Browsing Category

Cane

132 posts

Tutto quello che c’è da sapere sulla cura e prevenzione del cane. Approfondimenti su malattie, pronto soccorso e comportamento

letargia cane cause sintomi cura e prevenzione

Letargia cane: cause, sintomi, cura, prevenzione e alimentazione

La letargia nel cane è uno stato di ridotta energia che può indicare problemi di salute sottostanti. Le cause principali includono infezioni, patologie croniche, disturbi alimentari, stress e invecchiamento. I sintomi comprendono apatia, stanchezza eccessiva e perdita di interesse per le attività normali. La diagnosi richiede esami veterinari specifici, mentre il trattamento varia in base alla causa identificata. La prevenzione si basa su controlli regolari, alimentazione bilanciata ed esercizio fisico appropriato. È fondamentale consultare il veterinario quando la letargia persiste oltre 48 ore o si accompagna ad altri sintomi preoccupanti per garantire il benessere dell'animale.
cane disidratato - prevenzione alla disidratazione

Cane disidratato: come prevenire la disidratazione

La disidratazione nel cane è una condizione che si verifica quando il corpo perde più liquidi di quanti ne assuma, compromettendo funzioni vitali. Le cause principali includono caldo intenso, vomito, diarrea, malattie renali e diabete. I sintomi variano da letargia e gengive secche a occhi infossati e collasso nei casi gravi. La cura dipende dalla gravità: nei casi lievi, basta incoraggiare il cane a bere, mentre nei casi più seri è necessaria fluidoterapia veterinaria. La prevenzione consiste nel garantire sempre acqua fresca, integrare cibo umido e proteggere il cane dal caldo, evitando attività fisiche intense nelle ore più calde.
gastrite-cane-alimentazione-cura-veterinario

Gastrite nel cane: cause sintomi, cura e prevenzione

La gastrite nel cane è un'infiammazione dello stomaco che può essere causata da infezioni batteriche, consumo di cibi irritanti, stress o l'assunzione di sostanze tossiche come cioccolato o cipolla. I sintomi più comuni includono vomito, diarrea, dolore addominale, perdita di appetito e letargia. Il trattamento solitamente prevede il digiuno iniziale, seguito da una dieta leggera e facilmente digeribile. --- Farmaci per ridurre l'infiammazione e proteggere la mucosa gastrica sono spesso necessari, insieme a antibiotici in caso di infezione. La prevenzione include una dieta equilibrata, riduzione dello stress e consulenze veterinarie regolari per monitorare la salute digestiva.
congiuntivite nel cane sintomi e trattamento

Congiuntivite nel cane: cause, sintomi cura e prevenzione

La congiuntivite nel cane è un'infiammazione della congiuntiva, causata da infezioni batteriche, virali, allergie o esposizione a sostanze irritanti. I principali sintomi sono arrossamento degli occhi, secrezione oculare (gialla o verde), gonfiore delle palpebre e prurito. Per trattarla, si utilizzano colliri antibiotici o antivirali, mentre per le allergie si prescrivono antistaminici. Per prevenire la congiuntivite, è fondamentale mantenere l'ambiente del cane pulito, evitare irritanti e ridurre il contatto con animali infetti. Prevenire infezioni e allergie è essenziale per proteggere la salute oculare del cane.
zecca nel cane: come riconoscere le pulci e prevenzione

Zecche nel cane: come riconoscerle, eliminarle e prevenirle

Le zecche possono infestare i cani e trasmettere malattie come la borreliosi, la babesiosi e l'ehrlichiosi. Per proteggere il cane, è fondamentale utilizzare antiparassitari regolari come collari, pipette o compresse, ed eseguire ispezioni settimanali del corpo del cane, in particolare nelle zone più esposte come orecchie e zampe. Se il cane ha le zecche, è importante rimuoverle tempestivamente con una pinzetta apposita e disinfettare la zona. Inoltre, evitare le aree infestate e consultare il veterinario per segni di malattie trasmesse dalle zecche è essenziale per la salute dell'animale.
pulci nel cane prevenzione prevenzione come eliminarle

Pulci nel cane: come riconoscerle e come eliminarle

Le principali cause di infestazione delle pulci del cane sono il contatto diretto con animali infetti o ambienti contaminati, come tappeti e giardini. I sintomi includono prurito, grattamenti frequenti, irritazioni cutanee, e in casi gravi, letargia e dimagrimento dovuto alla perdita di sangue. — Per curare un'infestazione, è fondamentale utilizzare antiparassitari specifici, come collari, spot-on, compresse orali e shampoo antipulci, oltre a pulire accuratamente l'ambiente domestico. La prevenzione è altrettanto importante: l'uso regolare di antiparassitari e la manutenzione dell'ambiente domestico, come l'aspirazione di tappeti e letti, aiutano a prevenire infestazioni future. Trattare anche l'ambiente esterno, come giardini e cortili, è essenziale per evitare che le pulci tornino. Prendersi cura del cane e dell'ambiente è fondamentale per mantenere l'animale sano e prevenire complicazioni.
cane grasso sovrappeso obeso dieta

Sovrappeso e obesità del cane: dieta, alimentazione e prevenzione

L’obesità e il sovrappeso nei cani sono problemi sempre più comuni che possono causare gravi conseguenze sulla salute, come artrite, diabete e malattie cardiache. Le cause principali includono un’alimentazione eccessiva o non bilanciata, la mancanza di esercizio fisico e disturbi medici come l’ipotiroidismo. Anche cattive abitudini alimentari e fattori genetici possono influire sul peso del cane. --- Per prevenire e affrontare il problema, è fondamentale adottare una dieta bilanciata e ipocalorica, misurare attentamente le porzioni e aumentare gradualmente l’attività fisica. Ridurre gli snack e fare controlli regolari dal veterinario sono passaggi essenziali per garantire la salute e il benessere del cane. Con la giusta attenzione e un approccio equilibrato, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita del proprio animale.
insufficienza renale nel cane - cause sintomi cura e prevenzione

Insufficienza epatica nel cane: causa, sintomi cura e prevenzione

L’insufficienza epatica nel cane è una condizione complessa che può derivare da diverse cause, come infezioni virali o batteriche, esposizione a tossine, malattie metaboliche o ereditarie, e persino tumori. Alcune razze sono geneticamente predisposte, rendendo ancora più importante la diagnosi precoce. I sintomi iniziali sono spesso vaghi, come letargia, perdita di appetito o lieve vomito, e possono essere facilmente confusi con altre patologie. Tuttavia, con il progredire della malattia, possono emergere segni più evidenti come ittero, gonfiore addominale, diarrea e disturbi neurologici, come disorientamento e tremori. La cura prevede trattamenti specifici in base alla causa, che possono includere fluidoterapia, farmaci epatoprotettivi e una dieta mirata.
eutanasia-cane-come-quando-veterinario

Eutanasia del cane: tutto quello che devi sapere

L'eutanasia del cane è una decisione difficile ma spesso necessaria per alleviare la sofferenza di un animale affetto da malattie incurabili o dolore cronico. Questo processo, eseguito dal veterinario in modo indolore, può avvenire a casa o in clinica, garantendo un ambiente sereno per il cane. È fondamentale affrontare questa scelta con empatia e preparazione, parlando apertamente con il veterinario per valutare il benessere dell'animale. Dopo la perdita, è importante informare l'anagrafe canina per aggiornare i registri. Pianifica il momento dell'addio dedicando tempo e affetto al tuo cane per renderlo il più dolce possibile.
diarrea-cane-causa-sintomi-cura-prevenzione

Diarrea nel cane: cause, sintomi, cura e prevenzione

La diarrea nel cane è un disturbo frequente causato da dieta inadeguata, infezioni o stress. I sintomi includono feci molli, vomito e letargia. La cura prevede dieta leggera, probiotici o trattamenti veterinari. Prevenire è possibile con una corretta alimentazione, profilassi antiparassitaria e attenzione all’ambiente.
Cartella Clinica