Come comportarsi con cani e gatti sul divano

I nostri amici a quattro zampe sono compagni speciali con cui condividere la vita, ma come sappiamo bene possono essere involontariamente una minaccia per l’integrità e la pulizia di divani e poltrone. Purtroppo non esistono regole universalmente valide per proteggere i nostri mobili da graffi e morsi, ma sicuramente si possono mettere in campo molte azioni per salvaguardarli. Scopriamo insieme come gestire il rapporto tra divani e cani e gatti.

Condividi l'articolo su:

Trattamento dati personali

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ai sensi e per gli effetti di cui l’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche e giuridiche con riguardo al trattamento dei dati personali...

Perchè adottare un animale domestico

Chi vive con animali lo sa bene: possiede un piccolo grande tesoro che arricchisce la propria quotidianità, dandole una nuova luce, un nuovo senso. Ed il cane e il gatto sono un esempio tangibile di questo straordinario potere. Sebbene in maniera differente, donano infatti un affetto incondizionato ai propri umani, apportando notevoli benefici sull’umore: riducono lo stress, fanno compagnia anche con i loro silenzi, e sono fonte di risate.

Condividi l'articolo su:

Come introdurre un secondo gatto in casa: trucchi per aiutare la convivenza

Ci sono molti motivi che possono spingere una persona a scegliere di prendere un secondo gatto, ma, qualsiasi esso sia, l’ingresso di un nuovo inquilino a quattro zampe nell’ambiente casalingo può essere tutt’altro che semplice. Questi adorabili felini infatti sono di natura solitari ed estremamente territoriali, in presenza di un altro della loro specie difficilmente lo accoglieranno con feste e allegria

Condividi l'articolo su:

Fermenti Lattici Cane: cosa sono e come funzionano

La somministrazione dei fermenti lattici al cane è un rimedio consigliato soprattutto in caso di disturbi intestinali, poiché riequilibra la flora batterica riportando il benessere: sono indicati in caso di diarrea dovuta a gastroenterite, ma anche nella quotidianità con cicli regolari per favorire una buona longevità al tuo cane proprio perché hanno un’influenza positiva anche sul sistema immunitario.

Condividi l'articolo su:

Rogna nel cane: cause, sintomi cura e prevenzione

La rogna del cane è un disturbo molto diffuso e molto contagioso che può avere conseguenze anche gravi: nello specifico si tratta di una patologia infiammatoria della cute che viene generata da parassiti appartenenti all'ordine degli acari.  A seconda dell'agente...

Alimentazione del gatto: quanto e quando deve mangiare

Esistono tantissimi falsi miti sul regime alimentare dei gatti e in questa guida vogliamo fare chiarezza una volta per tutte. Iniziamo dai dati ufficiali: il fabbisogno proteico di un gatto senza particolari necessari corrisponde ad un mero calcolo specifico. Bisogna considerare 70 grammi di proteine per 1000 kcal di energia metabolizzabile. Facciamo, quindi, una rapida moltiplicazione: Grammi di proteine = Kcal x 0,07.

Condividi l'articolo su:

Alimentazione del cane: quanto e quando deve mangiare

l cane è un animale carnivoro, discende dal lupo e una buona dieta deve tenere in considerazione questo fattore: dovrai somministrargli un regime alimentare con circa il 50% di proteine animali (carne, pesce, tuorlo d’uovo e formaggi freschi) e il 50% di verdure e carboidrati.

Condividi l'articolo su:

Piometra nel cane: causa, sintomi, trattamento e prevenzione

La piometra è una patologia che colpisce le cagne e che consiste in una degenerazione del tessuto uterino che causa un accumulo di pus nella cavità dell’utero. Le cause della piometra sono legate principalmente al ciclo ormonale: quando sopraggiunge il calore, le concentrazioni di progesterone aumentano, diminuendo le contrazioni; in questo modo crescono batteri e noduli. Le conseguenze per il cane possono essere molto gravi.

Condividi l'articolo su:

Mastocitoma del gatto: cause, cura, terapia e prevenzione

Il mastocitoma del gatto adulto è una neoplasia maligna che origina dai mastociti, delle cellule immunitarie che hanno origine nel midollo osseo. Non è semplice da individuare: si può presentare sotto forma di un singolo nodulo cutaneo che tende a cambiare nel tempo, muovendosi o crescendo in dimensione, oppure può svilupparsi all’interno del corpo ed essere riconosciuto solo con analisi specifiche

Condividi l'articolo su:

Cura e gestione del cane e del gatto

Iscriviti gratuitamente e compila la cartella clinica del tuo animale. Segui i nostri approfondimenti e condividi i buoni consigli.

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized
Come comportarsi con cani e gatti sul divano

Come comportarsi con cani e gatti sul divano

I nostri amici a quattro zampe sono compagni speciali con cui condividere la vita, ma come sappiamo bene possono essere involontariamente una minaccia per l’integrità e la pulizia di divani e poltrone. Purtroppo non esistono regole universalmente valide per proteggere i nostri mobili da graffi e morsi, ma sicuramente si possono mettere in campo molte azioni per salvaguardarli. Scopriamo insieme come gestire il rapporto tra divani e cani e gatti.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto

Trattamento dati personali

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ai sensi e per gli effetti di cui l’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche e giuridiche con riguardo al trattamento dei dati personali...

leggi tutto
Perchè adottare un animale domestico

Perchè adottare un animale domestico

Chi vive con animali lo sa bene: possiede un piccolo grande tesoro che arricchisce la propria quotidianità, dandole una nuova luce, un nuovo senso. Ed il cane e il gatto sono un esempio tangibile di questo straordinario potere. Sebbene in maniera differente, donano infatti un affetto incondizionato ai propri umani, apportando notevoli benefici sull’umore: riducono lo stress, fanno compagnia anche con i loro silenzi, e sono fonte di risate.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come introdurre un secondo gatto in casa: trucchi per aiutare la convivenza

Come introdurre un secondo gatto in casa: trucchi per aiutare la convivenza

Ci sono molti motivi che possono spingere una persona a scegliere di prendere un secondo gatto, ma, qualsiasi esso sia, l’ingresso di un nuovo inquilino a quattro zampe nell’ambiente casalingo può essere tutt’altro che semplice. Questi adorabili felini infatti sono di natura solitari ed estremamente territoriali, in presenza di un altro della loro specie difficilmente lo accoglieranno con feste e allegria

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Fermenti Lattici Cane: cosa sono e come funzionano

Fermenti Lattici Cane: cosa sono e come funzionano

La somministrazione dei fermenti lattici al cane è un rimedio consigliato soprattutto in caso di disturbi intestinali, poiché riequilibra la flora batterica riportando il benessere: sono indicati in caso di diarrea dovuta a gastroenterite, ma anche nella quotidianità con cicli regolari per favorire una buona longevità al tuo cane proprio perché hanno un’influenza positiva anche sul sistema immunitario.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Rogna nel cane: cause, sintomi cura e prevenzione

Rogna nel cane: cause, sintomi cura e prevenzione

La rogna del cane è un disturbo molto diffuso e molto contagioso che può avere conseguenze anche gravi: nello specifico si tratta di una patologia infiammatoria della cute che viene generata da parassiti appartenenti all'ordine degli acari.  A seconda dell'agente...

leggi tutto
Alimentazione del gatto: quanto e quando deve mangiare

Alimentazione del gatto: quanto e quando deve mangiare

Esistono tantissimi falsi miti sul regime alimentare dei gatti e in questa guida vogliamo fare chiarezza una volta per tutte. Iniziamo dai dati ufficiali: il fabbisogno proteico di un gatto senza particolari necessari corrisponde ad un mero calcolo specifico. Bisogna considerare 70 grammi di proteine per 1000 kcal di energia metabolizzabile. Facciamo, quindi, una rapida moltiplicazione: Grammi di proteine = Kcal x 0,07.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Piometra nel cane: causa, sintomi, trattamento e prevenzione

Piometra nel cane: causa, sintomi, trattamento e prevenzione

La piometra è una patologia che colpisce le cagne e che consiste in una degenerazione del tessuto uterino che causa un accumulo di pus nella cavità dell’utero. Le cause della piometra sono legate principalmente al ciclo ormonale: quando sopraggiunge il calore, le concentrazioni di progesterone aumentano, diminuendo le contrazioni; in questo modo crescono batteri e noduli. Le conseguenze per il cane possono essere molto gravi.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Mastocitoma del gatto: cause, cura, terapia e prevenzione

Mastocitoma del gatto: cause, cura, terapia e prevenzione

Il mastocitoma del gatto adulto è una neoplasia maligna che origina dai mastociti, delle cellule immunitarie che hanno origine nel midollo osseo. Non è semplice da individuare: si può presentare sotto forma di un singolo nodulo cutaneo che tende a cambiare nel tempo, muovendosi o crescendo in dimensione, oppure può svilupparsi all’interno del corpo ed essere riconosciuto solo con analisi specifiche

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come sono fatte le crocchette per cani

Come sono fatte le crocchette per cani

Le crocchette per cani sono un alimento completo ed equilibrato, igienico e pratico da usare. Formulate con ingredienti variabili, a seconda delle esigenze che un cane può avere, possono contenere sostanze d’origine animale o vegetale.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Consigli e idee per l’alimentazione del cane

Consigli e idee per l’alimentazione del cane

E’ errato pensare di alimentare il cane con gli scarti del nostro cibo o tanto meno con gli stessi alimenti. Pertanto, il miglior cibo per cani è ad alto contenuto proteico e vitaminico, caratteristiche presenti in diverse tipologie di alimenti in commercio, se scelti con attenzione.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto

Mastocitoma del cane: cos’è, cause e terapia

 Secondo le statistiche Il mastocitoma è fra le neoplasie, il tumore più frequente nei cani: con un’incidenza tra il 7 e il 21%. Interessa il tessuto cutaneo ma si può manifestare in diverse forme cliniche e, per questo motivo, una diagnosi precisa diventa fondamentale per approdare alla cura corretta.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto

Rinotracheite del gatto: sintomi, prevenzione, diagnosi e cura

La rinotracheite è una malattia del gatto che può essere molto aggressiva: scopri sintomi, cause e come prevenirla. La rinotracheite del gatto è altamente contagiosa e si trasmette tramite il contatto con feci, saliva e secrezioni oculari di soggetti malati. Se pensi che il tuo gatto possa aver contratto la rinotracheite felina contatta subito un veterinario per permettergli di effettuare la diagnosi corretta.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto

Sverminazione gatto: vantaggi, costo e effetti collaterali

Una delle fasi più delicate della vita di un animale è quando è cucciolo e quindi soggetto ad attacchi ma spesso incapace di difendersi. È il caso, per esempio, di quando presenta sintomi gastrointestinali e bisogna probabilmente procedere con la sverminazione del gatto. La svetminazione del gatto è un disturbo su cui bisogna intervenire subito con l’aiuto di un veterinario.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Tracheite del cane: cause, sintomi, prevenzione e cura

Tracheite del cane: cause, sintomi, prevenzione e cura

La tracheite del cane è un’infiammazione della trachea dell’animale che si manifesta attraverso un aumento della temperatura, mancanza di appetito e senso costante di apatia. Si tratta di un disturbo abbastanza generico che va, però, trattato con un intervento diretto da parte del veterinario per evitare che i fastidi degenerino.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto

Tumore alla pelle del gatto: tipologie e aspettative di vita

Il tumore alla pelle del gatto è un disturbo grave molto delicato. Saperne riconoscere le cause e i sintomi per allungare le sue aspettative di vita. I tumori alla pelle del gatto si dividono in benigni, se sono circoscritti ad una specifica zona e quindi facilmente operabili o tumori maligni se sono molto aggressivi e richiedono cure immediate.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Malattie dell’occhio del gatto: quali sono e come curarle

Malattie dell’occhio del gatto: quali sono e come curarle

Gli occhi dei gatti sono unici e straordinari: gli servono per percepire le immagini da inviare al cervello e per comunicare con il resto del mondo. Come ogni altro organo, hanno bisogno di essere curati e accuditi perché trascurarli vorrebbe dire favorire la proliferazione di infezioni e disturbi.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Malattie dell’occhio nel cane

Malattie dell’occhio nel cane

I disturbi degli occhi del cane si individuano più velocemente di molti altri perché hanno segnali di allarme molto chiari: lacrimazione eccessiva, arrossamento, difficoltà a tenerli aperti, solo per citarne alcuni. In tutti questi casi in presenza di sintomi evidenti è importante intervenire tempestivamente contattando un veterinario.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Alopecia nel cane: sintomi, cause e cura

Alopecia nel cane: sintomi, cause e cura

Con il termine alopecia si intende una mancanza di pelo sul manto dell’animale, che può essere circoscritta ad alcune zone o totale. L’alopecia non va intesa come una malattia, ma come il sintomo di altri disturbi.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Perchè i Cani Tremano? Cause, soluzioni e Rimedi

Perchè i Cani Tremano? Cause, soluzioni e Rimedi

I cani possono tremare per diversi motivi. Il tremore nella maggior parte dei casi può essere considerato come una condizione fisiologica piuttosto normale ma attenzione perché a volte può essere sintomo di qualcosa di più grave come ad esempio malattia renale o avvelenamento

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Salute e benessere del cane: una guida passo-passo

Salute e benessere del cane: una guida passo-passo

Con una serie di esami di routine da suddividere nell’arco dell’anno è possibile avere sotto controllo lo stato di salute del proprio cane. Si tratta per la maggior parte di esami non invasivi che non causeranno fastidi all’animale e che, al tempo stesso, vi permetteranno di avere un quadro completo sulla sua salute.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare le Banane: Ecco i benefici

I Cani Possono Mangiare le Banane: Ecco i benefici

I cani possono mangiare banane in piccole quantità, ma mai in sostituzione di una dieta equilibrata. Ricorda, le banane sono ricche di zuccheri e carboidrati, devono essere offerte solo come un premio. Forniscono una buona dose di vitamine e minerali come potassio, vitamina C, magnesio e fibre e sono un’alternativa salutare a molte prelibatezze confezionate, che spesso sono ricche di sale e grassi.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare le Arance: Ecco i benefici

I Cani Possono Mangiare le Arance: Ecco i benefici

Le arance sono una buona fonte di potassio, fibre alimentari e vitamina C la quale rafforza il sistema immunitario del tuo cane. Anche se i cani producono la vitamina C da soli e non hanno quindi bisogno di integrarla, il consumo di arance può aiutare il tuo cane a prevenire numerosi problemi di salute

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare le Albicocche: Ecco i benefici

I Cani Possono Mangiare le Albicocche: Ecco i benefici

Il cane può mangiare tranquillamente le albicocche. Solitamente non recano danni al cucciolo a patto che non gli lasci mangiare alcun osso e determinate parti della pianta come lo stelo e le foglie in quanto contengono cianuro che risulta essere abbastanza dannoso per la salute del tuo cane.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare l’Avocado: Ecco tutti i benefici

I Cani Possono Mangiare l’Avocado: Ecco tutti i benefici

L’avocado, è un frutto esotico dal sapore delicato e molto gustoso. E’ ricco di fibre ed è un’ottima fonte di folati e vitamine K, B5, B6 e C. Contiene, anche, potassio e magnesio, vitamina E, niacina e riboflavina. Inoltre, l’avocado è ricco di grassi buoni, che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiache.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
I Cani Possono Mangiare l’Anguria: Ecco tutti i benefici

I Cani Possono Mangiare l’Anguria: Ecco tutti i benefici

L’anguria è ricca di nutrienti che sono salutari per il tuo cane, tra cui potassio, vitamine A, B6 e C. È anche ricca di fibre, ciò significa che facilita la digestione. Sebbene l’anguria contenga zucchero, il contenuto di fibre nel frutto isola lo zucchero e ne impedisce il rilascio nel flusso sanguigno in modo rapido.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Perché il cane mangia la cacca? Cause e rimedi per la coprofagia canina

Perché il cane mangia la cacca? Cause e rimedi per la coprofagia canina

Con il termine coprofagia canina si intende l’ingestione delle feci da parte del cane. Questo comportamento è spesso mal tollerato dai loro proprietari e può arrivare a compromettere il rapporto cane-padrone.
Tuttavia, per quanto il fenomeno possa sembrare ai nostri occhi fastidioso e imbarazzante, ci sono alcune circostanze in cui la coprofagia è un’abitudine del tutto normale per l’animale e il problema rientrerà autonomamente.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Alopecia del gatto: sintomi, cause e cura

Alopecia del gatto: sintomi, cause e cura

Con il termine alopecia si intende una mancanza di pelo sul manto dell’animale, che può essere circoscritta ad alcune zone o totale. L’alopecia non va intesa come una malattia, ma come il sintomo di altri disturbi.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Stomatite gatto: cos’è, come riconoscerla e come curarla

Stomatite gatto: cos’è, come riconoscerla e come curarla

La stomatite del gatto è un’infezione orale grave, dolorosa e spesso recidiva. È causata da una risposta eccessiva del sistema immunitario ai batteri della bocca e crea arrossamenti e sanguinamenti orali, oltre che inappetenza, perdita di peso e irrequietezza. La cura farmacologica spesso non è risolutiva e mira alla remissione dei sintomi attraverso antibiotici e antinfiammatori.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Cos’è lo starnuto inverso nel cane? Perché si verifica e cosa fare

Cos’è lo starnuto inverso nel cane? Perché si verifica e cosa fare

Lo starnuto inverso nel cane è una inspirazione forzata molto rumorosa, causata da fastidi alla gola. Le cause sono diverse, come allergie, presenza di fumo e polvere. La sintomatologia è legata alla respirazione del cane e, sebbene non ci sia una cura specifica, esistono manovre e comportamenti che possono aiutare il nostro cane a stare meglio.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Processionaria e cani: perché è pericolosa e come agire

Processionaria e cani: perché è pericolosa e come agire

La processionaria è un bruco che si trasformerà in falena. E’ un insetto molto pericoloso per i nostri cani, soprattutto in primavera. Un contatto può causare gravi sintomi che, se non trattati subito, possono essere anche mortali. Scopriamo cos’è la processionaria, perché è così pericolosa e come curare il cane in caso di contatto o puntura.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Coccidiosi nel cane: cause, sintomi, cura, terapia e prevenzione

Coccidiosi nel cane: cause, sintomi, cura, terapia e prevenzione

I coccidi possono annidarsi anche negli intestini di gatti e altri animali e causano danni all’intestino e una forte diarrea con gravi conseguenze se non trattata per tempo e in maniera corretta. La particolarità dei coccidi è che sono espulsi attraverso le feci e possono essere riassunti da altri animali.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Cistite nel gatto: causa, cura e prevenzione

Cistite nel gatto: causa, cura e prevenzione

l primo sintomo della cistite nel gatto è il fastidio o dolore durante la minzione e a causa di questo il gatto può anche emettere dei lamenti mentre urina. Se questo non avviene, ci possono essere altri chiari segnali. Per esempio i gatti che soffrono di cistite spesso si recano presso la lettiera ma non urinano…

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Cistite del cane: sintomi, cure prevenzione e rimedi

Cistite del cane: sintomi, cure prevenzione e rimedi

La cistite è un’infezione a carico delle vie urinarie che colpisce la vescica dei cani. Infatti, nel linguaggio medico il termine cistite significa proprio infiammazione della vescica urinaria. Se la vescica e le sue pareti sono infiammate, il cane avvertirà fastidio, bruciore e dolore, a seconda che l’infiammazione sia all’inizio o ad uno stadio più avanzato.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Il morbo di cushing nel cane: causa, cura e prevenzione

Il morbo di cushing nel cane: causa, cura e prevenzione

Il morbo di Cushing nel cane è una malattia ormonale piuttosto frequente soprattutto con il sopraggiungere dell’età adulta. Quello che succede è che si verifica una sovrapproduzione di cortisolo. Questo ormone che normalmente serve per regolare il metabolismo nel corpo, viene prodotto dalle ghiandole surrenali, a loro volta regolate dall’ipofisi, una ghiandola che si trova alla base del cervello […]

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Filaria cane e gatto: sintomi, cause e cure

Filaria cane e gatto: sintomi, cause e cure

La filaria o filariosi è una malattia cutanea o cardiopolmonare che si manifesta nei cani e raramente anche nei gatti. Viene trasmessa da zanzare o insetti infetti, che pungendo l’animale gli trasmettono delle larve, dette appunto microfilarie.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come vedono i cani: caratteristiche della vista e spettro colori

Come vedono i cani: caratteristiche della vista e spettro colori

Non tutti sanno come vedono i cani: hanno uno spettro di colori diverso e tante altre caratteristiche che li distinguono dagli esseri umani rendendoli unici. I cani vedono a colori ma con un’intensità percepita inferiore rispetto all’uomo che gli permette di distinguere molto meglio da lontano che da vicino […]

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come vedono i gatti: caratteristiche della vista e spettro colori

Come vedono i gatti: caratteristiche della vista e spettro colori

Lo spettro visivo del gatto è molto più ampio rispetto a quello dell’uomo e gli occhi del gatto sono generalmente più sensibili. Infatti sono soggetti ad arrossamenti, lacrimazioni e secrezioni oculari. Il gatto ha un campo visivo di 200 gradi. La visione periferica, invece, è di 30 gradi per lato. Gli occhi del gatto vedono molto bene al buio, ma alla luce perdono alcune potenzialità.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Ipertiroidismo nel gatto: causa, cura e prevenzione

Ipertiroidismo nel gatto: causa, cura e prevenzione

L’ipertiroidismo felino è una condizione abbastanza comune nei gatti, specie in quelli più anziani. La tiroide è una piccola ghiandola presente nei mammiferi nella regione cervicale. La tiroide, proprio come nell’uomo, esplica la sua funzione anche nel gatto tramite la secrezione di importanti ormoni […]

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Parvovirus nel cane: causa, cura e prevenzione

Parvovirus nel cane: causa, cura e prevenzione

La Parvovirosi canina è una malattia infettiva che ogni anno colpisce tantissimi cani, soprattutto nei primi mesi di vita. Si tratta di una delle malattie del cane più temute da proprietari e allevatori in quanto, oltre a portare a morte rapida se non curata, può mettere a rischio intere cucciolate e tutti i cani che condividono lo stesso ambiente.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Malattia infiammatoria cronica – IBD nel cane e nel gatto, cause cura e prevenzione

Malattia infiammatoria cronica – IBD nel cane e nel gatto, cause cura e prevenzione

L’IBD è l’acronimo inglese di Infiammatory Bowel Disease e indica una malattia infiammatoria cronica, che si manifesta negli animali, e che non sembra avere una causa nota. Può colpire qualsiasi tratto dell’intestino e identificarla tempestivamente non è semplice. Vediamo quali sono i sintomi della malattia, come si sviluppa e quali sono le cure ad oggi disponibili.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come svezzare e accudire ciccioli di cane

Come svezzare e accudire ciccioli di cane

Lo svezzamento dei cuccioli di cane è il passaggio naturale dall’alimentazione liquida a quella semi solida e poi completamente solida. In natura gli animali sanno esattamente come fare ma, quando i cuccioli sono nelle nostre mani, abbiamo la responsabilità di assisterli al meglio.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Leishmaniosi del cane: cause, sintomi e come si cura

Leishmaniosi del cane: cause, sintomi e come si cura

La leishmaniosi canina, una patologia infettiva che viene trasmessa attraverso la puntura di insetti vettori – si tratta dei pappataci – simili a zanzare estremamente piccole e per nulla rumorose. Quest’ultima colpisce gli animali in particolar modo in primavera, estate e autunno, ovvero nei mesi tradizionalmente più caldi e temperati, perché il ciclo della leishmaniosi risulta essere maggiormente infettivo al di sopra dei 19 gradi.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Perché i cani ululano? Tutte le possibili cause

Perché i cani ululano? Tutte le possibili cause

I motivi per cui i cani ululano son diversi, vediamo di scoprire quali sono. Ad esempio, i cani ululano quando vogliono attirare la nostra attenzione o entrare in contatto con altri animali e far sentire la loro presenza. Anche un temporale, il suono della sirena di alcuni veicoli portano il cane ad ululare.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Perchè il Cane si Lecca le Zampe? Cause e Rimedi

Perchè il Cane si Lecca le Zampe? Cause e Rimedi

L’atto del leccarsi le zampe è un’abitudine ricorrente nei cani. Tuttavia, se ripetuta frequentemente può rappresentare un problema. Quindi, se il tuo cane si lecca continuamente le zampe occorre intervenire recandoti dal tuo veterinario di fiducia. Se il tuo cane si lecca solo una zampa, solitamente, è sintomo di dolore o irritazione in quanto il problema risulta essere localizzato su una parte specifica del corpo. Il dolore potrebbe essere stato causato ad esempio da una o più ferite, da una spina, da una puntura di insetto o anche un pezzo di vetro incastrato.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Diarrea nel gatto: quando è grave e come fermarla?

