Mese: Dicembre 2019
5 posts
Tigna nei gatti: causa contagio, cura e trattamenti
La tigna nel gatto è un’infezione fungina della pelle, del pelo e delle unghie, causata da funghi dermatofiti come Microsporum canis. Si trasmette facilmente tra animali e può colpire anche l’uomo. I sintomi includono perdita di pelo a chiazze, pelle arrossata e squamosa, e, in alcuni casi, prurito. Il trattamento prevede antifungini topici e orali, associati alla disinfezione dell’ambiente per eliminare le spore. La prevenzione passa da una corretta igiene, una buona alimentazione e visite veterinarie regolari. Se sospetti la tigna nel tuo gatto, consulta subito il veterinario per una diagnosi e una terapia efficace.
Problemi di salute comuni nei gatti anziani
Man mano che il gatto invecchia, ci sono tanti i tipi di emergenze possibili. Artrosi, ipertiroidismo, cancro sono solo alcune delle patologie dei felini anziani
L’ingestione di sostanze tossiche nei gatti
Il più degli avvelenamenti nei gatti proviene da qualcosa che hanno mangiato e bisogna prestare attenzione a molti oggetti che possono rivelarsi nocivi
Morsi, litigi tra gatti e antibiotici
I traumi più comuni nei gatti sono causati da combattimenti o da ferite da morso. E' importante non sottovalutare la potenziale gravità di questi eventi
Trattare le ferite del gatto: primo soccorso
I gatti possono ferirsi. Alcuni tagli, ematomi e graffi sono di lieve entità e non mettono in pericolo il micio mentre altri richiedono un trattamento adeguato