Come interpretare i segnali che il tuo cane sta morendo di vecchiaia
Cosa fare se percepisce che il tuo cane si sta lasciando andare?
Il mio cane sta morendo o è solo malato? Molti proprietari si domandano se i cani piangano prima di morire, cosa pensino o se ne siano coscienti. In questo articolo spiegheremo come i cani approcciano alla loro dipartita. Un momento duro che è sicuramente molto difficile da superare e proprio per questo lo scopo dell’articolo è quello di prepararci il più possibile ed approfondire delle tematiche importanti, per non lasciarsi trovare impreparati.
Ricorda che i nostri veterinari ed esperti comportamentali online rimangono a tua disposizione in caso voglia ricevere più informazioni e consigli su questo argomento sensibile per te ed il tuo fidato amico.

cerca di capire le esigenze di un cane anziano e assecondale. Stai vicino al tuo cane in questa ultima fase della vita.
I cani si ritirano in solitudine prima di morire?
È una domanda che ci viene posta frequentemente. I cani non si nascondono nei loro ultimi attimi, hanno solo più bisogno di riposo, sonno e lo spazio sufficiente per rimanere calmi e tranquilli. Si indeboliscono lentamente giorno dopo giorno; l’età e la necessità di assoluto riposo sono segnali che ci aiutano a capire che il nostro amico sta morendo.
Sintomi
Questi sintomi però sono anche indice che la sua non sarà una morte agonizzante. Tuttavia, non va abbandonato a sé stesso! Una passeggiata (se può), un gioco o anche solo un abbraccio gli tireranno su il morale.Stagli vicino nei momenti difficili, è tutto quello di cui ha bisogno. Non dimenticarlo.

Coccola e vizia il tuo amico. Non farlo mai sentire solo.
I cani piangono prima di morire?
Se il vostro cane dovesse lamentarsi vorrebbe dire che è in sofferenza. Diventa allora tua responsabilità andare dal veterinario e chiedere cosa fare. Ricorda che è sempre un bene far passare serenamente ai nostri amici i loro ultimi anni. Lì dove non fosse possibile dobbiamo accettare che il tempo di salutarsi è arrivato.
Sintomi di morte nei cani: perdita di appetito e ridotta motilità
Oltre che lunghi pisolini e molto riposo in un ambiente confortevole i nostri amici avranno difficoltà a muoversi ed a rispondere agli stimoli. È importante che voi continuiate a prendervi cura di loro ed a coccolarli anche se non scodinzoleranno più come vi hanno abituato ogni qual volta gli dedicavate una carezza o un gesto gentile. Continuate a farli sentire amati.
Quello che non dovete mai fare è deprimervi. Sappiamo che è difficile ma gli animali non processano la morte come un evento traumatico e vedendovi tristi o in lacrime penseranno di aver fatto qualcosa di sbagliato e non che il vostro dolore è causa della loro situazione di salute. Appoggiatevi agli amici per sfogarvi, ma in presenza del vostro cane siate sereni.
Il loro appetito calerà drasticamente visto che non fanno più molta attività fisica. Impegnatevi a spendere del tempo per farli mangiare, anche usando metodologie nuove per loro: ad esempio dividete il suo pasto in momenti diversi della giornata. Minori quantità di cibo in un periodo di tempo più lungo potrebbero invogliarlo a mangiare.

I cani anziani possono avere una mobilità e appetito ridotto
Un cane che sta per morire ha le gengive nere
Un altro sintomo che il tuo cane sta morendo sono le gengive. Come già saprai, un buon modo per controllare lo stato di salute del tuo cane è osservare le sue feci, il colore del suo vomito, il suo pelo, se ha febbre o il suo naso è umido e infine il colore delle sue gengive. Quando sono giovani ed in salute il colore delle loro gengive è rosato.
Con il passare degli anni e specialmente dopo i primi dieci di vita le gengive anneriranno progressivamente fino al momento della loro morte. Inoltre, avranno il fiatone anche per gli spostamenti più brevi e il loro respiro sarà corto e intenso
Cosa fare quando il nostro cane sta per morire?
L’argomento è delicato da affrontare ma DoctorVet consiglia di tenere a mente che molto importante è trasmettere serenità al nostro amico e non lasciare in nessun modo che la nostra depressione riversi inquietudine nell’ultimo periodo della sua vita. Rendiamoli felici.
Quando vedi che il tuo cane ha il fiato corto, dorme molto, a malapena mangia e le sue gengive sono nere probabilmente sta per morire. Parla con qualcuno di come ti senti ed esterna i tuoi sentimenti, ma vizia il tuo migliore amico e celebra con lui tutti gli anni che avete passato insieme!
Buongiorno da stanotte il mio pinscher nano ha iniziato a piangere, continua a camminare senza mai fermarsi se non per 5 minuti, poi continua a camminare, non mangia e si lamenta come dal dolore ma fino ieri stava bene giocava, gli ho tirato la sua pallina non la guarda nemmeno. Cosa può essere, ha 11 anni e con me solo da 1 anno. Stato abbandonato dalla sua padrona, mia cognata. Per me il cane soffre anche e sa che lui è diventato parte di me.
Buongiorno! Per capire il problema del suo cane va visitato. E’ molto difficile darle delle indicazioni con così poche informazione e storia del suo animale. La visita dal veterinario è d’obbligo.
Cordialmente,
Lo staff
Buongiorno, ho un cane di 17 anni… Da qualche settimana abbiamo scoperto che ha un tumore alla mammella e in più un soffietto al cuore.
L’ho fatta controllare e mi hanno detto che non è cardiopatica.
Lei piange spesso durante il giorno, l’appetito non le manca, però piange spesso e dorme sempre.
Non so realmente quanto soffra, però non vorrei essere egoista…
Ciao Vittoria, grazie di averci scritto
E’ una situazione particolare e specifica. Devi sicuramente farti consigliare dal tuo veterinario come agire e se c’è qualcosa che puoi fare per alleviare il suo dolore. O cercare di capire meglio il suo comportamente e perchè piange sempre. Purtroppo con le informazioni che ci hai dato non sono sufficienti per un consiglio, anche generico.
Voglio però ricordarti che il rapporto con il tuo veterinario di fiducia è fondamentale in questi casi.
Lo staff di Doctorvet
Buonasera,
Mi chiamo Giovanni,
Ed oggi è successa una cosa abbastanza strana.
Stavo portando a passeggio, come al mio solito, il mio cocker e d’un tratto ulula e si accascia perdendo tutte le forze con respiro affannato.
Dopo un po’ di carezze e un po’ di affetto sembra si sia ripreso a livello muscolare ma il respiro rimane affannato ed i battiti sono abbastanza deboli rispetto a prima.
Preciso che ha 13 anni ed è di razza cocker spaniel inglese.
Spero questo commento avrà risposta,
Le auguro una buona serata.
Può essere considerata un’urgenza veterinaria. Non lasciare nulla al caso e non far passare troppo tempo inutilmente. Richiedi subito un consulto al tuo veterinario di fiducia e tienici aggiornati.
Il respiro affannato è un sintomo importante, soprattutto in correlazione con l’età avanzata del cane.
Lo Staff
Buona sera la mia cagnolina di 17 anni e da circa 2 mesi abbiamo scoperto che soffre di insufficienza renale cronica ha perso peso ed e magrissima sta sempre a dormire si alza poco e da oggi non tocca cibo a vomitato 2volte. Oggi giallastro e ora verde.
Sono informazioni molto generiche. Sicuramente il suo veterinario di fiducia conoscendo il suo cane anziano può darle delle info. Purtroppo non riusciamo a risponderti come vorresti… Diffidiamo sempre nel dare consigli online, eccetto in determinate situazioni. Il veterinario è sempre il tuo migliore alleato per affrontare questo genere di problemi/domande.
Buongiorno, ho cane di 12 anni cocker non puro ha una insufficienza renale. Le analisi del sangue non sono buone. Il cane fino a tre giorni fa stava bene.
Poi ha incominciato a non mangiare è dimagrito velovemente non ci vede più. Non vuole farsi toccare, cerca di moderci. Non posso portarlo dal veterinario.
Cosa devo fare? Grazie
E’ una situazione difficile. Quello che può aiutare sono fludi in vena, integratori e cibo specifico sono adatti per risolvere o quantomeno attutire l’insufficienza renale per quanto possibile.
