Le zampe di un cane sopportano la vita frenetica del cane, trasportandolo attraverso strade e prati, inseguendo giocattoli, scavando e anche esplorando. Per questo le zampe sono esposte a una varietà di pericoli. Disturbi medici o allergie possono aggravare la situazione, soprattutto se sussistono patologie in corso. Se il tuo cane ha una zampa gonfia o mostra segni di zoppia, esamina attentamente le zampe per cercare determinare la causa alla radice, così da poter applicare il miglior trattamento.
Come per qualsiasi problema medico o lesione, chiedere il parere di un veterinario.
Le zampe gonfie nel cane, sono un infortunio relativamente comune, poiché la maggior parte dei cani si sposta molto su diversi tipi di superfici nel corso della giornata. In alcuni casi, la causa è chiara e facile da riscontrare, come una spina o un oggetto nel piede, ma non sempre è possibile capire di cosa si tratta.

Controlla spesso le zampe del tuo cane. Controlla i polpastrelli, ma anche dentro e in mezzo le dita.
Quali segnali tenere in considerazione
Qualsiasi segno come lo zoppicare, l’appoggiarsi di più su una zampa o il saltellare deve essere preso in considerazione. E’ necessario verificare la presenza di gonfiore nella parte sia superiore che inferiore delle zampe. La presenza di dolore è fondamentale per la valutazione di qualsiasi tipo di zoppia.
Per prima cosa, è necessario arrivare alla radice del problema, per farlo possiamo fare alcune semplici deduzioni. È probabile che una zampa gonfia significhi un corpo estraneo nella zampa, oppure un infortunio, o forse, che la zampa sia stata punto da una vespa o un’ape. Controlla anche gli le unghie, poiché un’unghia danneggiata può anche portare ad un gonfiore generale della zampa.
Se entrambe le zampe anteriori sono gonfie ma le zampe posteriori sembrano a posto, il cane forse potrebbe soffrire di un’allergia; che gli sta causando prurito e tenta di grattare, leccare o masticare e le zampe. Se il tuo cane ha punti dolenti o altre aree pruriginose sul corpo, probabilmente è allergico a qualcosa e lo sfogo risulta visibile.

Controlla lo stato di salute dei polpastrelli e cerca eventuali di corpi estranei che possono infilarsi nella zampa del cane
Se tutte e quattro le zampe sono interessate, controlla i cuscinetti delle zampe per vedere se potrebbero essersi bruciate per aver camminato su una strada calda, o abrase e doloranti da un esercizio eccessivo su superfici dure.
Prendi nota in particolare se anche il tuo cane tossisce, il che può sembrare non correlato, ma in combinazione con zampe gonfie può essere un’indicazione di un problema cardiaco.
Il problema del gonfiore è la tutta zampa o le articolazioni?
Restringi ulteriormente il campo stabilendo se sono le articolazioni ad essere gonfie oppure lo è anche tutta la zampa.
- Se la zampa è gonfia per gran parte della sua lunghezza, è probabile che il gonfiore del piede sia associato a questo.
- Se un dito in particolare è gonfio, o solo l’articolazione piuttosto che la gamba, è probabile che ci sia un problema solo con quella zona specifica, come se ci fosse un corpo estraneo, una punta rotta, una puntura o morso.
- Se i cuscinetti di tutte le zampe sono gonfie, il motivo più comune è l’asfalto rovente o superfici molto calde. Tuttavia, i piedi con croste e gonfi che non sembrano eccessivamente dolorosi possono essere un segno di qualcosa di più serio, come il lupus.
Zampe Gonfie del cane: cause comuni
- Lesioni come un corpo estraneo depositato nella zampa
- Punture di vespe o api
- Danni come una punta rotta
- Dermatiti
- Zampe doloranti per uno sforzo eccessivo su superfici dure
- Ustione alle zampe dopo aver camminato su una strada rovente
- Allergie
- Infezioni
- Tumori tra le dita
- Problemi di cuore
Causa primaria del gonfiore alla zampa
Le zampe gonfie sono spesso causate da un oggetto estraneo intrappolato tra le punte/dita del piede del cane. Altre cause comuni sono punture di insetti o di ragno, ferite da puntura, dita rotte, artigli fratturati e leccate/masticazione costanti (come nei casi di allergia o di altre fonti di irritazione cronica). Invece, le ustioni del cuscinetto, dovute alla corsa su asfalto caldo, sono comuni durante l’estate.
Cure immediate
Rimedi per le zampe gonfie
Se l’animale domestico ha una zampa gonfia bisogna:
- Controllare la zampa per verificare se ci sono oggetti intrappolati tra i cuscinetti/dita;
- Verificare la presenza di punture di insetto o ferite da puntura (anche se spesso difficili da individuare);
- Se possibile, rimuovere l’oggetto intrappolato con una pinzetta e lavare la zampa con acqua calda e sapone;
- Se non si riesce a vedere nulla di intrappolato, controllare la zampa del cane per assicurarsi che non sia presente materiale costrittivo (che può facilmente causare gonfiore);
- Immergere la zampa in una soluzione salina Epsom può dare beneficio, indipendentemente dalla causa. Dieci minuti in acqua calda (in una vasca o in una bacinella) con i sali di Epsom disciolti sono in genere un’ottima soluzione a breve termine per il gonfiore;
- Se si riesce a vedere una lesione evidente ma il gonfiore non scompare rapidamente o il cane continua a preferire una zampa per l’appoggio, chiamare il veterinario per ulteriori consigli. La cura veterinaria in questi casi è quasi sempre opportuna.
Bendare le dita della zampa
Il trauma, come un oggetto pesante che cade sulla zampa del cane o che cattura un artiglio in una recinzione, può causare alla punta dell’unghia una frattura o una rottura. L’unghia può essere schiacciata o rotta alla base. Porta il tuo cane dal veterinario per un esame. Può scegliere di eseguire una radiografia alla zampa per determinare l’entità della lesione e capire il miglior percorso di trattamento.
Approfondimenti: Come bendare le zampe al cane o al gatto.
Curare le zampe gonfie
Capire cosa ha causato il gonfiore è la chiave per risolvere il problema. Questo ti fara capire come gestire la situazione ovvero se è un problema secondario che puoi gestire oppure se è necessario visitare il veterinario.
I corpi estranei che sono alloggiati nella zampa ma che non hanno rotto la pelle o che non hanno causato lesioni gravi possono essere rimovibili a casa. Quindi, di solito è sufficiente lavare e pulire la zampa e tenere d’occhio le infezioni.
- Se le zampe del tuo cane sono gonfie a causa di sforzi eccessivi, consentire al tuo cane di rilassarsi e riprendersi completamente ed evita lunghe camminate soprattutto su terreno duro. Potresti anche considerare di immergere le zampe del tuo cane in una soluzione salina.
- Se il tuo cane soffre di allergie, dovrai parlare con il tuo veterinario per avere aiuto a determinare il colpevole e capire come procedere
- Se le zampe del tuo cane odorano di formaggio o di lievito, potrebbero aver sviluppato un’infezione fungina e, di nuovo, il veterinario può prescrivere un trattamento.
- Se le zampe del tuo cane sono doloranti a causa delle ustioni dovute a camminare su una superficie calda, potresti essere in grado di raffreddarle e attendere che il tuo cane si riprenda a casa immergendo le zampe. Tuttavia, se le zampe sono abrase o rosso vivo, dovrai andare dal veterinario.
- Non ignorare le zampe doloranti se non riesci a scoprire la causa; potrebbe esserci qualcosa di grave, e dovresti contattare il veterinario per un consiglio se non sei affatto sicuro. Puoi usare la cartella clinica veterinaria di DoctorVet per avere tutto sotto controllo e far compilare la diagnosi direttamente dal tuo veterinario. Puoi scaricarla gratuitamente qui.

Il controllo è la migliore soluzione per prevenire le zampe gonfie del cane
Prevenzione
Si consiglia di controllare le zampe e i cuscinetti del cane per verificare eventuali ustioni quando si torna a casa dopo l’allenamento, soprattutto dopo aver corso su un terreno coperto di vegetazione o frastagliato o sull’asfalto caldo. Questo è spesso un problema che si verifica durante il periodo estivo.
0 commenti