Diarrea nel gatto: quando è grave e come fermarla?

Poiché ci sono così tante cause che possono generare la diarrea, il trattamento sarà diverso di volta in volta. In molti casi di semplice diarrea nei gatti adulti, si consiglia di non dare il cibo per 12-24 ore e fornire frequentemente piccole quantità di acqua. Una piccola dieta a base di pollo bollito (senza grassi) e riso viene consigliata, da somministrare in piccole quantità.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
La Gastroenterite nel Cane: Sintomi, Cura e Prevenzione

La Gastroenterite nel Cane: Sintomi, Cura e Prevenzione

La gastroenterite è un’irritazione dello stomaco e dell’intestino, nello specifico è un’infiammazione della membrana interna dell’intestino, irritata. L’irritazione provoca vomito e diarrea. Il principale problema collegato alla gastroenterite è la disidratazione. I cani più a rischio sono i cani non vaccinati (approfondisci perchè è importante vaccinare il cane) oppure i cuccioli con meno di 30 giorni. Le mucose dell’apparato digerente possono essere attaccate o alterate da agenti patogeni, infettivi e potenzialmente dannosi, ingeriti dal cane o trasmesse da altri cani infetti o punti da insetti vettori di questa patologia. L’infiammazione alla mucosa gastrica può essere: acuta, persistente o cronica.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Il cimurro nel cane e gatto: cura, cause e sintomi

Il cimurro nel cane e gatto: cura, cause e sintomi

l cimurro è un malattia infettiva ad alto rischio di mortalità ed estremamente pericolosa. Scopriamo insieme cosa puoi fare per affrontarla in sicurezza. Il cimurro è una grave malattia che può aggredire l’apparato respiratorio, il sistema nervoso o l’apparato gastroenterico.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Come scegliere le crocchette per il gatto

Come scegliere le crocchette per il gatto

Il gatto è un animale puramente carnivoro. Quindi la sua alimentazione deve essere costituita in prevalenza di alimenti di provenienza animale. In natura i carboidrati che il gatto ingerisce provengono in genere da ciò che le sue prede hanno ingerito. Questo cosa ci fa capire? Che i carboidrati vanno mantenuti al minimo. Questo tuttavia è più facile a dirsi che a farsi. Perché la maggior parte delle aziende per abbattere i costi del prodotto e aumentare i margini introduce nelle crocchette per gatti più cereali. Scopri la lista di cibo che il tuo gatto non può mangiare e fa male alla salute

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Quando andare dal veterinario

Quando andare dal veterinario

L’ambulatorio o la clinica veterinaria dovrebbero essere il tuo primo punto di riferimento in caso di domande o dubbi sul benessere o sulla salute del tuo animale domestico e, spesso, potrai ricevere consigli anche per telefono o in caso di urgenza e necessità andare direttamente dal veterinario per una visita

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
La tosse dei canili nei cani

La tosse dei canili nei cani

La tosse dei canili è una patologia respiratoria altamente contagiosa tra i cani ed è caratterizzata dall’infiammazione della trachea e dei tubi bronchiali

Condividi l'articolo su:
leggi tutto
Bozza automatica

Bozza automatica

Lo svezzamento dei gattini Svezzamento gatti: Lo svezzamento è il processo di transizione dei gattini dal latte materno al cibo solido. Durante lo svezzamento, i gattini passano gradualmente dalla dipendenza dalle cure della madre all'indipendenza sociale. Idealmente,...

leggi tutto
Pulci di cane e gatto: conoscerle per prevenirle e combatterle

Pulci di cane e gatto: conoscerle per prevenirle e combatterle

Le pulci sono attive soprattutto tra la fine della primavera e l’inizio dell’autunno. Il loro arrivo – per non dire il loro picco infestante – si verifica quindi proprio in prossimità della stagione calda, quella più a rischio per i nostri amici animali. Questo non vuol dire che durante la stagione fredda dobbiamo abbassare la guardia, perché le pulci possono colpire in qualunque momento: una profilassi mirata, per tutti i 12 mesi dell’anno, è sicuramente la scelta più indicata.

Condividi l'articolo su:
leggi tutto