La respirazione artificiale è una tecnica salvavita che viene eseguita quando un cane smette di respirare. In questa situazione, il cuore può fermarsi o continuare a battere. Le difficoltà respiratorie del cane non sono sempre solo un problema isolato ma possono essere anche un indicatore secondario di altri problemi più gravi presenti in altre parti del corpo. Pertanto, è importante trattare seriamente le difficoltà respiratorie del cane, anche se minori.
La RCP completa (rianimazione cardiopolmonare) può essere necessaria in caso di compromissione cardiaca.
I sintomi
Respirazione leggera, respirazione irregolare e l’ansimare possono essere tutti segni che qualcosa non va e spesso accompagnano lo shock. Altri segni di difficoltà respiratoria includono intolleranza all’esercizio fisico, letargia e i gomiti rivolti verso l’esterno quando il cane assume una posizione eretta.
Causa primaria
Shock, infezioni batteriche nei polmoni, colpo di calore, gonfiore, filariosi cardiache e disfunzioni respiratorie possono causare difficoltà respiratorie nei cani, così come le ostruzioni nelle vie aeree.
Intervento immediato
Esistono due metodi per praticare la respirazione artificiale: compressione e rianimazione bocca a naso.
Metodo di compressione
Con questa tecnica di respirazione artificiale, si applica una pressione alle pareti del torace, spostando così l’aria all’interno. Il contraccolpo elastico del torace farà inspirare di nuovo l’aria. Queste le istruzioni per eseguirla:
- Controllare il battito cardiaco o il polso del cane (sentire le pulsazioni dall’arteria sul lato interno a metà della coscia);
- Posare il cane sul lato destro;
- Tirare la lingua in avanti per liberare le vie aeree e verificare la presenza di particelle estranee nella bocca e/o nella gola (se necessario, eseguire la manovra di Heimlich);
- Appoggiare le mani sul petto e premere con decisione verso il basso. In questo momento, si dovrebbe sentire l’aria uscire;
- Smettere di premere e ascoltare il passaggio dell’aria;
Bisogna ripetere queste operazioni fino a quando il cane inizia a respirare da solo.
Rianimazione bocca a naso
Utilizzare questa tecnica se il metodo di compressione non funziona.
Respirazione artificiale per cuccioli e cani di piccola taglia di meno di 14 kg
La tecnica prevede di:
- Posare il cane sul lato destro;
- Tirare fuori la lingua dalla parte anteriore della bocca, in linea con i denti canini in modo da poter chiudere la bocca senza che la lingua sia di mezzo;
- Verificare la presenza di particelle estranee nella bocca e/o nella gola e liberare le vie respiratorie;
- Mettere la bocca vicino al naso e soffiare lentamente nelle narici fino a che il petto si espande (l’aria in eccesso verrà rilasciata attraverso la bocca del cane);
- Allontanarsi con la bocca e consentire ai polmoni di sgonfiarsi;
- Se il torace non si espande, soffiare con più forza chiudendo la mano attorno al muso per sigillare le labbra.
Ripetere i passaggi 4 e 5 ogni cinque o dieci secondi fino a quando il cane inizia a respirare da solo, controllando il polso una volta al minuto.
Se il cuore del cane si ferma, utilizzare sia la respirazione cardio-polmonare sia le procedure di respirazione artificiale.
Chiedere aiuto al proprio veterinario o recarsi in un pronto soccorso veterinario il prima possibile.
Respirazione artificiale per cani di media e grossa taglia oltre i 14 kg
Bisogna seguire gli stessi passaggi descritti per il cane di piccola taglia, tranne per il fatto che le labbra del cane devono essere tenute chiuse all’inizio della procedura. Chiudere la bocca con la mano attorno al muso e soffiare una volta ogni tre secondi.
Cure veterinarie
Il veterinario sarà in grado di identificare la causa sottostante alla difficoltà respiratoria del cane utilizzando diversi accertamenti specialistici, tra cui radiografie del torace, pulsossimetria e misurazione dei gas nel sangue. Il trattamento dipenderà dalla diagnosi.
Prevenzione
Le difficoltà respiratorie del cane derivano da molte cause ed è difficile prevenirle tutte. L’esercizio fisico, una dieta sana e una buona assistenza quotidiana contribuiscono alla prevenzione dei problemi respiratori. La rimozione di piccoli oggetti che si trovano intorno alla casa (o intorno al cortile), che potrebbero suscitare la curiosità del cane, può aiutare a prevenire l’ingestione accidentale di un elemento pericoloso.