L’unico ostacolo è che non si fa avvicinare, e un veterinario a casa potrebbe fare poco se il cane è scontroso per via del suo stato.
Dovrebbe essere ricoverato e inizialmente somministrati fluidi in vena, per poi procedere a capire i risultati delle analisi.
Ho una cagnona media/grande meticcia di 15 anni e, purtroppo , la vedo deperire giorno dopo giorno . Dorme tutto il giorno … mangia poco , è cieca e sorda , incontinente ma con il propalin riesco a gestirla abbastanza bene, le do l eutirox per la tiroide ( indicazione del veterinario) e nell ultimo mese spesso si fa la cacca addosso soprattutto quando dorme senza accorgersene. Spesso , a intermittenza le viene diarrea… è dimagrita tantissimo e si sentono tutte le ossa ..è tutta curva…. sta morendo vero? 😪.. io la porto ancora giù a fare giretto attorno a casa per farle fare pipì e cacca xche in casa non è stata abituata ma ci sono le scale e fa fatica poiché le gambe dietro non la reggono più… non si vuole far prendere in braccio… è testona!!! La riempio di coccole e mio figlio la stimola ogni tanto ma credo che stia piano piano per abbandonarmi e questo per me è drammatico… è con me da 15 anni, è la mia migliore amica e vorrei sapere come comportarmi con lei per rasserenarla perché vedo che spesso è preoccupata del fatto che non può più fare quello che faceva prima e che a me faceva piacere.. mi devo rassegnare vero? È vicina a lasciarmi?
Buongiorno Claudia, non possiamo saperlo con certezza probabilmente si ma è possibile che abbia qualche malessere soprattutto dato dall’età. Un consulto più stretto con il suo veterinario le indicherà come comportarsi. Se così fosse l’unica cosa da fare è stargli vicini con tutto l’amore e il calore che possiamo dargli. Prendere con pazienza il suo malessere e accudirla come meglio si può. Purtroppo è un momento molto delicato, un consiglio che ci viene dal cuore è accompagnarla con calore, anche se emotivamente è struggente. Ma per l’amore che vi avrà sicuramente dato negli ultimi 15 anni è una cosa da fare. Non lasciatela da sola, sopratutto negli ultimi “istanti, anche se gli animali tendono a nascondersi in questa fase della loro vita. Un abbraccio caloroso dallo staff di doctorvet
salve ho un pastore tedesco di 14 anni da un anno zoppica con la zampa dex anteriore e in piu e molto debole alle zampe posteriori e quando evaqua si lamenta adesso non si alza da tre giorni ma mangia, e beve tantissimo e come si fosse paralizzato vorrei un consiglio credo che stia morendo?cosa devo fare
Ciao Nicola, purtroppo non possiamo saperlo con certezza. Non c’è una risposta o un consiglio specifico purtroppo va visto di caso in caso. Anche se scontato, il nostro consiglio è quello di parlarne con il suo veterinario di fiducia che conosce già i suoi trascorsi. Si può pensare agli antidolorifici ma vanno calibrati e capito se è l’unica strada percorribile.
Buongiorno ad una mia amica è morta una cagnolina Yorkshire di 14 anni. Era malaticcia aveva lesmaniosi controllata, insufficienza renale, infezione nelle parti intime. Da qualche giorno sbandava, non riusciva a mangiare, non riusciva ad alzarsi con tutto che lo desiderava visto la voga di come muoveva le zampine, il pelo sciupato occhi spalancati e fiato che ansimava da asfissia. Secondo lei di cosa sarà morta?
Buongiorno Francesca, senza visite o autopsia è difficile identificarne le cause, in quanto possono essere molte e incidenti tra loro. Solo il veterinario che l’ha seguita e ha più dati a sua disposizione potrà darle maggiori info in merito. Spiacenti di non poterla aiutare concretamente… Lo staff di doctorvet
Che tristezza il mio cane preso al canile , proveniente da una ‘ dove faceva pet therapy ogni giorno si adagia, fatica a respirare e poi con calma di riprende. Ha 17 anni ma …. che tristezza. Polly sei e sarai sempre una presenza unica.