La rogna viene talvolta definita scabbia felina, poiché questa malattia parassitaria è simile alla rogna sarcoptica nei cani. Questi acari causano gravi infezioni della pelle nei gatti, generalmente a partire dal viso e dalle orecchie e si diffondono nel resto del corpo e sono altamente contagiosi.
L’aspetto della rogna nel gatto
È in genere caratterizzato da una grave perdita di pelo, ma non è tutto. La rogna è una malattia parassitaria che interessa la pelle, quindi un veterinario o un dermatologo possono risolvere la situazione. Nello specifico la rogna nel gatto provoca prurito molto intenso generato dall‘attività intesa degli acari che scavano sulla pelle del gatto per depositare le uova.
Il prurito unito alle lesioni provocate dal grattarsi molto rudemente genera una sovra infezione che non fa altro che peggiorare la situazione. Questa malattia dermatologica può essere altamente contagiosa ed essere trasmessa anche all’uomo tramite contatto. (zoonosi)
Per curare un gatto affetto da rogna non affidiamoci mai ai rimedi naturali trovati online. E’ una questione di acari, che devono essere eliminati. Altrimenti rigenereranno colonie o focolai ripresentando le stesse problematiche mettendo a repentaglio la salute del gatto. La soluzione a questo problema è di natura farmacologica, per questo è sempre meglio consultare il proprio veterinario di fiducia.
La differenza tra tigna e rogna nel gatto
Tigna e rogna non sono la stessa cosa anche se l’origine può essere simile. Ovvero sono tutte e due da cosinderare un’infezione dermatologica provocata dai funghi. Entrambe provocano un fortissimo prurito generando pelle irritata e/o arrossata (eritema), pelle scura (iperpigmentazione), prurito e perdita di pelo (alopecia). Entrambe sono molto ricorrenti nei gatti randagi o nei gatti di rifugi-colonie feline.
Approfondimenti:
- Dermatosi – Tigna: sintomi, cura e prevenzione
- Tigna nel gatto, sintomi, cura e trattamento
- Tigna nel cane, sintomi, cura e trattamento
Sintomi della rogna nel gatto
Scabbia nel Gatto
Esistono diversi tipi di rogna, dipende dagli acari. Pertanto possiamo aspettarci diversi sintomi che i nostri gatti possono mostrarci. Ecco da che cosa possiamo capire che il nostro gatto ha la rogna:
- Scuote, inclina e si gratta la testa
- Piegamento verso il basso delle orecchie
- Orecchie, bordi e zone limitrofe scure
- Odori sgradevoli (soprattutto orecchie)
- Scuotere la testa
- Spazientito – Irrequieto: Il gatto non è più tranquillo, non riesce a riposare. Questo perchè gli acari gli danno prurito e disagio.
- Prurito eccessivo alle orecchie e alla testa, dove le attività degli acari sono spesso più intense. Il tuo gatto si lecca e si gratta le zone sensibili.
- Caduta del pelo a chiazze nelle zone interessate
- Vistoso arrossamento della cute, zona infiammata. Eczema e desquamazione visibili.
- Ferite e croste sul corpo. Le croste spesso attraggono gli acari della rogna.

Uno dei sintomi più vistosi della rogna nel gatto è un forte prurito che provoca arrossamento, fino a causare anche lesioni
ATTENZIONE:
Nel caso che la rogna colpisca le orecchie, può essere difficile da scoprire velocemente, proprio perchè è annidata all’interno delle orecchie del gatto. L’attenzione è doppia in questo caso perchè se non curata velocemente il cerume e la rogna possono causare otiti, emorragie e sanguinamenti fino a perforare il timpano.
Che cos’è la rogna e come si sviluppa
La rogna è una condizione della pelle contagiosa che colpisce i gatti, e altri animali. Anche i cani, i roditori e alcuni animali selvatici possono esserne colpiti. Forse hai già familiarità con il termine “scabbia” usato per descrivere una condizione simile nell’uomo. In questo caso, stiamo parlando di una malattia o di una condizione di salute che può affliggere un animale. La rogna è una malattia della pelle, causata da un ectoparassita che generalmente colplisce molte specie di animali, non solo i felini.
Le cause della rogna nel gatto
La rogna è il termine usato per descrivere qualsiasi infezione del corpo dagli acari. Gli acari fanno parte della stessa grande famiglia dei ragni (aracnidi) e sono cugini stretti di zecche (acaridi). Sono parassiti microscopici esterni. Alcuni tipi di acari si trovano naturalmente sulla pelle del tuo animale, senza causare problemi. Tuttavia, quando il sistema immunitario di un animale viene indebolito per qualsiasi motivo, gli acari possono moltiplicarsi e causare disagio.
Come curare la rogna al gatto
Come trattare un gatto infetto dalla rogna
Puoi aiutare il corpo del tuo gatto a combattere la rogna con i nostri prodotti naturali. Un forte sistema immunitario aiuterà il tuo gatto a combattere naturalmente questa infezione. In casi avanzati di rogna, può essere richiesto un trattamento antiparassitario prescritto da un veterinario. Se uno dei tuoi gatti ha la rogna è importante tenerlo separato dagli altri ed iniziare la cura del veterinario. Il contaggio all’uomo o agli altri animali avviene per contatto. Per questo è importante sanificare il più possibile la casa e mettere in quarantena il felino colpito. La cura farmacologica sconfigerà gli acari e questa fastidiosa malattia cutanea.
Trattamento anti-parassitario
Il veterinario eseguirà prima i test diagnostici per determinare se i sintomi del tuo gatto sono effettivamente causati dagli acari. I sintomi descritti in precedenza possono essere causati da cose diverse, quindi è importante sapere cosa disturba il tuo gatto prima di curarlo.
Se il tuo gatto è infetto da un tipo di acaro, il veterinario ti consiglierà un trattamento antiparassitario specifico per i parassiti che attaccano il tuo animale domestico.
In alcuni casi, può essere suggerito uno shampoo. Tuttavia, per i nostri amici felini che non amano l’acqua, questa opzione è spesso sostituita da un prodotto che viene applicato direttamente sulla pelle.
Come viene trasmessa la rogna
Rogna e acari nel gatto
La maggior parte degli acari viene trasmessa per contatto diretto tra due gatti. Detto questo, come accennato in precedenza, il tuo gatto può essere infettato da una specie di acari che è naturalmente presente sulla sua pelle, che non richiede alcun contatto tra le persone.
Inoltre, un gatto può essere infettato dal contatto con un oggetto contaminato. Tieni il gatto in casa e ridurrai notevolmente il rischio di contaminazione. Se convivi con altri gatti o altri aniamli separa il gatto e disinfetta cucce,vestiti e ciotole.
La rogna è contagiosa per gli umani
Rogna nell’uomo: (scabbia) come curarla
Alcuni acari possono infatti infettare la pelle degli umani. Tuttavia, se il tuo animale domestico ha la rogna, non significa necessariamente che infetterà anche te. Un test dal veterinario ti illuminerà sulle specie di acari responsabili dei sintomi del tuo animale domestico e ti dirà se devi preoccuparti della tua salute. Detto questo, se hai un forte sistema immunitario, è improbabile che tu venga contagiato da queste piccole creature.
La rogna nell’uomo è conosciuta come il nome di scabbia (Sarcoptes Scabiei). Questo acaro non sopravvive più di due giorni se non ospitato dall’uomo. Il periodo di quarantena sia per persone sintomatiche che asinotmatiche va dai 14 ai 21 giorni.

La rogna del gatto è contagiosa per l’uomo. Viene chiamata scabbia.
La rogna può essere trasmessa all’uomo
Il contagio avviene tramite stretto contatto: ovvero in seguito a contatti tra cute e cute o cute e mucose. La prevenzione e la pulizia rimangono sempre il principale strumento di autodifesa. L‘acaro è molto debole al di fuori del corpo umano. Pertanto la trasmissione tramite vestiti, biancheria o lenzula risulta essere un’opzione assai remota, ma non improbabile.
L’acaro femmina è molto attiva, depone dalle 3 alle 5 uova al giorno. Le depone nei cunicoli che si scava lungo la cute, questo scavare infatti provoca un forte prurito. Sostanzialmente l’acaro femmina depone le sue uova per circa 21 giorni, che sarebbe anche il suo ciclo intero vitale.
Come si manifesta la rogna sul gatto
In genere, immaginiamo un gatto con la pelliccia mancante e la pelle devastata quando pensiamo alla rogna.

