Possedere un animale domestico porta molti benefici. I nostri amici animali possono aumentare le occasioni di esercizio fisico, ci fanno uscire di casa e socializzare. Camminare o giocare regolarmente con gli animali può ridurre la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo e i livelli di trigliceridi; inoltre, possono aiutare a gestire la solitudine e la depressione dandoci compagnia. La maggior parte delle famiglie in Italia ha almeno un animale domestico.
Gli studi hanno dimostrato che il legame tra le persone e i loro animali domestici può migliorare la forma fisica, ridurre lo stress e portare felicità ai proprietari. Alcuni dei benefici per la salute di avere un animale domestico includono:
- Diminuzione della pressione sanguigna;
- Diminuzione dei livelli di colesterolo;
- Diminuzione dei livelli di trigliceridi;
- Diminuzione dei sentimenti di solitudine;
- Maggiori opportunità di esercizio fisico e attività all’aperto;
- Maggiori opportunità di socializzazione.
Tuttavia, gli animali a volte possono trasmettere germi dannosi che possono far ammalare l’uomo anche quando l’animale appare sano. Le malattie che le persone contraggono dagli animali sono chiamate zoonosi. Di seguito, sono riportati alcuni suggerimenti per aiutare te e la tua famiglia a mantenere una buona salute durante la convivenza con gli amici animali.
Come scegliere l’animale giusto
Prima di adottare un nuovo animale domestico, bisogna accertarsi che sia quello giusto per il nucleo famigliare. Si consiglia di fare delle ricerche in anticipo sulle esigenze specifiche dell’animale e di porsi queste domande prima di farlo entrare in famiglia:
- Quanto vivrà questo animale?
- Cosa mangia l’animale domestico?
- Di quanto esercizio ha bisogno l’animale domestico?
- Quanto sarà grande?
- Quanto costerà per le cure veterinarie?
- Ho abbastanza tempo per prendermi cura dell’animale e per pulire adeguatamente?
- Di quale tipo di habitat ha bisogno questo animale domestico per essere sano?
- Di che tipo di esercizio ha bisogno questo animale domestico?
- Gli animali domestici sono ammessi nella mia casa, appartamento o condominio?
- Ci sono bambini piccoli, persone anziane o persone con un sistema immunitario debole che si prenderanno cura o staranno vicino all’animale?
I bambini di età pari o inferiore a 5 anni, le persone con sistema immunitario indebolito e le persone di età pari o superiore a 65 anni hanno maggiori probabilità di contrarre malattie che si trasmettono tra animali e persone (note anche come malattie zoonotiche).
Le donne in gravidanza hanno anche un rischio maggiore per alcune malattie legate agli animali. Prima di portare a casa un nuovo animale domestico, tenere presente quanto segue:
- Le famiglie con bambini di età pari o inferiore a 5 anni non dovrebbero avere rettili da compagnia (tartarughe, lucertole, serpenti), anfibi (rane, rospi) o pollame da cortile a causa del rischio di malattie gravi dovute alla diffusione di germi nocivi tra questi animali e i bambini piccoli;
- Le persone con un sistema immunitario indebolito dovrebbero prendere ulteriori precauzioni nella scelta e nella gestione degli animali domestici. Si consiglia sempre di parlare con il veterinario per ricevere un aiuto nella scelta dell’animale domestico più adatto;
- Le donne in gravidanza dovrebbero evitare di adottare un nuovo gatto o di avere contatti con gatti randagi, in particolare i cuccioli. I gatti possono trasportare un parassita che causa la toxoplasmosi, una malattia che può causare difetti alla nascita. Se si è incinta, non bisogna assolutamente rinunciare al gatto attuale ed è sufficiente evitare di cambiargli la lettiera;
- Le donne in gravidanza dovrebbero evitare il contatto con i roditori per prevenire l’esposizione al virus della coriomeningite linfocitaria, che può causare difetti alla nascita. Se si è incinta e si ha un roditore domestico, evitare il contatto diretto e far pulire qualcun altro il suo habitat.
Vivere in salute avendo degli animali domestici
Questi sono alcuni consigli utili per trascorrere una vita salutare con i propri amici animali.
Lavarsi le mani
Che tu stia giocando, mangiando o pulendo le zone dedicate all’animale, è importante lavarsi le mani per ridurre il rischio di ammalarsi a causa dei germi di cui gli animali domestici possono essere portatori. Se tu o un tuo familiare siete preoccupati per le malattie, parlate con un medico e menzionate gli animali con cui avete avuto contatti di recente.
Lavarsi sempre le mani:
- Dopo aver toccato o giocato con il tuo animale domestico;
- Dopo aver dato da mangiare al tuo animale domestico o maneggiato alimenti per animali domestici;
- Dopo aver maneggiato habitat o attrezzature per animali domestici (gabbie, serbatoi, giocattoli, cibo e stoviglie per l’acqua, ecc.);
- Dopo aver pulito gli animali domestici;
- Dopo aver lasciato aree dove vivono gli animali (pollai, stalle, bancarelle, ecc.), anche se non hai toccato nessun animale;
- Prima di mangiare e bere;
- Prima di preparare cibi o bevande;
- Dopo aver tolto vestiti o scarpe sporchi.
L’acqua corrente e il sapone sono la soluzione migliore per lavare le mani ma è possibile utilizzare un disinfettante per le mani se non si ha disponibilità immediata di un rubinetto. Gli adulti dovrebbero sempre aiutare i bambini piccoli a lavarsi le mani.
Mantenere l’animale domestico in salute
Che tu abbia un cane, un gatto, un cavallo, un parrocchetto, un gerbillo, un drago barbuto o un altro animale domestico divertente, devi garantirgli cure veterinarie regolari per tutta la vita: è importante per mantenere in salute il tuo animale e la tua famiglia.
Le visite veterinarie regolari sono essenziali per la buona salute degli animali domestici. Si consiglia di parlare con il veterinario per farsi spiegare come mantenerlo in salute.
Dovrai fornire all’animale domestico una buona dieta, acqua fresca, lenzuola pulite e tanto esercizio fisico. Restare al passo con i vaccini, la sverminazione e il controllo delle pulci e delle zecche. Alcuni animali domestici possono portare zecche che possono diffondere malattie gravi come la malattia di Lyme.
Mantenendo l’animale domestico sano, si aiuta a mantenere sana tutta la famiglia. Contattare il veterinario per le domande sulla salute dell’animale domestico o se si ritiene che l’animale possa essere malato.
Buone pratiche per l’igiene degli animali domestici
Oltre a lavarsi le mani, garantire una buona igiene agli animali domestici può aiutare a prevenire la diffusione di germi tra amici animali e persone. Tenere gli animali domestici e le loro provviste fuori dalla cucina e, quando possibile, disinfettare gli habitat e le provviste per animali domestici fuori casa.
Non pulire mai le ciotole nel lavello della cucina, nelle aree di preparazione degli alimenti o nel lavandino del bagno.
Gli animali domestici possono contaminare le superfici della casa con i germi: non bisogna necessariamente avere un contatto con gli animali domestici per ammalarsi a causa dei loro germi.
Rimuovere sempre le feci del cane (cacca) dal cortile e dai luoghi pubblici utilizzando l’apposito sacchetto da smaltire nelle aree appropriate. La cacca di cane e gatto può contenere parassiti e germi che possono rivelarsi dannosi per le persone.
Tenere i bambini lontano da aree che potrebbero contenere cacca di cane o gatto per impedire loro di ottenere nematodi e anchilostomi. Coprire le scatole di sabbia in modo che i gatti non le usino come lettiera. Pulire la lettiera del gatto ogni giorno per ridurre le possibilità di esposizione a parassiti dannosi. Bisogna tenere presente che, se possibile, le donne in gravidanza dovrebbero evitare di cambiare la lettiera di un gatto.
Insegnare ai bambini come interagire con gli animali
Gli animali domestici possono insegnare ai bambini compassione e responsabilità. Tuttavia, i bambini di età pari o inferiore a 5 anni devono essere sorvegliati durante l’interazione con gli animali per garantire la sicurezza sia del bambino che dell’animale.
Insegnare ai bambini a lavarsi le mani subito dopo aver giocato con gli animali o qualsiasi altra cosa nell’ambiente degli animali (gabbie, letti, cibo o piatti d’acqua). Non lasciare che i bambini bacino gli animali domestici o mettano le mani o altri oggetti in bocca dopo aver toccato gli animali.
Gli adulti devono sorvegliare ed essere estremamente cauti quando i bambini di età pari o inferiore a 5 anni hanno un contatto diretto con tutti gli animali, compresi quelli dei giardini zoologici e nelle fiere.
Trattare gli animali selvatici come selvaggi
Anche se possono sembrare carini e teneri, evitare di toccare gli animali selvatici per ridurre il rischio di malattie e lesioni. Non incoraggiare animali selvatici come procioni, cani della prateria o roditori selvatici a entrare nella casa nutrendoli.
Si potrebbe trovare un animale giovane che sembra essere abbandonato e si potrebbe volerlo salvare ma spesso il suo genitore è vicino. Se si è preoccupati per la sicurezza di un animale selvatico, contattare una struttura di riabilitazione della fauna selvatica locale.