in un hotel o a casa del tuo ospite.

Trasportini, borse e gabbie per cani sono disponibili presso la maggior parte dei negozi di articoli per animali domestici.

Ecco alcuni consigli per l’acquisto:

  • Abbastanza grande da consentire al cane di stare in piedi, girare e sdraiarsi.
  • Robusto, con impugnature e privo di sporgenze interne.
  • Fondo a tenuta stagna ricoperto di materiale assorbente.
  • Ben ventilato con varie prese d’aria.
  • Con etichetta “Live animal” (animale vivo) a norma IATA, con le frecce che mostrano la posizione verticale, con nome, indirizzo e numero di telefono del proprietario.
    In assenza di etichetta puoi stamparla in più copie su un foglio A4. Scaricandole dagli appositi siti.
  • Riempi il trasportino con un comodo tappetino, il giocattolo preferito del tuo cane e una bottiglia d’acqua, e il tuo cane è pronto per partire.

Identificazione

Nel caso in cui il tuo cane si allontani da te durante il viaggio, puoi aumentare le possibilità di ritrovarlo assicurandoti che possa essere correttamente identificato:

  • Assicurati che il tuo cane abbia un robusto guinzaglio e collare.

Il collare dovrebbe avere la targhetta di identificazione con il nome del cane, il tuo nome e il tuo numero di telefono di casa e di cellulare, nonché la prova dell’effettuata vaccinazione antirabbica.

Se prevedi di stare via per più di qualche giorno, considera l’acquisto di una seconda targhetta di identificazione che indica la posizione e il numero di telefono del luogo di vacanza.

  • Se ancora non hai provveduto, assicurati di far mettere il microchip di riconoscimento obbligatorio per il tuo cane.
  • Porta con te una foto recente del tuo cane, nonché una copia dei suoi registri sanitari che elenca tutte le sue recenti vaccinazioni. Per questo può tornarti utile la cartella clinica veterinaria gratuita di DoctorVet

Viaggiare in auto

  • Assicurati di essere in linea con l’Art. 169 del codice della strada: Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore.

Accertati quindi di utilizzare le apposite cinture di sicurezza per cani, o un trasportino oppure di installare la rete divisoria a norma di legge, in base alle tue esigenze e responsabilità nei confronti della normativa.

  • Abitua il tuo cane all’auto percorrendo brevi tratte e tranquillizzandolo, per poi fare brevi passeggiate.
  • Evita il mal d’auto lasciando che il tuo cane viaggi a stomaco vuoto. Tuttavia, assicurati che abbia sempre molta acqua a disposizione.
  • Mantieni l’auto ben ventilata. Se il cane è in un trasportino, assicurarsi che l’aria fresca possa fluire.
  • Non permettere al tuo cane di mettere la testa fuori dal finestrino, è pericoloso e può farsi male agli occhi.
  • Fermati frequentemente per fargli fare esercizio e farlo andare in “bagno”. Assicurati di avere le bustine apposite per raccogliere le feci del tuo cane.
  • Le corse in auto sono noiose per tutti, quindi ordina ai tuoi bambini di non stuzzicare o infastidire il cane in macchina.
  • Mai e poi mai lasciare il cane incustodito in un veicolo chiuso, soprattutto in estate. Se devi lasciare la macchina, designa un membro della famiglia per stare con il cane.

Viaggiare in aereo

  • Quando si viaggia in aereo, avrai bisogno di esibire la documentazione necessaria richiesta (passaporto dell’animale, libretto sanitario, etc…).
  • Ogni compagnia aerea ha delle regolamentazioni specifiche per il trasporto degli animali che variano in base a diversi fattori (peso, età, razza etc…).
  • Alcune compagnie aeree non consentono il trasporto di animali, altre applicano restrizioni particolari alle modalità di trasporto.
  • Assicurati di verificare eventuali disposizioni o restrizioni del Paese in cui ti rechi presso l’Ambasciata, il Consolato o consultando il Travel Information Manual della IATA (international air transport association).
  • Consulta il sito e il supporto clienti della compagnia aerea che hai scelto per il viaggio e richiedi le informazioni necessarie per affrontare un viaggio con il tuo animale.

Viaggiare in treno

Se hai deciso di spostarti in treno con il tuo animale controlla le normative che regolano il trasporto di animali in treno sul sito o al supporto clienti della compagnia che hai scelto per essere aggiornato e non incorrere in multe.

Premesso ciò:

  • Cani di piccola taglia, gatti e altri animali domestici (custoditi in un trasportino che non superi le misure di 70x30x50) possono viaggiare gratuitamente
  • Anche i cani più grandi possono accompagnarti nel tuo viaggio! Ogni passeggero può infatti trasportare un cane di qualsiasi taglia – purché tenuto al guinzaglio e munito di museruola – acquistando un biglietto al prezzo previsto dalla compagnia per la tratta desiderata.

Viaggiare su bus a lunga tratta

Molte compagnie non accettano il trasporto di animali sui loro mezzi, fatta eccezione per i cani da accompagnamento per disabili e i cani guida per non vedenti.
Controlla quindi le politiche e le normative della compagnia che hai scelto tramite sito o supporto clienti.

Viaggiare su mezzi pubblici

Le regole per il trasporto degli animali su mezzi pubblici variano in base alle compagnie che offrono il servizio nelle diverse città, è bene quindi controllare su sito o tramite supporto il clienti le regole della compagnie in questione.

Bene è in ogni caso premunirsi di guinzaglio, museruola e biglietto, se non segnalato diversamente.
Viaggiare in crociera o su traghetto. Molte compagnia di crociera non consentono il trasporto di animali, controlla su sito o tramite supporto clienti della compagnia in questione quali lo faranno viaggiare con te.

Se invece hai intenzione di prendere un traghetto, il trasporto dell’animale è generalmente concesso in accordo con le regole della compagnia in questione, controlla su sito o tramite supporto clienti per ulteriore assistenza. Tieni a portata di mano il passaporto e il libretto delle vaccinazioni e museruola, guinzaglio e trasportino.

Durante la vacanza

  • Pianifica le pause bagno, in accordo con i piani di spostamento e della vacanza.
    Porta una scorta di bustine per le feci per ripulire e un guinzaglio.
  • Porta dei giochi. Per assicurarti che il tuo cane non si annoi, forniscigli alcuni nuovi giocattoli e un paio di vecchi a cui è affezionato.
  • Porta il cibo e acqua.

Verifica con il tuo veterinario se dare al tuo cane solo acqua in bottiglia mentre è fuori casa per assicurarti che non abbia mal di stomaco o vomito.
Se il tuo cane ha mal di stomaco facilmente, potresti provare integratori alimentari probiotici aiutano a gestire la diarrea che può derivare dallo stress del viaggio.

Parlate con il vostro veterinario prima di partire per rimedi o suggerimenti, su cosa fare in caso di problemi di stomaco. Inoltre, prepara qualche scorta di cibo in più per il tuo cane, anche se sei sicuro di poterne acquistare di più a destinazione. Porta le sue ciotole con te, ma se le trovi troppo ingombranti pensa di acquistare quelle pieghevoli da viaggio e lascia che si abitui a usarle una settimana circa prima di viaggiare.

Alloggio

  • Scopri in anticipo quali hotel o alloggi sono dog-friendly, e se ci sono regole particolari.
  • Se il vostro cane è autorizzato a soggiornare in un hotel, rispettate gli altri ospiti, il personale e la proprietà.
  • Mantieni il tuo cane il più silenzioso possibile.
  • Non lasciare il cane incustodito. Molti cani abbaiano o distruggono le proprietà se lasciati soli in un posto strano.
  • Chiedi alla direzione dove dovresti portare a spasso il tuo cane. Non dimenticare di pulire dopo il tuo cane.
  • Se hai affittato una villetta, o una casa, rendila a prova di cucciolo.
    Prima di consentire al tuo cane di correre liberamente sulla proprietà, assicurati che il tuo cane possa farlo in sicurezza.

Accertati che i cavi elettrici siano fuori dalla sua portata e che i precedenti occupanti non abbiano lasciato nulla sul pavimento o sotto i mobili che potrebbe essere potenzialmente dannoso per il tuo cane.

Ricorda, è una vacanza.

Viaggiare può essere stressante, ma un proprietario calmo di solito ha un animale domestico calmo. I nostri animali sentono il nostro stress, quindi se sei nervoso e teso, il tuo cane anche potrebbe mostrare segni di stress e ansia.

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria