Browsing Category
Gatto
96 posts
Tutto quello che c’è da sapere sulla cura e prevenzione del gatto. Approfondimenti su malattie, pronto soccorso e comportamento
Sovrappeso e obesità del gatto: dieta, alimentazione e prevenzione
L'obesità nei gatti è un problema comune che può compromettere la loro salute e ridurre l’aspettativa di vita. Le cause principali includono un’alimentazione eccessiva, cibi inadatti e uno stile di vita sedentario, spesso aggravati da fattori come sterilizzazione, età avanzata o predisposizione genetica. I sintomi di sovrappeso sono evidenti: difficoltà a percepire le costole, pancia pendente e movimenti limitati. L’obesità può portare a gravi complicazioni come diabete, problemi articolari, difficoltà respiratorie e malattie cardiache. ---
La cura prevede una dieta ipocalorica bilanciata, porzioni misurate e attività fisica regolare. È importante consultare un veterinario per un piano alimentare personalizzato e monitorare il peso del gatto. Prevenire l’obesità è più semplice: alimentazione equilibrata, controllo delle porzioni e stimoli fisici adeguati sono fondamentali.
IBD nel Gatto (Malattia infiammatoria intestinale): Cause, sintomi, cura e prevenzione
La Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD) è una condizione cronica che colpisce i gatti, causando infiammazione intestinale persistente e sintomi come vomito, diarrea e perdita di peso. È causata da una risposta immunitaria anomala a stimoli intestinali e si diagnostica tramite esami specifici. La gestione prevede una dieta terapeutica ipoallergenica, farmaci anti-infiammatori e probiotici. Con una terapia adeguata, è possibile migliorare i sintomi e garantire una buona qualità di vita al gatto.
Eutanasia del gatto, tutto quello che devi sapere
L'eutanasia del gatto è un atto di amore e compassione per alleviare la sofferenza di un animale gravemente malato o in condizioni terminali. È una decisione difficile, ma spesso necessaria quando il dolore non può essere gestito e la qualità della vita è irrimediabilmente compromessa. Può essere eseguita in clinica o a domicilio, a seconda delle preferenze del proprietario, con il supporto di un veterinario che garantisce una procedura rispettosa e indolore. --- Optare per l'eutanasia significa mettere il benessere del gatto al primo posto, anche se richiede un grande sforzo emotivo. Molti trovano conforto nel creare un ambiente sereno per l'animale negli ultimi momenti, offrendo carezze o il suo cibo preferito. Dopo la procedura, è possibile scegliere tra cremazione o sepoltura, seguendo le normative locali. Affrontare la perdita richiede tempo, ma ricordare i momenti felici trascorsi insieme aiuta a superare il dolore. Questa scelta rappresenta un gesto d’amore per garantire una fine dignitosa e priva di sofferenza.
Quando il gatto sta per morire: come riconoscere i comportamenti
Affrontare la morte di un gatto, anche se anziano è un'esperienza emotivamente complessa e difficile per ogni proprietario. I gatti, essendo animali molto indipendenti, spesso nascondono il dolore e i segni di malattia, rendendo difficile per i loro compagni umani capire quando si avvicinano alla fine della vita. Riconoscere questi segnali tempestivamente può aiutare i proprietari a prendere decisioni informate per il benessere del loro compagno, offrendo supporto e conforto in una fase delicata della loro vita.
Stitichezza del gatto: sintomi, cause, cura e prevenzione
Al contrario della gastroenterite del gatto che prevede la produzione frequente di feci molli, la stichezza, invece, comporta una serie difficoltà dell’animale nel fare i propri bisogni. Si tratta di un disturbo che comporta diverse conseguenze per il gatto, che lo mette in seria difficoltà e per questo deve essere trattato con attenzione.
Incontinenza urinaria nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione
L'incontinenza può influenzare la vita dei gatti. Scopri le cause sottostanti, che vanno dal diabete e le infezioni all'avanzare dell'età. I sintomi possono includere perdita di controllo della vescica e dell'intestino, mentre le opzioni di cura variano dalle terapie farmacologiche alle modifiche dietetiche. Conoscere queste informazioni è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al tuo gatto
Leishmaniosi del gatto: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
La leishmaniosi canina, una patologia infettiva che viene trasmessa attraverso la puntura di insetti vettori - si tratta dei pappataci - simili a zanzare estremamente piccole e per nulla rumorose. Quest’ultima colpisce gli animali in particolar modo in primavera, estate e autunno, ovvero nei mesi tradizionalmente più caldi e temperati, perché il ciclo della leishmaniosi risulta essere maggiormente infettivo al di sopra dei 19 gradi.
Ghiandole perianali del gatto: sintomi, cura e prevenzione
I gatti hanno due piccole sacche ovali su entrambi i lati dell'ano. Queste possono infiammarsi e creare problemi, cosa fare e come comportarsi.
Dermatite da malassezia nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione
La dermatite da Malassezia (un lievito presente sulla pelle dei gatti) è una forma di dermatosi canina e si manifesta frequentemente come otite e dermatiti, procurando prurito e infiammazione intensa
Sindrome vestibolare nel gatto: causa, diagnosi e trattamento
La sindrome vestibolare nei gatti, spesso confusa con la labirintite, può essere spia di diverse condizioni sottostanti, da infezioni a lesioni cerebrali. Questo disturbo neurologico, caratterizzato da perdita di equilibrio, inclinazione della testa e nistagmo, richiede un'accurata diagnosi veterinaria. La cura varia in base alla causa, spaziando da trattamenti antibiotici a supporto riabilitativo. Scopri come gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo gatto con strategie mirate e prevenzione efficace.