Fermenti Lattici Cane: cosa sono e come funzionano

La somministrazione dei fermenti lattici al cane è un rimedio consigliato soprattutto in caso di disturbi intestinali, poiché riequilibra la flora batterica riportando il benessere: sono indicati in caso di diarrea dovuta a gastroenterite, ma anche nella quotidianità con cicli regolari per favorire una buona longevità al tuo cane proprio perché hanno un’influenza positiva anche sul sistema immunitario.

Condividi l'articolo su:

Alimentazione del gatto: quanto e quando deve mangiare

Esistono tantissimi falsi miti sul regime alimentare dei gatti e in questa guida vogliamo fare chiarezza una volta per tutte. Iniziamo dai dati ufficiali: il fabbisogno proteico di un gatto senza particolari necessari corrisponde ad un mero calcolo specifico. Bisogna considerare 70 grammi di proteine per 1000 kcal di energia metabolizzabile. Facciamo, quindi, una rapida moltiplicazione: Grammi di proteine = Kcal x 0,07.

Condividi l'articolo su:

Alimentazione del cane: quanto e quando deve mangiare

l cane è un animale carnivoro, discende dal lupo e una buona dieta deve tenere in considerazione questo fattore: dovrai somministrargli un regime alimentare con circa il 50% di proteine animali (carne, pesce, tuorlo d’uovo e formaggi freschi) e il 50% di verdure e carboidrati.

Condividi l'articolo su:

Come sono fatte le crocchette per cani

Le crocchette per cani sono un alimento completo ed equilibrato, igienico e pratico da usare. Formulate con ingredienti variabili, a seconda delle esigenze che un cane può avere, possono contenere sostanze d’origine animale o vegetale.

Condividi l'articolo su:

Consigli e idee per l’alimentazione del cane

E’ errato pensare di alimentare il cane con gli scarti del nostro cibo o tanto meno con gli stessi alimenti. Pertanto, il miglior cibo per cani è ad alto contenuto proteico e vitaminico, caratteristiche presenti in diverse tipologie di alimenti in commercio, se scelti con attenzione.

Condividi l'articolo su:

Il Cane Può Mangiare il Cavolfiore: Ecco i benefici

Il cane può mangiare il cavolfiore in piccole quantità, e sono tanti i benefici per i nostri amici a quattro zampe. I cani sono onnivori e come gli esseri umani ottengono diversi benefici da frutta e verdura

Condividi l'articolo su:

I Cani Possono Mangiare le Castagne: Ecco i benefici

I cani possono mangiare le castagne senza problemi, a condizione che siano nutriti con moderazione e con la massima cura. Quando le castagne vengono somministrate in quantità adeguata, possono migliorare la salute del tuo cane.

Condividi l'articolo su:

I Cani Possono Mangiare le Carote: Ecco i benefici

I cani possono mangiare le carote. Non solo, in realtà sono anche molto salutari per i cani. Hanno poche calorie, sono ricche di fibre e aiutano anche a rallentare la progressione della malattia dentale

Condividi l'articolo su:

I Cani Possono Mangiare le Banane: Ecco i benefici

I cani possono mangiare banane in piccole quantità, ma mai in sostituzione di una dieta equilibrata. Ricorda, le banane sono ricche di zuccheri e carboidrati, devono essere offerte solo come un premio. Forniscono una buona dose di vitamine e minerali come potassio, vitamina C, magnesio e fibre e sono un’alternativa salutare a molte prelibatezze confezionate, che spesso sono ricche di sale e grassi.

Condividi l'articolo su:

I Cani Possono Mangiare le Arance: Ecco i benefici

Le arance sono una buona fonte di potassio, fibre alimentari e vitamina C la quale rafforza il sistema immunitario del tuo cane. Anche se i cani producono la vitamina C da soli e non hanno quindi bisogno di integrarla, il consumo di arance può aiutare il tuo cane a prevenire numerosi problemi di salute

Condividi l'articolo su:

Cura e gestione del cane e del gatto

Iscriviti gratuitamente e compila la cartella clinica del tuo animale. Segui i nostri approfondimenti e condividi i buoni consigli.

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized
Fermenti Lattici Cane: cosa sono e come funzionano

Fermenti Lattici Cane: cosa sono e come funzionano

La somministrazione dei fermenti lattici al cane è un rimedio consigliato soprattutto in caso di disturbi intestinali, poiché riequilibra la flora batterica riportando il benessere: sono indicati in caso di diarrea dovuta a gastroenterite, ma anche nella quotidianità con cicli regolari per favorire una buona longevità al tuo cane proprio perché hanno un’influenza positiva anche sul sistema immunitario.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Alimentazione del gatto: quanto e quando deve mangiare

Alimentazione del gatto: quanto e quando deve mangiare

Esistono tantissimi falsi miti sul regime alimentare dei gatti e in questa guida vogliamo fare chiarezza una volta per tutte. Iniziamo dai dati ufficiali: il fabbisogno proteico di un gatto senza particolari necessari corrisponde ad un mero calcolo specifico. Bisogna considerare 70 grammi di proteine per 1000 kcal di energia metabolizzabile. Facciamo, quindi, una rapida moltiplicazione: Grammi di proteine = Kcal x 0,07.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come sono fatte le crocchette per cani

Come sono fatte le crocchette per cani

Le crocchette per cani sono un alimento completo ed equilibrato, igienico e pratico da usare. Formulate con ingredienti variabili, a seconda delle esigenze che un cane può avere, possono contenere sostanze d’origine animale o vegetale.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Consigli e idee per l’alimentazione del cane

Consigli e idee per l’alimentazione del cane

E’ errato pensare di alimentare il cane con gli scarti del nostro cibo o tanto meno con gli stessi alimenti. Pertanto, il miglior cibo per cani è ad alto contenuto proteico e vitaminico, caratteristiche presenti in diverse tipologie di alimenti in commercio, se scelti con attenzione.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare le Banane: Ecco i benefici

I Cani Possono Mangiare le Banane: Ecco i benefici

I cani possono mangiare banane in piccole quantità, ma mai in sostituzione di una dieta equilibrata. Ricorda, le banane sono ricche di zuccheri e carboidrati, devono essere offerte solo come un premio. Forniscono una buona dose di vitamine e minerali come potassio, vitamina C, magnesio e fibre e sono un’alternativa salutare a molte prelibatezze confezionate, che spesso sono ricche di sale e grassi.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare le Arance: Ecco i benefici

I Cani Possono Mangiare le Arance: Ecco i benefici

Le arance sono una buona fonte di potassio, fibre alimentari e vitamina C la quale rafforza il sistema immunitario del tuo cane. Anche se i cani producono la vitamina C da soli e non hanno quindi bisogno di integrarla, il consumo di arance può aiutare il tuo cane a prevenire numerosi problemi di salute

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare le Albicocche: Ecco i benefici

I Cani Possono Mangiare le Albicocche: Ecco i benefici

Il cane può mangiare tranquillamente le albicocche. Solitamente non recano danni al cucciolo a patto che non gli lasci mangiare alcun osso e determinate parti della pianta come lo stelo e le foglie in quanto contengono cianuro che risulta essere abbastanza dannoso per la salute del tuo cane.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare l’Avocado: Ecco tutti i benefici

I Cani Possono Mangiare l’Avocado: Ecco tutti i benefici

L’avocado, è un frutto esotico dal sapore delicato e molto gustoso. E’ ricco di fibre ed è un’ottima fonte di folati e vitamine K, B5, B6 e C. Contiene, anche, potassio e magnesio, vitamina E, niacina e riboflavina. Inoltre, l’avocado è ricco di grassi buoni, che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiache.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare l’Anguria: Ecco tutti i benefici

I Cani Possono Mangiare l’Anguria: Ecco tutti i benefici

L’anguria è ricca di nutrienti che sono salutari per il tuo cane, tra cui potassio, vitamine A, B6 e C. È anche ricca di fibre, ciò significa che facilita la digestione. Sebbene l’anguria contenga zucchero, il contenuto di fibre nel frutto isola lo zucchero e ne impedisce il rilascio nel flusso sanguigno in modo rapido.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come svezzare e accudire ciccioli di cane

Come svezzare e accudire ciccioli di cane

Lo svezzamento dei cuccioli di cane è il passaggio naturale dall’alimentazione liquida a quella semi solida e poi completamente solida. In natura gli animali sanno esattamente come fare ma, quando i cuccioli sono nelle nostre mani, abbiamo la responsabilità di assisterli al meglio.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come scegliere le crocchette per il gatto

Come scegliere le crocchette per il gatto

Il gatto è un animale puramente carnivoro. Quindi la sua alimentazione deve essere costituita in prevalenza di alimenti di provenienza animale. In natura i carboidrati che il gatto ingerisce provengono in genere da ciò che le sue prede hanno ingerito. Questo cosa ci fa capire? Che i carboidrati vanno mantenuti al minimo. Questo tuttavia è più facile a dirsi che a farsi. Perché la maggior parte delle aziende per abbattere i costi del prodotto e aumentare i margini introduce nelle crocchette per gatti più cereali. Scopri la lista di cibo che il tuo gatto non può mangiare e fa male alla salute

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Quali alimenti possono mangiare i gatti

Quali alimenti possono mangiare i gatti

La maggior parte della dieta del tuo gattino dovrebbe essere un alimento per gatti nutrizionalmente completo, ma puoi darle una delizia dal tuo piatto ogni tanto. Hai solo bisogno di sapere quali sono gli spuntini micio-friendly con sostanze nutritive di cui ha bisogno.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come leggere le etichette dei cibi per cani

Come leggere le etichette dei cibi per cani

L’ etichetta nutrizionale per alimenti per cani, come l’etichetta nutrizionale sugli alimenti confezionati per le persone, è progettata per aiutarti a confrontare i prodotti e per saperne di più sul cibo. Ma può essere un pò difficile decifrare. Abbiamo messo insieme una guida…

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Le patologie associate all’obesità

Le patologie associate all’obesità

L'obesità è una delle patologie più comune e diffusa sia nei cani che nei gatti nella maggior parte dei paesi occidentali. Quasi un animale domestico su tre è considerato in sovrappeso. Si parla di obesità quando si ha un sovrappeso del 15% rispetto al peso ottimale.I...

leggi tutto
Proteine

Proteine

Le proteine ​​sono grandi molecole composte da una varietà di amminoacidi. Poiché le proteine ​​nella dieta vengono scomposte attraverso la digestione…

Condividi l'articolo su:
leggi tutto