Animale domestico in sovrappeso

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Consigli su come mantenere in buona salute il vostro animale e fargli perdere i chili in eccesso

Aiutare il tuo animale a raggiungere e mantenere un peso idoneo alla sua struttura fisica è una delle cose migliori per la sua salute

Come punto di partenza, bisogna cercare di eliminare dalla dieta dell’animale eventuali leccornie e il cibo umano, poiché queste calorie extra si accumulano rapidamente.
E’, inoltre, una buona abitudine quella di pesare sempre la razione giornaliera del tuo pet (animale domestico). 

La maggior parte degli animali domestici adulti deve essere nutrita due volte al giorno ma assicurati di discutere questa frequenza di alimentazione con il tuo veterinario.

Controlla mensilmente il suo peso ed eventualmente apporta ulteriori modifiche alla dieta, quantitative o qualitative.
Se possibile, associa un maggiore esercizio fisico.

Ci sono due fasi di controllo del peso di cani e gatti:

  1. Dimagrimento: l’animale domestico viene nutrito con l’alimentazione adatta alla perdita del peso in eccesso, i cui obiettivi vanno decisi con il veterinario;
  2. Mantenimento: fase più leggera, riguarda il mantenimento del peso raggiunto, abituando il pet a un nuovo regime alimentare e controllando le calorie somministrate.

Per combattere il sovrappeso e l’obesità, modificare le abitudini alimentari dell’animale è il primo passo concreto per raggiungere il nostro obiettivo e regalare al nostro migliore amico una lunga e sana vita. Ecco alcuni suggerimenti

  • Cambiamento del cibo: servirà un alimento ipocalorico, in grado di fornire comunque il giusto quantitativo di proteine, vitamine e sali minerali indispensabili per l’animale. I mangimi specifici in commercio sono molto ricchi di fibre, stimolano il senso di sazietà, riducono l’assorbimento degli zuccheri e favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino;
  • Evita il fai-da-te: un mangime industriale di ottima qualità rappresenta un alimento bilanciato ma soprattutto completo. Scegliendo un’alimentazione casalinga, invece, rischieresti di combinare dei pasticci, a meno che tu non ti rivolga ad un nutrizionista veterinario esperto, che dovrai seguire scrupolosamente;
  • Meglio i cibi umidi: alterna le crocchette ipocaloriche con la loro variante umida, che contiene una maggiore quantità di acqua rispetto a quella secca. Segui sempre le indicazioni del veterinario;
  • Fa tutto in modo graduale: ricorda che non siamo in un campo di addestramento militare. Lascia all’animale il tempo di abituarsi gradualmente alla nuova alimentazione, riducendo poco per volta le dosi di mangime. L’ideale sarebbe raggiungere la nuova dieta in circa 6—7 giorni;
  • Più pasti al giorno: se sei abituato a dare da mangiare al cane solo una volta al giorno, dovrai cambiare questo ritmo, suddividendo la stessa quantità totale di cibo dell’intera giornata in 3 pasti;
  • Le differenze nel gatto: i felini di casa non hanno le stesse abitudini alimentari del cane, sono abituati ad avere sempre a disposizione una ciotola di crocchette da spiluccare più volte nell’arco della giornata. Il digiuno, soprattutto nel gatto, può creare gravi conseguenze, per cui la sua alimentazione lo porta a mangiare poco e spesso. In questi casi sarà d’obbligo un mangime ipocalorico, da preferire nella versione commerciale “obesity”, piuttosto che “light”;
  • Usa le ciotole a timer: in commercio esistono delle particolari ciotole dotate di un timer. I croccantini sono nascosti per gran parte del tempo ma vengono scoperti a scadenze regolari, in base al tempo che abbiamo impostato. Sono l’ideale per il gatto;
  • Vietato dare da mangiare al cane e al gatto a tavola: sono assolutamente da bandire i bocconi del nostro cibo “allungati” all’animale mentre mangiamo. Piuttosto, chiudi la porta della sala da pranzo durante i pasti, per evitare di assistere agli occhioni dolci del cane o alle incursioni del gatto;
  • Evita gli snack e i biscottini: sono troppo calorici e spesso vengono utilizzati come gratificazione random senza che l’animale abbia fatto nulla per meritarli. Il loro scopo, infatti, è quello di premiare il cane e il gatto soprattutto durante il percorso educativo. Se siete ancora in questa fase, scegliete piuttosto dei prodotti specifici per il mantenimento del peso corporeo o, meglio ancora, dei piccoli pezzettini di pollo scondito o della frutta.

L’ alimentazione è una delle prime cose che devono essere messe in discussione. In ogni caso si deve prestare molta attenzione anche allo stile di vita, facendo in modo che l’animale possa giocare, passeggiare e correre di più. La sedentarietà, infatti, è nemica della salute del corpo e anche della mente.

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria