Se la situazione è proprio questa, allora cosa fare?
Premettiamo che se il vostro cane o gatto possono essere i vostri migliori amici, allora sicuramente anche il veterinario dovrà esserlo, quindi, non esitate a trasportarlo all’ambulatorio più vicino o a rivolgervi telefonicamente al vostro veterinario di fiducia.
Rimanete calmi, sembra scontato ma è essenziale. Quando i vostri animali non sono al loro meglio è bene reagire nel modo più sereno possibile. La nostra agitazione potrebbe aumentare la loro. Cercare di fare una valutazione sulle loro capacità:
- respiratorie;
- cardiache;
- presenza di eventuali emorragie;
- capire se è in grado di muoversi;
- notare se manca d’appetito.
Capire la causa del malessere può anche essere utile per spiegare più diligentemente il problema al veterinario; Fondamentale: tranquillizzarli, mantenere un tono di voce dolce, avvicinarli lentamente equivale ad evitare il più possibile reazioni incontrollate; tenerli fermi è la prassi, ciò gli impedirà di agitarsi, grattarsi o mordersi, insomma adottare tutti quei movimenti che potrebbe peggiorare la situazione.
Attenzione:
E’ vietato somministrare qualsiasi tipo di farmaco senza il consulto di veterinario, ancor di più se medicinali per noi umani in quanto non compatibili;
- No ai rimedi fai-da-te;
- Non attendere che le cose si risolvano da sole;
- Adottare sempre il consulto di un Veterinario.