Le diete vegane sono sicure per gli animali domestici?

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Quando si tratta di diete, gli esseri umani prendono in considerazione una serie di aspetti tra cui problemi di salute, impatto ambientale e disponibilità. Poiché gli ingredienti delle diete umane e per animali domestici si sovrappongono in molti modi, può sembrare logico che le diete dei nostri animali domestici rispecchino le nostre e incorporino i nostri prodotti.

Tuttavia, gli animali domestici, in particolare i gatti, hanno esigenze dietetiche diverse dagli esseri umani. Mentre le diete vegane sono appropriate per alcune persone, è molto più complicato con gli animali.

I ruoli del cibo nel corpo

Innanzitutto, è fondamentale comprendere i due ruoli principali che l’assunzione di cibo gioca nel corpo.

Il primo ruolo è quello di fornire energia, la potenza immessa nelle cellule del corpo. Il corpo suddivide le molecole di grassi, proteine ​​e carboidrati in modi diversi per inviare in ultima analisi molecole di glucosio nelle cellule per fornire energia. Il modo in cui il corpo li rompe è diverso nelle diverse specie.
Il secondo ruolo cruciale consiste nel fornire gli elementi costitutivi al corpo, le molecole reali che il corpo incorpora nei processi fisiologici e biochimici e nella struttura corporea. 

Comprendere questi ruoli può aiutare a capire l’importanza assoluta di fornire un’alimentazione adeguata alla specie al tuo animale domestico.

Cani e diete vegane

Iniziamo con i cani. I cani si sono evoluti nell’arco dei millenni per vivere simbioticamente con l’uomo e, parte di questa evoluzione, ha incluso un cambiamento biologico consistente nella migliore capacità di digerire cibi non a base di carne.
I cani hanno bisogno di una varietà di aminoacidi (blocchi di proteine), macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali) e hanno una capacità onnivora di estrarre questi nutrienti in modo efficiente da entrambe le fonti di carne e vegetali.

I cani hanno la capacità digestiva di produrre, partendo da altri componenti nutritivi, alcuni aminoacidi e vitamine necessari, come la vitamina A dal carotene nelle verdure o la sintesi della taurina (un amminoacido correlato all’occhio, al sistema nervoso e alla salute cardiaca) nel pancreas.

Questi utili tratti onnivori permettono di nutrire i cani con una dieta vegana ma con un avvertimento importante: deve essere una dieta meticolosamente equilibrata al fine di offrire un’adeguata varietà di aminoacidi, vitamine e minerali per soddisfare i bisogni nutrizionali e di salute dei cani in base al loro stadio di vita.

Una seconda opzione è quella di determinare una dieta basata sulla consulenza con un nutrizionista veterinario che può aiutare a creare una dieta vegana con la combinazione necessaria di sostanze nutritive e minerali per mantenere una buona salute. Cibo per cani fatto in casa con ingredienti specifici selezionati per il contenuto di proteine ​​e integratori vitaminici e minerali consigliati dal nutrizionista possono essere un’opzione se realizzati attentamente sotto il un consiglio esperto.

Si noti che i cuccioli in crescita o gli animali in gravidanza e in allattamento hanno specifici bisogni nutrizionali aumentati e sono estremamente sensibili anche a carenze di nutrienti e minerali a breve termine, che possono avere conseguenze sulla salute a lungo termine. Pertanto, è ancora più importante garantire che vengano soddisfatte le esigenze dietetiche. A causa della complessità nell’assicurarsi che una dieta vegana soddisfi i bisogni crescenti dei cuccioli e la velocità con cui i deficit possono causare problemi a lungo termine, non sarebbe consigliabile alimentare una dieta vegana con cuccioli o animali gravidi.

Gatti e diete vegane

I gatti sono una storia diversa quando si tratta di diete vegane. Mentre i cani erano impegnati ad evolversi per accettare le diete miste di amido, i gatti erano ancora a caccia e godevano di una dieta carnivora ricca di proteine .

I gatti sono obbligati ad essere carnivori: questo è un modo elegante per dire che devono mangiare carne. I gatti non hanno la capacità di convertire o sintetizzare alcuni aminoacidi e vitamine critici che mancano nelle diete a base vegetale. Piuttosto, ottengono questi nutrienti ingerendo carne e organi da animali che hanno mangiato o prodotto i nutrienti.

Mentre alcuni di questi nutrienti possono essere artificialmente sintetizzati e integrati nel cibo, non ci sono molti studi scientifici sul fatto che siano presenti in quantità sufficienti o se queste versioni artificiali soddisfino adeguatamente i bisogni dei gatti.

Inoltre, i gatti sono spesso molto schizzinosi, quindi fargli accettare un cibo non a base di carne può essere difficile. I gatti sono anche più sensibili a un’energia inadeguata data dal cibo e possono subentrare malattie epatiche potenzialmente letali a causa di alcuni giorni di inadeguata assunzione di energia.

Diversi problemi di salute sono associati alle diete vegane per i gatti. Le carenze nutrizionali possono causare problemi di salute gravi e persino fatali, tra cui insufficienza cardiaca, anormalità del sistema nervoso e cecità.

Inoltre, le diete a base di vegetali possono rendere l’urina troppo alcalina, il che può causare problemi alle urine addirittura pericolosi per la vita, soprattutto nei gatti maschi. Inoltre, i gatti non sono in grado di utilizzare i carboidrati per produrre energia e il loro corpo preferibilmente abbatte le proteine ​​nel cibo per produrre energia, lasciando ancora meno proteine ​​rimanenti per i fabbisogni del corpo umano e causando ulteriori rischi per la salute.

Se ti astieni dalla carne e preferiresti non darla da mangiare al tuo gatto, prendi in considerazione la possibilità di ridurre al minimo piuttosto che eliminare carne e prodotti di derivazione animale nella dieta del tuo gatto. In alternativa, ci possono essere opzioni a base di pesce o prodotti lattiero-caseari da prendere in considerazione per fornire le proteine ​​animali necessarie.

Lavora a stretto contatto con un veterinario per creare la dieta e monitorare la salute del tuo micio per garantire che il regime alimentare soddisfi i bisogni vitali del tuo gatto. L’analisi delle urine e gli esami del sangue per i livelli di vitamine e amminoacidi possono aiutare a capire se una dieta alternativa soddisfa i bisogni del tuo gatto.

Quando si tratta di diete per animali domestici, può essere difficile navigare tra tutte le informazioni mediche e nutrizionali disponibili. Ma ricorda: il tuo animale domestico fa affidamento su di te per fornire tutte le sue esigenze nutrizionali. Quando si considerano diete alternative, assicurarsi di cercare un parere esperto.

E se hai assolutamente bisogno di un animale domestico vegano, prendi in considerazione un coniglio o una cavia! Sono adorabili e adoreranno condividere il tuo stile di vita vegano, senza bisogno di sistemazioni speciali.

 

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria