Browsing Category

Alimentazione

60 posts

Tutto quello che devi sapere sull’alimentazione corretta da dare al tuo cane o gatto. Cuccioli, adulti o anziani hanno bisogno di un fabbisogno energetico diverso. Ancora di più se soggetti a patologie e malattie derivate o connesse all’alimentazione.

cane grasso sovrappeso obeso dieta

Sovrappeso e obesità del cane: dieta, alimentazione e prevenzione

L’obesità e il sovrappeso nei cani sono problemi sempre più comuni che possono causare gravi conseguenze sulla salute, come artrite, diabete e malattie cardiache. Le cause principali includono un’alimentazione eccessiva o non bilanciata, la mancanza di esercizio fisico e disturbi medici come l’ipotiroidismo. Anche cattive abitudini alimentari e fattori genetici possono influire sul peso del cane. --- Per prevenire e affrontare il problema, è fondamentale adottare una dieta bilanciata e ipocalorica, misurare attentamente le porzioni e aumentare gradualmente l’attività fisica. Ridurre gli snack e fare controlli regolari dal veterinario sono passaggi essenziali per garantire la salute e il benessere del cane. Con la giusta attenzione e un approccio equilibrato, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita del proprio animale.
obesita-sovrappeso-gatto-alimentazione-nutrizione-dieta

Sovrappeso e obesità del gatto: dieta, alimentazione e prevenzione

L'obesità nei gatti è un problema comune che può compromettere la loro salute e ridurre l’aspettativa di vita. Le cause principali includono un’alimentazione eccessiva, cibi inadatti e uno stile di vita sedentario, spesso aggravati da fattori come sterilizzazione, età avanzata o predisposizione genetica. I sintomi di sovrappeso sono evidenti: difficoltà a percepire le costole, pancia pendente e movimenti limitati. L’obesità può portare a gravi complicazioni come diabete, problemi articolari, difficoltà respiratorie e malattie cardiache. --- La cura prevede una dieta ipocalorica bilanciata, porzioni misurate e attività fisica regolare. È importante consultare un veterinario per un piano alimentare personalizzato e monitorare il peso del gatto. Prevenire l’obesità è più semplice: alimentazione equilibrata, controllo delle porzioni e stimoli fisici adeguati sono fondamentali.
insufficienza renale nel cane - cause sintomi cura e prevenzione

Insufficienza epatica nel cane: causa, sintomi cura e prevenzione

L’insufficienza epatica nel cane è una condizione complessa che può derivare da diverse cause, come infezioni virali o batteriche, esposizione a tossine, malattie metaboliche o ereditarie, e persino tumori. Alcune razze sono geneticamente predisposte, rendendo ancora più importante la diagnosi precoce. I sintomi iniziali sono spesso vaghi, come letargia, perdita di appetito o lieve vomito, e possono essere facilmente confusi con altre patologie. Tuttavia, con il progredire della malattia, possono emergere segni più evidenti come ittero, gonfiore addominale, diarrea e disturbi neurologici, come disorientamento e tremori. La cura prevede trattamenti specifici in base alla causa, che possono includere fluidoterapia, farmaci epatoprotettivi e una dieta mirata.

IBD nel Gatto (Malattia infiammatoria intestinale): Cause, sintomi, cura e prevenzione

La Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD) è una condizione cronica che colpisce i gatti, causando infiammazione intestinale persistente e sintomi come vomito, diarrea e perdita di peso. È causata da una risposta immunitaria anomala a stimoli intestinali e si diagnostica tramite esami specifici. La gestione prevede una dieta terapeutica ipoallergenica, farmaci anti-infiammatori e probiotici. Con una terapia adeguata, è possibile migliorare i sintomi e garantire una buona qualità di vita al gatto.
diarrea-cane-causa-sintomi-cura-prevenzione

Diarrea nel cane: cause, sintomi, cura e prevenzione

La diarrea nel cane è un disturbo frequente causato da dieta inadeguata, infezioni o stress. I sintomi includono feci molli, vomito e letargia. La cura prevede dieta leggera, probiotici o trattamenti veterinari. Prevenire è possibile con una corretta alimentazione, profilassi antiparassitaria e attenzione all’ambiente.
Stitichezza del gatto sintomi, cause, cura e prevenzione

Stitichezza del gatto: sintomi, cause, cura e prevenzione

Al contrario della gastroenterite del gatto che prevede la produzione frequente di feci molli, la stichezza, invece, comporta una serie difficoltà dell’animale nel fare i propri bisogni. Si tratta di un disturbo che comporta diverse conseguenze per il gatto, che lo mette in seria difficoltà e per questo deve essere trattato con attenzione.
Fermenti lattici gatto - cosa sono e come funzionano

Fermenti lattici per gatti: cosa sono e come funzionano

I fermenti lattici, essenziali per l'equilibrio della flora intestinale del gatto, migliorano la digestione e rafforzano il sistema immunitario. La loro somministrazione è raccomandata in caso di antibiotici, diarrea, stress o cambi di dieta. È fondamentale scegliere prodotti specifici per felini e seguire il dosaggio consigliato dal veterinario. Una dieta bilanciata e l'attenzione ai segnali di intolleranza sono cruciali per il benessere del gatto.
Stitichezza del cane sintomi, cause, cura e prevenzione

Stitichezza del cane: sintomi, cause, cura e prevenzione

Al contrario della gastroenterite del cane che prevede la produzione frequente di feci molli, la stichezza, invece, comporta una serie difficoltà dell’animale nel fare i propri bisogni. Si tratta di un disturbo che comporta diverse conseguenze per il cane, che lo mette in seria difficoltà e per questo deve essere trattato con attenzione.
singhiozzo nel gatto - cause-rimedi-raccomandazioni e cura

Singhiozzo nel gatto: cause, rimedi, raccomandazioni e cura

Il singhiozzo nei gatti, spesso innocuo e temporaneo, può essere causato da rapidi pasti o eccessiva eccitazione. Questo articolo analizza le principali cause, i sintomi per identificarlo e propone rimedi efficaci per il trattamento. Dalle modifiche dietetiche a tecniche di rilassamento, vengono esplorate strategie per garantire il benessere del tuo gatto, offrendo soluzioni pratiche per gestire questo comune disturbo.
singhiozzo nel cane - cause-rimedi-raccomandazioni e cura

Singhiozzo nel cane: cause, rimedi, raccomandazioni e cura

Il singhiozzo nei cani, spesso innocuo e temporaneo, può essere causato da rapidi pasti o eccessiva eccitazione. Questo articolo analizza le principali cause, i sintomi per identificarlo e propone rimedi efficaci per il trattamento. Dalle modifiche dietetiche a tecniche di rilassamento, vengono esplorate strategie per garantire il benessere del tuo cane, offrendo soluzioni pratiche per gestire questo comune disturbo.
Cartella Clinica