La pubblicità può essere complicata per un ambulatorio veterinario. È necessario costruirsi una reputazione fondata sulla stima e la fiducia, perfezionare il servizio per i clienti abituali per farli tornare e pianificare strategie per raggiungere nuovi clienti. Il settore veterinario è molto complesso e gli strumenti di automazione del marketing ti aiutano a risparmiare tempo ed aumentare la qualità della comunicazione, pur continuando a promuovere i tuoi servizi medico veterinari in modo efficace. Il marketing automatizzato è molto utile per la pubblicità e la comunicazione.
Coinvolgi i tuoi clienti tramite i social media
I social media sono una formidabile fonte di potenziali clienti ed ti danno l’opportunità di condividere il tuo messaggio pubblicitario con un vasto pubblico. Coinvolgendo i clienti e facendoli sentire a casa sia nel tuo ambulatorio, sia nella tua comunità online, stringerai un rapporto di fiducia molto forte. Questo può essere fatto condividendo le storie degli animali soccorsi e guariti, tenendo concorsi come “l’animale domestico più carino” a cui abbinare promozioni o coupon per i servizi delle tua impresa, e condividendo attivamente curiosità dal mondo animale o informazioni utili perla cura e la prevenzione di patologie comuni. Chiedi ai tuoi clienti di pubblicare recensioni sui social media, questo ti aiuta a rendere la tua reputazione solida e “di fiducia” e ad attrarre nuovi clienti. Non dimenticare di pubblicare contenuti divertenti e ricondivisibili per migliorare il traffico della tua pagina social.
Aprire un blog per divulgazione medico veterinaria
Un blog ti aiuterà in diversi modi. Scrivere su pratiche e procedure veterinarie comuni, o descrivere come comportarsi nelle diverse situazioni, ti consente di educare i tuoi clienti. I clienti possono quindi prendere decisioni informate e sentirsi a proprio agio con le loro conoscenze. Servirà anche come spazio in cui le persone possono consultare i consigli sulla cura degli animali in modo più approfondito. Coinvolgere i tuoi clienti, educarli e farlo in modo colloquiale, aiuta a fidelizzare. Allo stesso tempo, ti consente anche di utilizzare termini e frasi chiave che ti aiutano all’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). La SEO fa apparire il tuo sito più frequentemente su motori di ricerca specifici quando gli utenti cercano i tuoi servizi veterinari.
Massimizza i casi d’utilizzo per l’email marketing
Usa la posta elettronica per qualsiasi cosa, dai promemoria degli appuntamenti alle notifiche di ritiro e alle e-mail per offerte su prodotti o servizi specifici. Puoi anche inviare newsletter mensili via e-mail, chiamate via e-mail per volontari durante eventi speciali e persino e-mail per animali in adozione. L’email marketing è importante nel tuo processo di comunicazione .
Tieni sotto controllo le esigenze dei tuoi clienti con sondaggi e monitora i risultati per ottimizzare la pubblicità veterinaria
Hai la possibilità di vedere quali e-mail vengono aperte o meno dai tuoi clienti, quali link stanno cliccando e fino a che punto la newsletter viene letta dai tuoi utenti. Puoi persino pubblicare sondaggi per tracciare ciò di cui hanno bisogno i tuoi clienti. Interagire con i tuoi contatti, aumenta drasticamente la percentuale prenotazioni che puoi ricevere presso la tua struttura veterinaria e inoltre offrire un valido supporto a tutti i tuoi clienti.
Tutti noi apprezziamo quando ci vengono fornite delle info e delle promozioni al posto giusto e momento giusto. Il tuo obiettivo è beneficiare di queste automatizzazioni sia a livello di introiti che a livello di Brand. Avere un buon materiale pubblicitario veterinario e mostrarlo solo ad un pubblico pertinente è fondamentale per far sentire le persone al sicuro con te. Questo aumenta la fiducia e la fiducia in questo ambito è tutto. Questo ti dà anche una grande quantità di traffico sul tuo sito web dove poter esporre tutte le tue promozioni settimanali o mensili, stimolando sensibilmente il passaparola dei tuoi clienti più attivi.
In tutte le tue comunicazioni, sii te stesso
I clienti vogliono qualcuno gentile e “alla mano” che mantenga comunque un comportamento professionale. Se non sei te stesso nei tuoi messaggi, le persone lo percepiscono. In un rapporto di fiducia, quando si trattano argomenti delicati come la medicina veterinaria, la comunicazione e la fiducia con il paziente rivestono un ruolo centrale. Costruisci un rapporto amichevole, caldo ma professionale sia nelle email che nel momento della visita veterinaria
Come posso collegare personalmente la mia newsletter con i clienti veterinari?
- Accessori per animali domestici con un budget limitato: Mostrare alle persone come ottenere il miglior prezzo per il miglior prodotto sarà sempre un successo. La tua newsletter farà appello a qualcosa in cui hanno un interesse di acquisito, e quindi li attirerà.
- Cura e mantenimento della razza/patologia specifica: con il marketing automatizzato, puoi facilmente tenere traccia del tipo di animale che possiedono i tuoi potenziali clienti. Attirarli con consigli per la cura e il benessere del loro animale andrà benissimo, probabilmente questo li spingerà ad affidare alle tue cure anche i loro nuovi animaletti domestici.
- Disturbi comuni e come proteggerli: tenere le persone informate sulle patologie più comuni come la tosse del canile o la malattia di Lyme e su come prevenirle (e quando portare il loro animale dal veterinario) aumenterà la loro fiducia nelle vostre conoscenze e le farà sentire tranquille a parlare con te.
Vuoi saperne di più sulla pubblicità veterinaria?
Questi trucchi e consigli su strategie di marketing sono solo alcune di quelle che puoi fare con DoctorVet Bringback e l’automazione del marketing per migliorare ed espandere il tuo business indipendentemente dal settore. I veterinari ne beneficiano in particolare perché le loro attività di comunicazione e marketing possono essere automatizzate e condotte senza troppi patemi d’animo.
L’automazione della pubblicità dà loro più tempo per fare quello per cui vengono contattati: curare e prevenire le malattie per i nostri amici pelosi. Quando ti prendi cura degli animali di qualcuno, ti prendi cura di un membro della loro famiglia.