Mese: Febbraio 2025

1 post
gatto disidratato - prevenire la disidratazione

Gatto disidratato: come prevenire la disidratazione

La disidratazione nel gatto è una condizione pericolosa che può derivare da scarso consumo di acqua, patologie renali, diabete, ipertiroidismo, vomito, diarrea o colpo di calore. I sintomi includono letargia, gengive secche, occhi infossati e ridotta elasticità della pelle. Nei casi gravi, può portare a collasso e shock. La cura dipende dalla gravità: nei casi lievi, si può incentivare l’idratazione con cibo umido e fontanelle; nei casi gravi, è necessaria fluidoterapia veterinaria. La prevenzione passa attraverso un’alimentazione equilibrata, accesso costante all’acqua e monitoraggio attento, soprattutto nei gatti anziani o con problemi di salute.
Cartella Clinica