Browsing Category
Uncategorized
2 posts
consigli e divulgazione medico veterinaria su cani e gatti per una vita diligente affianco del tuo migliore amico.
Linfoma nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione
Il linfoma è il tumore più comune nel gatto, costituendo il 30% delle neoplasie feline. Origina dalla proliferazione incontrollata di linfociti e presenta distribuzione bimodale: picco precoce (1-4 anni) associato a FeLV e tardivo (>10 anni). Le forme principali sono intestinale (50-70%), mediastinica, multicentrica ed extranodale. I sintomi includono perdita peso, anoressia, letargia e segni specifici per localizzazione. La stadiazione WHO prevede 5 stadi progressivi che influenzano prognosi e terapia. La diagnosi richiede biopsia tissutale e stadiazione completa. Il trattamento si basa su chemioterapia (protocollo CHOP per forme aggressive, COP per intestinali). La prognosi varia: linfomi intestinali a basso grado hanno sopravvivenza mediana 12-24 mesi, forme aggressive 6-12 mesi. I gatti FeLV-positivi hanno prognosi peggiore (3-6 mesi). La gestione nutrizionale è cruciale con diete ricche di proteine di qualità.
Trattamento dati personali
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ai sensi e per gli effetti di cui l’art. 13…