A nessuno piace l’odore di una lettiera sporca. Immagina di essere tu quello a dover utilizzare la lettiera. Non ci sorprende che degli studi abbiano scoperto che almeno il 10% dei gatti smette di usare le loro lettiere ad un certo punto. Naturalmente ci possono essere ragioni mediche o comportamentali per questo tipo di problemi. Ma quando non usano la lettiera il motivo è molto semplice. La lettiera è semplicemente sporca.
Ecco come evitare l’odore della lettiera e mantenere fresca la tua casa, il che dovrebbe rendere più felice te che il gatto, ma questi sono altri discorsi.
Mantieni pulito
La regola n. 1, e l’unica cosa che terrà a bada l’odore della lettiera, è la pulizia costante. Ciò significa pulire la lettiera almeno due volte al giorno, rimuovendo i solidi e i grumi di liquidi. Sopratutto negli angoli della lettiera.
Aggiungi altra lettiera secondo necessità per sostituire ciò che viene rimosso. E sempre meglio abbondare che metterne poca. Una buona lettiera, oltre a ridurre gli odori sgradevoli, da al gatto l’opportunità di trovarsi un posto “pulito” dove fare i suoi bisogno.
Lavare anche la scatola settimanalmente o a settimane alterne se si utilizza lettiera agglomerante. Utilizzare un detersivo per piatti delicato e inodore o uno spray alla candeggina delicato (20 parti di acqua a una parte di candeggina) e risciacquare bene. Pulisci anche la paletta che raccoglie gli escementi e le feci.
Il tipo di lettiera è importante?
Alcune lettiere hanno profumi o altri additivi che sostengono di aiutare a coprire l’odore dei rifiuti. Ma per un gatto possono avere un odore travolgente e rendere la lettiera sgradevole. La maggior parte dei veterinari sconsiglia di utilizzare questi prodotti.
Molti credono che le lettiere autoagglomerate, che consentono la facile rimozione di solidi e liquidi, mantengano le scatole più pulite. Ma i gatti possono essere molto particolari sul tipo di lettiera che preferiscono. Osserva il tuo gatto e scegli la migliore lettiera per lui e per te.
Il tipo di scatola è importante?
Quasi ogni contenitore di plastica facilmente pulibile può essere utilizzato come lettiera, un suggerimento che vogliamo darti è di acquistare la scatola più grande che la tua casa possa ospitare. Una regola empirica è quella di avere una scatola che sia almeno il doppio del tuo gatto adulto e larga quanto il gatto è lungo. I gatti sono esigenti e non vogliono fare un passo o scavare in aree già sporche.
Evita le scatole coperte. Alla maggior parte dei gatti non piacciono e possono intrappolare gli odori all’interno, rendendo spiacevole l’ingresso del tuo animale domestico.
Anche a altri molti gatti non piacciono le fodere di plastica, che possono intrappolare gli artigli del gatto quando scavano. Ciò consente anche all’urina di filtrare sotto il rivestimento, dove non sarà assorbita dalla lettiera e può causare male odori.
Per quanto riguarda le lettiere autopulenti, dipende. Ad alcuni gatti, in particolare i gatti sciatti e di taglia grande, potrebbero non piacere. Ma se al tuo gatto non importa, è più un’opzione per le persone, a livello di comodità e anche un’ottima opzione per persone che se ne vanno via di casa per “lunghi periodi”.
Posizione e numero di lettiere
La regola è una lettiera per gatto, più una. Quindi, se hai un gatto, hai bisogno di due scatole. Se hai quattro gatti, hai bisogno di cinque scatole.
Conserva le lettiere in diverse posizioni della tua casa. Se un gatto si trova al terzo piano e la scatola si trova nel seminterrato, può decidere di non effettuare il lungo percorso.
Inoltre, scegli i punti giusti per le tue lettiere. Non mettere una scatola in una piccola area chiusa, come un piccolo bagno o un armadio, che concentrerà gli odori della lettiera. È preferibile un’area più ampia e ben ventilata. Ma deve trovarsi in una zona tranquilla e poco trafficata, lontano dal cibo del tuo gatto, da altri animali domestici e da qualsiasi cosa possa spaventare o spaventare il tuo gatto mentre usa la scatola.
Sì, è necessario uno sforzo quotidiano da parte tua per tenere a bada gli odori della lettiera. Ma il risultato sarà un gatto più felice e una casa dall’odore migliore.
Di seguito una lettera del nostro gatto che ci è arrivata qui in redazione di DoctorVet.
Traduzione: “Caro umano, siamo insieme da ormai due anni e pretendo una certa dose di comfort”