La rogna nel gatto provoca la caduta dei peli a chiazze. Possono essere presenti anche croste.
La rogna nei gatti si manifesta con diversi sintomi:
Secrezioni nell’orecchio
Uno dei segni degli acari dell’orecchio nei gatti è la presenza di secrezioni che ricordano i chicchi di caffè macinato nel canale uditivo.
La perdita di pelo
Uno dei segni più distintivi della rogna è la caduta dei peli. Può essere minore o può essere molto serio. Gli animali molto colpiti possono essere spogliati quasi completamente della loro pelliccia.
Prurito
La maggior parte degli acari provoca prurito intenso nel loro ospite. Inoltre, gli acari dell’orecchio causano un forte prurito nelle orecchie. D’altra parte, non tutti i tipi di rogna causano prurito. In effetti, alcune forme di rogna demodettica non causano affatto prurito.
Croste
Poiché l’animale si gratta molto, in combinazione con l’azione degli acari, la sua pelle può apparire come un vero campo di battaglia quando è colpita dalla rogna. Sulla superficie della pelle possono formarsi croste e rigonfiamenti.
È importante monitorare le condizioni della pelle del tuo gatto poiché può sviluppare un’infezione batterica sopra ogni altra cosa. In questo caso, il trattamento diventerebbe un po ‘più complicato.
Agitazione o letargia
La maggior parte dei gatti si agita quando viene colpita dalla rogna. Non possono stare fermi con tutto quel prurito. Detto questo, alcuni animali reagiscono in modo diverso. Un animale può agitarsi fino a consumare tutte le sue forze.
I diversi tipi di rogna nei gatti
Come sapete ora, la rogna felina può essere causata da diversi organismi. Inoltre, nei gatti, alcuni acari influenzano la pelle mentre altri attaccano le orecchie. Ora vediamo i diversi tipi di rogna che possono infettare il tuo gatto.
- Rogna Notoedrica
- Rogna demodettica
- Scabbia sarcoptica
- Acari dell’orecchio
Rogna notoedrica
Questa forma di rogna (notoedres cati) colpisce più spesso i gatti. Provoca intensi pruriti e lesioni cutanee che di solito finiscono vicino alle orecchie, per poi estendersi alla testa e al collo. È anche possibile trovare lesioni alle gambe. Tipicamente, un gatto che soffre di rogna notoedrica si presenta con una testa coperta di croste. In teoria può attaccarsi a cani e umani, ma questi casi sono molto rari.
Sintomi rogna notoedrica
Lesioni e croste in tutto il muso e sul bordo orecchie. Possibile diffusione sul resto del corpo.
prurito,irritazione,graffi alle orecchie, possibile secrezione marrone scuro

La rogna che colpisce il viso è chiamata notoedrica, che colpisce il viso.
Rogna demodettica
I cani sono più spesso colpiti da questo tipo di rogna (demodex cati), ma i gatti non ne sono immuni. Inoltre, vediamo spesso cuccioli che soffrono di questa rogna mentre il loro sistema immunitario è ancora in via di sviluppo. Gli acari in questione si trovano naturalmente sul loro mantello. Proliferano sulla pelle dei cuccioli fino a quando il loro sistema immunitario riprende il sopravvento.
Nei casi più gravi, in cui gli animali colpiti sono malnutriti o malati, gli acari possono causare una grave infezione e richiedere un trattamento.
Sintomi dermodettica
calvizie, crose in testa,collo,occhi e palpebre

Nel cane la scabbia è spesso molto più grave rispetto al gatto.
Scabbia sarcoptica
Questa forma di rogna è causata da acari che scavano piccoli tunnel sotto la pelle. Causano prurito intenso e grave perdita di peli. Si trova principalmente nei cani e in alcuni animali selvatici, ma i gatti possono anche prendersela.
Questa rogna è contagiosa per gli umani.

La rogna sarcoptica(scabbia) colpisce qualsiasi parte del corpo; in questo caso ha colpito anche il viso
Rogna Otodettica
I sintomi principali della rogna otodettica (otodectes cynotis)sono la formazione del cerume scuro, quasi nero. Se ci troviamo in questa situazione è importante agire velocemente se la rogna otodettica viene trascurata per molto tempo ci sono altissime probabilità di danni gravi al timpano.
In effetti, gli acari in questione che causano questa rogna si riproducono nel canale uditivo esterno dei gatti, che provoca molta infiammazione. Questa condizione è quindi molto scomoda per un gattino che ne è affetto.
L’otite è descritta come un’infiammazione del condotto uditivo, quindi si può dire che gli acari dell’orecchio possono causare un otite esterna.
L’orecchio di un gatto infestato dagli acari può anche essere un ambiente perfetto per lo sviluppo di batteri. Questa forma di rogna si può trovare anche nei cani, anche se si può osservare più spesso nei gatti.
Sintomi rogna notoedrica
prurito,irritazione,graffi alle orecchie, possibile secrezione marrone scuro

