Browsing Category
Cane
131 posts
Tutto quello che c’è da sapere sulla cura e prevenzione del cane. Approfondimenti su malattie, pronto soccorso e comportamento
Zecche nel cane: come riconoscerle, eliminarle e prevenirle
Le zecche possono infestare i cani e trasmettere malattie come la borreliosi, la babesiosi e l'ehrlichiosi. Per proteggere il cane, è fondamentale utilizzare antiparassitari regolari come collari, pipette o compresse, ed eseguire ispezioni settimanali del corpo del cane, in particolare nelle zone più esposte come orecchie e zampe. Se il cane ha le zecche, è importante rimuoverle tempestivamente con una pinzetta apposita e disinfettare la zona. Inoltre, evitare le aree infestate e consultare il veterinario per segni di malattie trasmesse dalle zecche è essenziale per la salute dell'animale.
Pulci nel cane: come riconoscerle e come eliminarle
Le principali cause di infestazione delle pulci del cane sono il contatto diretto con animali infetti o ambienti contaminati, come tappeti e giardini. I sintomi includono prurito, grattamenti frequenti, irritazioni cutanee, e in casi gravi, letargia e dimagrimento dovuto alla perdita di sangue. — Per curare un'infestazione, è fondamentale utilizzare antiparassitari specifici, come collari, spot-on, compresse orali e shampoo antipulci, oltre a pulire accuratamente l'ambiente domestico. La prevenzione è altrettanto importante: l'uso regolare di antiparassitari e la manutenzione dell'ambiente domestico, come l'aspirazione di tappeti e letti, aiutano a prevenire infestazioni future. Trattare anche l'ambiente esterno, come giardini e cortili, è essenziale per evitare che le pulci tornino. Prendersi cura del cane e dell'ambiente è fondamentale per mantenere l'animale sano e prevenire complicazioni.
Sovrappeso e obesità del cane: dieta, alimentazione e prevenzione
L’obesità e il sovrappeso nei cani sono problemi sempre più comuni che possono causare gravi conseguenze sulla salute, come artrite, diabete e malattie cardiache. Le cause principali includono un’alimentazione eccessiva o non bilanciata, la mancanza di esercizio fisico e disturbi medici come l’ipotiroidismo. Anche cattive abitudini alimentari e fattori genetici possono influire sul peso del cane.
---
Per prevenire e affrontare il problema, è fondamentale adottare una dieta bilanciata e ipocalorica, misurare attentamente le porzioni e aumentare gradualmente l’attività fisica. Ridurre gli snack e fare controlli regolari dal veterinario sono passaggi essenziali per garantire la salute e il benessere del cane. Con la giusta attenzione e un approccio equilibrato, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita del proprio animale.
Insufficienza epatica nel cane: causa, sintomi cura e prevenzione
L’insufficienza epatica nel cane è una condizione complessa che può derivare da diverse cause, come infezioni virali o batteriche, esposizione a tossine, malattie metaboliche o ereditarie, e persino tumori. Alcune razze sono geneticamente predisposte, rendendo ancora più importante la diagnosi precoce. I sintomi iniziali sono spesso vaghi, come letargia, perdita di appetito o lieve vomito, e possono essere facilmente confusi con altre patologie. Tuttavia, con il progredire della malattia, possono emergere segni più evidenti come ittero, gonfiore addominale, diarrea e disturbi neurologici, come disorientamento e tremori. La cura prevede trattamenti specifici in base alla causa, che possono includere fluidoterapia, farmaci epatoprotettivi e una dieta mirata.
Eutanasia del cane: tutto quello che devi sapere
L'eutanasia del cane è una decisione difficile ma spesso necessaria per alleviare la sofferenza di un animale affetto da malattie incurabili o dolore cronico. Questo processo, eseguito dal veterinario in modo indolore, può avvenire a casa o in clinica, garantendo un ambiente sereno per il cane. È fondamentale affrontare questa scelta con empatia e preparazione, parlando apertamente con il veterinario per valutare il benessere dell'animale. Dopo la perdita, è importante informare l'anagrafe canina per aggiornare i registri. Pianifica il momento dell'addio dedicando tempo e affetto al tuo cane per renderlo il più dolce possibile.
Diarrea nel cane: cause, sintomi, cura e prevenzione
La diarrea nel cane è un disturbo frequente causato da dieta inadeguata, infezioni o stress. I sintomi includono feci molli, vomito e letargia. La cura prevede dieta leggera, probiotici o trattamenti veterinari. Prevenire è possibile con una corretta alimentazione, profilassi antiparassitaria e attenzione all’ambiente.
Artrosi del cane: cause, sintomi, cura e prevenzione
L'artrosi (nota anche come osteoartrite) nel cane è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, caratterizzata dal deterioramento della cartilagine che le riveste.
Incontinenza urinaria nel cane: cause, sintomi, cura e prevenzione
L'incontinenza può influenzare la vita dei nostri amici a quattro zampe. Scopri le cause sottostanti, che vanno dal diabete e le infezioni all'avanzare dell'età. I sintomi possono includere perdita di controllo della vescica e dell'intestino, mentre le opzioni di cura variano dalle terapie farmacologiche alle modifiche dietetiche. Conoscere queste informazioni è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al tuo animale domestico.
Sindrome vestibolare nel cane: causa, diagnosi e trattamento
La sindrome vestibolare nei cani, spesso confusa con la labirintite, può essere spia di diverse condizioni sottostanti, da infezioni a lesioni cerebrali. Questo disturbo neurologico, caratterizzato da perdita di equilibrio, inclinazione della testa e nistagmo, richiede un'accurata diagnosi veterinaria. La cura varia in base alla causa, spaziando da trattamenti antibiotici a supporto riabilitativo. Scopri come gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo cane con strategie mirate e prevenzione efficace.
Stitichezza del cane: sintomi, cause, cura e prevenzione
Al contrario della gastroenterite del cane che prevede la produzione frequente di feci molli, la stichezza, invece, comporta una serie difficoltà dell’animale nel fare i propri bisogni. Si tratta di un disturbo che comporta diverse conseguenze per il cane, che lo mette in seria difficoltà e per questo deve essere trattato con attenzione.