Problemi per diverse Razze di Cane – Gatto

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

I nostri amici a quattro zampe hanno delle caratteristiche che li differenziano di razza in razza e queste differenze si evincono da moltissimi fattori.

La razza a cui il nostro amico a quattro zampe appartiene ne delinea i tratti estetici, le sfumature del carattere, le naturali predisposizioni ad alcune malattie o a specifici problemi di salute.

E’ bene esserne a conoscenza per poterne prevenire la comparsa o per intervenire in maniera efficace qualora se ne riconoscessero i sintomi.
Di seguito i più comuni problemi nelle razze più diffuse.

Razze di cane

Approfondimenti: displasia dell’anca

Alano

Caratterizzato da taglia grande e mole massiccia, molti problemi nascono proprio dalla sua fisicità.

  • Displasia dell’anca: sviluppo anomalo delle articolazioni. E’ comune nei cani dalla grande mole. Se non trattata può rendere l’animale zoppo, creargli dolore e, nel peggiori dei casi, lo fa diventare incapace a muoversi. Potrebbe essere necessario un intervento di tipo chirurgico;
  • Cuore affaticato o, in generale, disturbi cardiovascolari;
  • Entropion: ripiegamento della palpebra verso l’interno, con sfregamento sulla cornea;
  • Ectropion: la palpebra si ripiega verso l’esterno, creando irritazione e congiuntivite.

Le patologie degli occhi si risolvono chirurgicamente.

Bassotto

  • Atrofia progressiva della retina: malattia degli occhi che, se non curata, può portare alla ciecità del cane;
  • Mielopatia trasversale: è causata dallo sfregamento dei dischi vertebrali e del midollo spinale, il cane sente momenti di dolore molto forti durante i movimenti quotidiani. E’ dovuto alla conformazione fisica, alle sue zampette corte che lo obbligano a piegarsi doppiamente per alzarsi sulle zampe o per fare gli scalini.

Boxer

  • Tumori: sono la razza con la percentuale più alta di tumori, sia agli organi che ai tessuti;
  • Patologie oculari;
  • Problemi cardiaci di vario tipo;
  • Displasia all’anca, come in molti altri cani di taglia grande.

Carlino

  • Cataratta: opacizzazione della lente che, se completa e bilaterale, porta alla cecità;
  • Ulcera corneale: se non riconosciuta e curata, rischia di portare alla perdita della vista e può portare anche alla perdita del bulbo oculare;
  • Cheratocongiuntivite secca: infiammazione delle ghiandole lacrimali, della cornea e della congiuntiva;
  • Cheratina pigmentaria: all’inizio sembra un’infiammazione, poi crea una mancanza di lacrimazione.

Cocker Spaniel

  • Nefropatia familiare: malattia dei reni, è degenarativa. Il cucciolo può morire entro i 18 mesi di vita;
  • Atrofia progressiava della retina: diminuzione progressiva della capacità visiva, porta alla cecità;
  • Displasia dell’anca: come già visto, consiste in uno sviluppo anomalo delle articolazioni;
  • Otiti: sono causate dalla forma delle orecchie grandi e pendule. Per risolvere questo problema è necessario rasare il pelo all’interno del lobo, tenere pulito l’interno dell’orecchio. Almeno una volta alla settimana, tenere sollevato l’orecchio per qualche minuto al giorno, questo serve per evitare che si crei umidità all’interno.

Dobermann

  • Tumore alla prostata o altre malattie legate alla ghiandola;
  • Cardiomiopatia dilatativa: dilatazione del ventricolo sinistro. Possiamo riconoscerlo grazie alla presenza di affanno, tosse, mancanza di fame, svenimento, agitazione eccessiva o letargia;
  • Malattia di Von Wilebrand: è una patologia che riguarda la coagulazione del sangue. E’ ereditaria;
  • Instabilità vertebrale cervicale: nota anche come Wobblers, vede comprimersi il midollo spinale tra la quinta e la settima vertebra Accade intorno ai sette anni di vita. E’ graduale. Sintomi evidenti sono l’instabilità nel camminare, il trascinamento delle zampe posteriori, il cane si muoverà come farebbe un “ubriaco”.

Labrador

  • Displasia dell’anca: dallo zoppicare all’immobilità, meno diffusa che per le altre razze;
  • Displasia al gomito: anomalia nella formazione del gomito, può portare il cane all’essere zoppo e all’artrite;
  • Infezioni alle orecchie: come per il Cocker Spaniel, si possono prevenire con attenta pulizia;
  • Obesità: dovuta al suo appetito incontrollabile.

Mastino Napoletano

  • Torsione dello stomaco: se il cane mangia troppo e troppo velocemente, può capitare che lo stomaco si giri sul proprio asse. In questo caso il cucciolo non riesce a digerire né a vomitare.

Correre dal veterinario è essenziale.

Pastore Tedesco

  • Displasia dell’anca: arti posteriori meno stabili, come anche per gli altri cani di taglia grande, come Alano, Boxer, Cocker Spaniel e Labrador. Può tramutarsi in artrite. E’ ereditaria ma si può evitare con questi accorgimenti:
    • Il cane deve mantenere un buon peso forma,
    • No a troppa attività fisica durante la crescita,
    • No a luoghi malsani e troppo umidi.
  • Degenarazione progressiva del midollo spinale: perdita di coordinazione, il cane barcolla, trascina una o entrambe le zampe, o cammina sulle nocche;
  • Eczemi: una forma di dermatite che si mostra sulla cute;
  • Cheratite pannosa: cornea infiammata.

San Bernardo

  • Displasia dell’anca;
  • Displasia del gomito: degenerativa, porta ad artrosi, così come nel labrador. Si manifesta verso i 4/7 mesi di età o direttamente quando il cane diventa anziao. Si riconosce perché vedremo il nostro cucciolo muoversi in maniera incerta e barcollante;
  • Entropion ed Ectopion si presentano spesso.

 

 

Razze di gatto

Persiano

  • Prognatismo inferiore: alterazione della mandibola, questo si verifica per la forma del suo musetto, noteremo che il nostro amico a quattro zampe ha difficoltà a masticare il cibo;
  • Sindrome del Rene Policistico: problema ai reni, porta a cisti, possono avere varie forme e dimensioni. Si può notare con un ecografia ed esami in laboratorio. E’ ereditaria.

Siamese

  • Anoressia;
  • Obesità: per questo gatto è essenziale mantenere attenzione sull’alimentazione;
  • Stress: conseguenza alla sua reattività. Spesso lo si vede succhiare la lana per scaricare l’agitazione;
  • Sbalzi di temperatura, avendo il pelo corto accusano di più gli scali termici, soprattutto il freddo e l’umidità.
Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria