Quando torni a casa dopo una giornata stressante e ti accolgono delle fusa o una coda scodinzolante, l’improvvisa ondata di calma che senti non è solo la tua immaginazione.
La ricerca suggerisce che il tuo amico fa davvero bene alla salute fisica e mentale. Dagli studi emerge che gli animali domestici offrono accettazione e amore incondizionati, sono sempre lì per il proprietario.
Si instaurano un legame e una compagnia che fanno una grande differenza nella salute mentale. E a questo legame affettivo, si può tranquillamente aggiungere il beneficio derivante dall’esercizio extra che si ottiene dalle passeggiate e dalla ricreazione.
Continua a leggere per scoprire i modi sorprendenti in cui il tuo animale domestico può migliorare la tua salute.
Gli animali domestici possono abbassare il colesterolo
Le passeggiate quotidiane con il cane aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo. Inoltre, le persone che possiedono animali domestici, in particolare gli uomini, tendono ad avere livelli più bassi di colesterolo e trigliceridi.
Gli animali domestici aiutano ad alleviare lo stress
Essere semplicemente nella stessa stanza del tuo animale domestico può avere un effetto calmante. Quando guardiamo il nostro animale da compagnia, viene rilasciata ossitocina che, a sua volta, porta sentimenti di gioia. Si assiste anche ad una diminuzione del cortisolo, un ormone dello stress.
È una vittoria per tutti: accarezzare il tuo cane o il gattino abbassa la pressione sanguigna mentre fa piacere al tuo animale domestico. Sembra che nelle persone che già assumono farmaci per l’ipertensione, la risposta della pressione sanguigna allo stress venga dimezzata se si possiede un gatto o un cane.
Gli animali domestici migliorano la tua forma fisica
Un cane è il miglior compagno per una passeggiata, anche meglio di un amico. Attraverso vari studi, si è scoperto che i dog sitter hanno migliorato la propria forma fisica più delle persone che camminano con altre persone.
Ulteriori studi hanno rilevato che i proprietari di cani camminano in media 300 minuti a settimana mentre le persone che non possiedono cani camminano solo 168 minuti a settimana e che, non solo i proprietari di cani camminano più, ma hanno anche il 54% in più di probabilità di soddisfare i livelli raccomandati di attività fisica.
Gli animali domestici riducono il rischio di malattie cardiovascolari
Bassi livelli di colesterolo, stress e pressione arteriosa combinati con una maggiore forma fisica possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Avere un amico a quattro zampe, in particolare un cane, è associato a una riduzione del rischio e ad una maggiore sopravvivenza tra i pazienti.
Gli animali domestici possono prevenire le allergie nei bambini
Se hai avuto un animale domestico da bambino, potresti essere fortunato. Sembra, infatti, che i bambini che sono stati esposti agli animali domestici prima dei sei mesi abbiano una minore probabilità di sviluppare malattie allergiche, febbre da fieno ed eczema quando crescono. Inoltre, i bambini che crescono attorno ad animali da fattoria, cani o gatti in genere hanno un sistema immunitario più forte e un rischio ridotto di sviluppare asma o eczema.
Gli animali domestici alleviano la depressione
Gli animali domestici possono fornire supporto sociale ai loro proprietari, che tendono ad avere un benessere generale migliore rispetto ai non proprietari. I cani contribuiscono, in particolare, al benessere terapeutico e psicologico, abbassando i livelli di stress e aumentando l’autostima, nonché suscitando sentimenti di autonomia e competenza. Gli animali danno qualcosa su cui concentrarsi e sostituiscono i pensieri negativi che una persona depressa è incline ad avere. Quando un animale domestico ti presta attenzione, sta dando amore e accettazione incondizionati.