Perchè adottare un animale domestico

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Cane e gatto, una scelta di vita

Chi vive con animali lo sa bene: possiede un piccolo grande tesoro che arricchisce la propria quotidianità, dandole una nuova luce, un nuovo senso.

Ed il cane e il gatto sono un esempio tangibile di questo straordinario potere. Sebbene in maniera differente, donano infatti un affetto incondizionato ai propri umani, apportando notevoli benefici sull’umore: riducono lo stress, fanno compagnia anche con i loro silenzi, e sono fonte di risate. Chi non ha qualche episodio buffo da raccontare con il pet come protagonista?

Cane e gatto aiutano poi a costruire le difese immunitarieincidendo favorevolmente sulla salute in genere. Quella psicologica, con un potenziamento dell’autostima e del controllo, e quella fisica, con un miglioramento del benessere cardiovascolare e motorio.

Senza dimenticare il positivo impatto sui bambini, a cui i nostri amici sono di supporto nello sviluppo di valori come la responsabilità, l’empatia e la compassione. Quello degli animali domestici è proprio un ruolo centrale nella vita di tutti i giorni, da rispettare non solo con amore e coccole a profusione, ma anche con la giusta alimentazione. Perché prendere con sé un cane o un gatto è una scelta di vita. Da ogni punto di vista.

Due mondi a confronto: la diversa alimentazione

Non sono diversi solo nel modo in cui si comportano e comunicano, ma anche nell’alimentazione: il cane e il gatto hanno differenti esigenze in fatto di cibo, e seguono dunque differenti regimi.

Il primo, nel corso della sua evoluzione, si è adattato divenendo onnivoro, mentre il secondo, pur essendo stato addomesticato dall’uomo, ha conservato inalterata la sua natura originaria, rimanendo dunque carnivoro. Ecco allora che il cane necessita di una dieta più variegata, costituita in primis da proteine animali, e poi da grassi e fibre, come pure da omega 3, minerali e vitamine, indispensabili questi ultimi per rafforzare il sistema immunitario.

Maggiormente specifica è invece la dieta del gatto, che in quanto carnivoro deve mangiare carne, quindi assumere proteine animali. Nella sua alimentazione va però inserito pure il pesce, che grazie alla presenza di omega 3 agevola la rigenerazione cellulare e combatte l’ossidazione, mentre piccole dosi di cereali e verdura, somministrate di tanto in tanto, facilitano il transito intestinale.

Quali prodotti scegliere?

Quando si parla di alimentazione per cane e gatto, bisogna considerare i differenti bisogni nutrizionali, i particolari stati di salute o gusti del proprio pet, nonché l’età, la taglia o la razza di quest’ultimo.

E ciò spiega l’ampio panorama di opzioni in cui potersi muovere. Diverse sono infatti le possibilità, siano esse cibo secco o umido ad esempio, o prodotti 100% biologici, e tutte volte a garantire una dieta equilibrata, completa, e sana.

Si potrà allora scegliere tra più di una tipologia di crocchette, in relazione alle precise esigenze del proprio amico a quattro zampe: monoproteiche o vegetariane a titolo esemplificativo, oppure Low Grain.

Come pure si potrà optare per bocconcinipaté o gelatina, selezionando, anche in questo caso, la soluzione di maggiore interesse e/o necessità. Snack e biscottini saranno un fuori pasto saporito e favoriranno l’igiene dentale, mentre ricostituenti e vitaminici favoriranno un ottimo supportoa livello nutritivo in caso di bisogno.

Mentre in presenza di determinate patologie, quali obesità e insufficienza renale, cane e gatto potranno contare su alimenti appositamente formulati. Ma quale marca scegliere in questo specifico caso? Per quale propendere?

Un buon suggerimento è exclusion diet, una linea pensata appunto per migliorare la qualità di vita dei propri animali domestici in situazioni come queste. L’attenzione del brand sta tutta nella selezione delle materie prime, analisi delle composizioni e tipologia di lavorazione della crocchetta al fine di creare il miglior prodotto per la sua salute.

Non dimentichiamo, però, che accanto ad un’alimentazione equilibrata, e specifica per particolari necessità, il cane e il gatto hanno bisogno di periodiche visite mediche presso il veterinario di fiducia. Per controllarne lo stato di salute ma anche per avere risposte ad eventuali dubbi sul loro benessere.

Adozione del cuore: una nuova casa a chi la attende

È una scelta di vita, come abbiamo espresso all’inizio dell’articolo, quella di accogliere in casa un cane o un gatto. Senza dubbio migliorativa, per i motivi prima esposti. Perché allora non fare di questa scelta di vita una scelta (ancora di più) del cuore, adottando una creatura da un canile o gattile, dove sta aspettando – magari da molto tempo – la sua famiglia?

Pensiamo infatti agli abbandoni sempre più frequenti successivi allo stato di pandemia, che aveva visto entrare a far parte delle famiglie molti animali domestici. Ritrovatisi, da un giorno all’altro, senza più un tetto sulla testa. Soli e destabilizzati.

Prenderecon sé un peloso è una gioia ma – inevitabilmente – anche un impegno. E bisognerebbe rendersene conto prima, valutando anticipatamente se si è pronti in tal senso, non dopo.

Gli animali hanno dei diritti da salvaguardare, e l’istituzione di una giornata in tal senso ne è una testimonianza. Come pure un’occasione per ricevere importanti consigli ai fini della migliore convivenza da attuare.

Una convivenza che parte innanzitutto dal riconoscimento e dalla comprensione della diversità degli animali stessi, abbracciando al contempo anche l’importanza di un’accurata pulizia ed igiene dell’ambiente domestico in comune.

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria