Pronto soccorso veterinario per gatti

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Come proteggere e aiutare un gatto randagio

Non fatevi prendere dal panico, dovete essere freddi per prendere delle decisioni. Di fronte a un gatto ferito o gravemente malato, è importante dedicare un momento alla valutazione della situazione. Determina se il gatto deve essere spostato immediatamente oppure puoi intervenire con più calma. Valuta se esiste il pericolo o l’eventualità che la situazione del gatto si aggravi, in tempi brevi.

Ad esempio, è necessario prestare molta attenzione prima di assistere un gatto ferito su una strada trafficata. Potrebbe essere più facile e sicuro chiedere aiuto, o fare in modo che il traffico sia deviato momentaneamente, in modo tale che qualcuno possa fornire il primo soccorso in una situazione più comoda. Valuta l’ambiente circostante se può ferire o ostacolare gli interventi di soccorso. Se anche tu sei ferito e devi prestare soccorso, valuta la possibilità di curarti per primo, così poter dare aiuto agli altri compagni e animali.

Prepararsi in anticipo spesso è la mossa migliore, conoscere il posto dove si va oppure avere sempre a disposizione tutti i numeri di emergenza delle strutture. Ecco alcuni suggerimenti che ti assicureranno di essere pronto per qualsiasi emergenza legata al gatto.

Come interagire con un gatto ferito

Se incontri un gatto bisognoso o ferito in qualche modo, la tua prima reazione potrebbe essere quella di correre per aiutare. Questa è una reazione comune: la maggior parte delle persone non vuole vedere un animale che soffre. Ma è importante ricordare che anche il gatto più dolce del mondo può mordere o graffiare se ha paura o dolore. Mentre ti avvicini al gatto spaventato o ferito, presta attenzione al linguaggio del corpo e ai suoni che emette. Usa una voce morbida, gentile, calmante. Evita il contatto visivo diretto con un gatto ferito poiché questo è un tipico atteggiamento di sfida/territorio che i gatti, e molti altri animali, fanno.

Se il gatto che stai cercando di aiutare è aggressivo e c’è il rischio che tu possa ferirti, non provare ad avvicinarti. Valuta sempre la situazione, a volte conviene chiamare per avere soccorso. Una persona diversa avendo un altra empatia può riuscire nell’intento, sopratutto quando vieni visto come una minaccia dal gatto (anche se lo stai aiutando!) Chiama un ricovero per animali locale, associazione, una clinica veterinaria, un ufficiale di controllo degli animali o un dipartimento di polizia. Cerca di stare vicino per vedere dove va il gatto. Se necessario, dirigere il traffico lontano dal gatto ferito fino all’arrivo del soccorso.

Usa sempre il buon senso e ricorda che la tua sicurezza viene prima di tutto. Ad esempio, se il gatto si trova in mezzo alla strada, evita e devia il traffico prima di andare a soccorrere. Se c’è un incendio nella casa, non entrare nella casa fino a quando i vigili del fuoco non hanno eliminato il pericolo: è molto probabile che i pompieri salveranno l’animale. Oppure, se il gatto è caduto, assicurati che nessun oggetto sia pronto a cadere sul gatto o su te stesso.

Se il gatto è coperto da una sostanza tossica, non toccarlo a meno che non indossi guanti protettivi o sia in grado di coprirlo con plastica (o altro materiale protettivo). Lo stesso vale se noti sangue sul gatto. Anche se ci sono poche malattie che puoi ottenere dal sangue animale, non vi è alcuna garanzia che il sangue umano non sia mischiato da qualcun altro. Il sangue di quella persona potrebbe essersi versato sul gatto e, con la minaccia dell’HIV, dell’epatite o di altre malattie, l’esposizione a qualsiasi sangue non è raccomandata.

gatto terrorizzato come calmarlo

controlla i segnali che il tuo gatto ti invia

Come fare la RCP

respirazione cardio polmonare

La RCP è una tecnica di emergenza utilizzata per aiutare qualcuno quando il cuore e / o il respiro si fermano. Sebbene leggermente modificate, la rianimazione utilizza lo stesso principio e le stesse tecniche di quella utilizzata per le persone – la respirazione di salvataggio e le compressioni toraciche – possono essere utilizzate per aiutare a trattare un animale in difficoltà.

La prima lezione per conoscere la RCP è che non riavvia un cuore fermo. Lo scopo della RCP, sia nell’uomo che negli animali, è mantenerli in vita fino a quando il cuore inizia a battere da solo o può essere utilizzato un defibrillatore cardiaco. Nelle persone, circa il 15 percento di coloro che ottengono la RCP sopravvive effettivamente. Negli animali, la RCP ha spesso esito negativo, anche se eseguita da un veterinario addestrato. Anche così, tentare la RCP darà al tuo animale domestico una possibilità in piu, e non è poco.

Sia nell’uomo che nei gatti, devi seguire la tecninca dell’ ABC: (airway, breathing, e circulation) vie aeree, respirazione e circolazione, in questo ordine. Se sospetti che il tuo animale domestico sia in difficoltà, osserva immediatamente la sua postura. Nota se c’è la presenza di sangue, vomito o feci; il suo schema respiratorio e altri suoni corporei; e qualsiasi materiale, come possibili veleni, intorno a lui.

È fondamentale sapere con certezza che l’animale non respira o non ha un polso prima di iniziare la RCP; è pericoloso applicare la RCP ad un animale (o ad una persona, per quella materia) se respira normalmente e ha un polso.Cerca il petto che si alza e si abbassa o posiziona uno specchio davanti al naso e osserva la condensa. Quando si verifica la presenza di un polso, ricordare che gli animali non hanno un polso carotideo (collo) distinto. Per determinare se il cuore batte ancora, posizionare la mano sul lato sinistro del torace.

Esecuzione della manovra di Heimlich

Prima di somministrare qualsiasi pronto soccorso, assicurati assolutamente che il tuo animale domestico stia effettivamente soffocando. Molte persone confondono difficoltà a respirare con soffocamento. Se assisti al tuo animale domestico che ingerisce un oggetto e poi inizi immediatamente a pizzicare il viso, la gola, agendo freneticamente, cercando di tossire e avendo difficoltà a respirare, solo allora dovrebbe essere considerata la manovra di Heimlich. Se il tuo animale domestico non sta davvero soffocando, Heimlich può causare gravi lesioni.

Dopo aver capito che il tuo animale sta soffocando, rimuovi qualsiasi oggetto che potrebbe restringere il collo. Esamina la bocca e rimuovi qualsiasi oggetto estraneo che vedi. Non posizionare ciecamente la mano nella gola del tuo animale domestico e non tirare alcun oggetto che senti. Non tentare di rimuovere un oggetto a meno che non sia possibile vederlo e identificarlo.

Se il tuo animale domestico è piccolo e non puoi rimuovere facilmente l’oggetto, sollevalo e sospendilo con la testa rivolta verso il basso. Per animali più grandi, sollevare le zampe posteriori in modo che la testa sia inclinata verso il basso. Questo può aiutare a rimuovere un oggetto bloccato nella gola.

Un altro metodo è somministrare un forte colpo con il palmo della mano tra le scapole. Questo a volte può spostare un oggetto. Se questo non funziona, si può tentare una manovra di Heimlich modificata.

Applicazione di bende

Se tu e il tuo gatto siete lungi dall’essere d’aiuto e il vostro gatto fa male a se stesso, dovete sapere come stabilizzarla fino a quando non riuscite a raggiungere un veterinario. Pertanto, imparare come  applicare correttamente le bende  è di vitale importanza, leggi questo articolo di approfondimento sull’utilizzo del kit di pronto soccorso, per risolvere qualsiasi dubbio.

pronto-soccorso-veterianario-gatti-doctorvet

è importante dare le prime medicazioni cosi da poter aiutare il lavoro dei veterinari

Bende per la testa. Il motivo più comune per cui viene applicato un impacco per la testa è di smettere di sanguinare dalle orecchie. Usa lunghe strisce di garza o sezioni di foglio strappate e avvolgile completamente attorno alla testa, bloccando le orecchie sul lato della testa. Fai molta attenzione a non avvolgerlo troppo stretto e non coprire gli occhi dell’animale con la benda sulla testa. Una volta che il bendaggio è in posizione, applicare del nastro adesivo sui bordi anteriori del bendaggio e assicurarsi che il pelo non sia incluso nel nastro. Metti alla prova la tenuta del bendaggio e verifica spesso la presenza di gonfiore del viso o difficoltà respiratorie.

Bende per le gambe. I bendaggi per le gambe vengono generalmente applicati per aiutare a stabilizzare temporaneamente una frattura o per ridurre il sanguinamento da una ferita. Inizia avvolgendo diversi strati di cotone (rotolo di cotone) attorno alla gamba. Se la benda viene utilizzata per stabilizzare una frattura, la giuntura sopra e sotto la frattura deve essere inclusa nella benda. Dopo aver applicato diversi strati di cotone, posizionare diversi strati di garza elastica sul rotolo di cotone. Questo dovrebbe essere comodo e comprimere il cotone. Fare attenzione a non rendere la benda così stretta da interrompere la circolazione. Finisci la benda applicando una benda elastica come VetRap®, Ace® bendaggio o nastro adesivo.

Stecche. Le stecche vengono utilizzate per aggiungere ulteriore supporto alle fratture delle ossa sotto il gomito. Fai molta attenzione se applichi una stecca alla gamba posteriore. A causa della posizione naturale delle gambe posteriori, bendare queste ossa in un allineamento dritto può essere dannoso. Le stecche sono meglio utilizzate solo sulle zampe anteriori. Per prima cosa, segui le istruzioni per i bendaggi per le gambe. Dopo aver applicato il cotone e la garza elastica, posizionare un bastoncino piatto o un pezzo di metallo dritto su entrambi i lati della gamba e applicare del nastro adesivo. Coprire la benda e la stecca con un bendaggio elastico come VetRap® o Ace® e fissare la parte superiore del bendaggio all’animale applicando uno strato di nastro adesivo.

Bende e stecche non aiutano le fratture dell’omero (osso del braccio superiore) o del femore (osso della coscia). Possono persino causare più danni. Se sospetti che il tuo animale domestico abbia un osso della coscia fratturato o dell’osso del braccio superiore, non utilizzare una benda o una stecca. Cerca di mantenere il tuo gatto il più silenzioso e limitato possibile e contatta il veterinario.

 

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria