Come mantenere in salute i gatti domestici

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Accogliere uno o più mici nella propria famiglia è un’esperienza meravigliosa.
Non è pericoloso avere un gatto ma il proprietario deve tassativamente conoscere e assolvere le proprie responsabilità.
Ecco perché è fondamentale essere seguiti dal proprio veterinario di fiducia: mantenere il gatto sano garantirà la salute di tutto il nucleo familiare.

Prima di scegliere un gatto

Soprattutto se si è alla prima esperienza, è opportuno fare le giuste considerazioni per evitare di creare spiacevoli situazioni (come, ad esempio, la restituzione del gatto) e per escludere delle mancanze gravi da parte tua:

  • Alcuni tipi di adozione di gatti e gattini potrebbero non essere adatti alla tua famiglia a causa del rischio di malattie. Ciò è particolarmente vero se bambini piccoli, donne in gravidanza o persone con sistema immunitario indebolito vivono in casa;
  • Cerca e impara a prenderti cura del tuo gatto o gattino prima dell’adozione. Noi di DoctorVet sconsigliamo sempre l’acquisto di animali e siamo assolutamente a favore dell’adozione di cani e gatti provenienti dai canili e dai gattili: gli animali sono tutti meravigliosi. Ti ameranno incondizionatamente se li tratti con rispetto. Chiedi al tuo veterinario o al personale del negozio di animali presso il quale effettuerai gli acquisti dell’occorrente, quale sia il cibo più indicato, quali siano le buone norme per la cura del gatto e il recinto o l’ambiente corretto per garantirgli la massima serenità;
  • Bisogna essere consapevoli del fatto che i gatti possono rilasciare nella loro cacca Toxoplasma, Giardia, anchilostomi, nematodi e altri germi. Pianifica di cambiare la lettiera ogni giorno e di lavarti sempre le mani dopo.
  •  

Come scegliere un gatto

I gatti sono tutti belli, è indiscutibile, ma ognuno di loro ha il proprio carattere.
Per questo motivo, è importante essere consapevoli di cosa gli si può dare sia in termini di tempo e attenzione sia di cure e assistenza veterinaria.
Questi sono alcuni consigli da tenere sempre a mente:

  • Abbina la personalità e i livelli di attività di cui necessita un gatto con la tua famiglia, gli animali che hai già in casa e la quantità di tempo che devi trascorrere con il tuo animale domestico;
  • Scegli un gatto che sia brillante, attento e giocoso. I gatti e i gattini dovrebbero avere una pelliccia lucida e morbida, priva di cacca e detriti;
  • I segni di malattia in un gatto includono apparire pigro o depresso, avere diarrea, respiro anormale e fluido che cola dagli occhi o dal naso;
  • Porta il tuo nuovo gatto o gattino dal veterinario entro pochi giorni dall’adozione;
  • Se il tuo gatto si ammala o muore subito dopo l’adozione, portalo prontamente dal veterinario e informa i volontari del gattile in merito alla malattia o alla morte dell’animale. Assicurati di dire al tuo veterinario se l’animale è stato adottato da un rifugio o attraverso l’adozione internazionale di animali domestici.

Come ospitare il tuo gatto

Conoscere le esigenze di un gatto, ti permetterà di accoglierlo al meglio e di garantirgli una vita felice:

  • È importante fornire un ambiente sicuro, caldo e confortevole in cui far vivere il tuo gatto. Parla con il tuo veterinario per sapere come creare un ambiente sicuro per il tuo micio;
  • Se permetti al tuo gatto di stare fuori, offri riparo quando fa freddo o piove e ombra quando fa caldo. Il tuo gatto dovrebbe avere accesso al chiuso di notte per stare al sicuro dai predatori;
  • Assicurati che il tuo gatto abbia accesso al cibo e all’acqua fresca ogni giorno;
  • Tieni presente che lasciare cibo all’aperto per il tuo gatto può attirare animali selvatici indesiderati. Questa fauna selvatica può diffondere malattie al tuo gatto;
  • Ogni gatto in una famiglia dovrebbe avere la propria lettiera.

Monitora la salute del tuo gatto

E’ fondamentale sapere riconoscere un’eventuale patologia felina e attuare la corretta prevenzione per evitare che il tuo micio si ammali, anche gravemente:

  • Porta il tuo gatto dal veterinario regolarmente per mantenerlo in salute e prevenire le malattie infettive;
  • Parla con il tuo veterinario di trattamenti preventivi per pulci, filari, zecche e altri parassiti;
  • Assicurati di pulire immediatamente urina, cacca o vomito in casa e disinfettare l’area dopo la pulizia. Assicurati di lavarti accuratamente le mani dopo;
  • Contatta il tuo veterinario se noti segni di malattia nel tuo animale domestico. Tieni presente che anche i gatti che sembrano sani possono diffondere germi alle persone e ad altri animali.

Fai vaccinare il tuo gatto

Ricordiamo, infine, che è necessario

  • Mantenere il tuo gatto aggiornato sulle vaccinazioni di routine come la rabbia e il vaccino per cimurro felino. Le vaccinazioni possono aiutare a proteggere il tuo gatto da malattie pericolose e aiutarlo a vivere una vita più lunga e più sana;
  • Informare il tuo veterinario dello stile di vita del tuo gatto, incluso se vive al chiuso o all’aperto o entrambi e se ci sono altri animali a casa o con cui il gatto potrebbe entrare in contatto;
  • Chiedere al tuo veterinario altri vaccini che potresti avere bisogno o che desideri per il tuo gatto, come la leucemia felina.
Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria