Mese: Settembre 2025

5 posts
cataratta nel cane - cause operazione e cura

Cataratta nel cane: sintomi, diagnosi e cura

La cataratta rappresenta una delle principali cause di cecità nel cane, caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino che compromette progressivamente la visione. Colpisce principalmente cani anziani, diabetici e alcune razze predisposte come Cocker Spaniel e Golden Retriever. I sintomi includono opacità oculare visibile, difficoltà visive notturne e comportamenti anomali. La diagnosi richiede esame oftalmologico specialistico con biomicroscopia. Il trattamento definitivo è la chirurgia con facoemulsificazione e impianto di lenti intraoculari. La prognosi è eccellente con intervento tempestivo. Controlli regolari permettono diagnosi precoce e migliori risultati chirurgici per preservare la vista.
coliti nei cani - cause cura e prevenzione

Colite nel cane: sintomi, diagnosi e cura

La colite rappresenta una delle patologie gastrointestinali più comuni nel cane, caratterizzata dall'infiammazione del colon che causa diarrea con sangue e muco, tenesmo e dolore addominale. Può essere acuta o cronica, con cause che includono stress, allergie alimentari, parassiti e malattie infiammatorie intestinali. La diagnosi richiede esami delle feci, emocromo ed eventualmente colonscopia. Il trattamento combina dieta specifica, probiotici, antinfiammatori e antibiotici quando necessario. La forma cronica richiede gestione a lungo termine con alimentazione controllata. La prognosi è generalmente favorevole con terapia appropriata e modifiche dietetiche mirate per prevenire recidive.
depressione gatto - cause sintomi cura e prevenzione

Depressione nel gatto: sintomi, cause e come aiutare il gatto depresso

La depressione del gatto rappresenta un disturbo dell'umore serio che colpisce i gatti domestici, manifestandosi attraverso letargia, perdita di appetito, isolamento sociale e alterazioni comportamentali significative. Le cause principali includono cambiamenti ambientali, perdite affettive, malattie croniche e stress prolungato. La diagnosi richiede valutazione veterinaria specialistica per escludere patologie organiche sottostanti. Il trattamento combina terapia farmacologica con antidepressivi felini, modificazioni ambientali, arricchimento degli stimoli e supporto nutrizionale. La prognosi è generalmente favorevole con intervento precoce e approccio terapeutico multidisciplinare. La prevenzione si basa su ambiente domestico stabile, routine prevedibili e controlli veterinari regolari per mantenere il benessere psicofisico del gatto.
gengivite nel cane - cause cura e prevenzione

Gengivite nel cane: sintomi, cause e cure efficaci

La gengivite nel cane è un'infiammazione gengivale causata dall'accumulo di placca batterica, che si manifesta con alitosi, sanguinamento, arrossamento e gonfiore delle gengive. Le razze di piccola taglia e i cani brachicefali sono più predisposti. La diagnosi richiede esame clinico veterinario e radiografie dentali per valutare l'estensione del danno. Il trattamento comprende detartrasi professionale, terapia antibiotica se necessaria e igiene orale domiciliare quotidiana. La prevenzione attraverso spazzolamento regolare e controlli veterinari è fondamentale. Con cure appropriate, la gengivite è completamente reversibile, evitando l'evoluzione verso malattie parodontali più gravi.
ipotiroidismo cane

Ipotiroidismo nel cane: cause, sintomi, cura e prevenzione

L'ipotiroidismo rappresenta una delle endocrinopatie più comuni nel cane, caratterizzata dalla ridotta produzione di ormoni tiroidei. Questa patologia metabolica colpisce principalmente cani adulti di media-grossa taglia, manifestandosi con sintomi come letargia, aumento di peso, alterazioni dermatologiche e intolleranza al freddo. Le cause principali includono tiroidite linfocitaria autoimmune e atrofia idiopatica della ghiandola. La diagnosi si basa su esami ormonali specifici (TSH, T4 totale e libero). Il trattamento prevede terapia sostitutiva con levotiroxina per tutta la vita. Un'alimentazione bilanciata con controllo calorico supporta la gestione terapeutica. La prognosi è eccellente con trattamento appropriato.
Cartella Clinica