Rogna auricolare nel gatto
Rogna nelle orecchie del gatto
Acari dell’orecchio
Questo è anche chiamato rogna dell’orecchio. In effetti, gli acari in questione che causano questa rogna si riproducono nel canale uditivo esterno dei gatti, che provoca molta infiammazione. Questa condizione è quindi molto scomoda per un gattino che ne è affetto.
L’otite è descritta come un’infiammazione del condotto uditivo, quindi si può dire che gli acari dell’orecchio possono causare un otite esterna. L’orecchio di un gatto infestato dagli acari può anche essere un ambiente perfetto per lo sviluppo di batteri. Questa forma di rogna si può trovare anche nei cani, anche se si può osservare più spesso nei gatti.
Cheyletiellosi
Queste piccole creature amichevoli, chiamate anche acari della pelle, sono evidenziate dall’apparizione della forfora che vaga sulla pelliccia del tuo gatto. Gli acari sono in realtà invisibili a occhio nudo, ma mentre si muovono sulla superficie della pelle, fanno muovere anche la forfora, e questo è ciò che potresti osservare se il tuo gatto ha la cheyletiellosi.
Questa forma di rogna è teoricamente una zoonosi, vale a dire che può essere trasmessa all’uomo per contatto diretto. In genere, in questo caso, il nostro sistema immunitario rapidamente prende il sopravvento e quindi l’infezione è solo temporanea.
In effetti, la nostra pelle non è il mezzo di riproduzione preferito per questa specie di acari. Pertanto, muoiono abbastanza rapidamente lì. Tuttavia, durante il loro tempo sulla nostra pelle, possono far apparire piccoli bozzi rossi pruriginosi. La Cheyletiellosi è sicuramente la rogna più contaggiosa per gli uomini, rispetto alle altre sopracitate. Anche in questo caso la cura farmacologica è la situazione ideale. Chiama subito il veterinario o il tuo dermatologo di fiducia.
Conclusione:
Qualunque sia la forma di rogna che il tuo gatto soffre, deve essere trattata perché è molto contagiosa, principalmente per i suoi compagni felini e persino i cani, e a volte anche per gli umani.
Se hai diversi animali domestici a casa e uno di loro soffre di rogna, isolalo dagli altri e pulisci a fondo la tua casa, in particolare il letto e i giocattoli. Il veterinario potrebbe voler controllare tutti gli animali domestici in casa per prevenzione. Tieni d’occhio i sintomi della rogna nel tuo gattino, come perdita di peli, prurito e secrezioni dell’orecchio.
Questa malattia parassitaria può essere molto invasiva nei casi più gravi. Se questo è il caso per il tuo micio, ora sai tutte le informazioni per prevenire il caso.
FAQ – Domande e Risposte
La rogna è contagiosa?
Gli uomini non possono essere contaggiati dalla rogna del cane o del gatto. Gli acari che colpiscono gli esseri umani sono una sottospecie diversa chiamata Sarcoptes scabiei hominis. Questi acari causano la scabbia, che può diffondersi rapidamente tra le persone attraverso il contatto fisico. Gli acari animali non sopravvivono molto e bene sulla pelle umana.
Come riconoscere / si manifesta la rogna nel gatto?
Prurito, arrossamento della pelle, perdita di pelo, secchezza della pelle, gonfiore, leccate o cura eccessiva possono essere tutti sintomi della rogna di un gatto . Questi sintomi causeranno anche irrequietezza, irritabilità e indolenzimento. Porta il tuo gatto dal veterinario per accertamenti.
Quali sono i sintomi della rogna?
La rogna può causare irrequietezza, intenso prurito e graffi frenetici, sintomi che generalmente compaiono una settimana dopo l’esposizione. In genere provoca anche perdita di pelo a chiazze. Le aree più comunemente colpite sono le orecchie e il muso, ma progressivamente possono diffondersi in tutto il corpo.
Per quanto tempo devono continuare i trattamenti per la rogna
Per una rogna sarcopatica i trattamenti durano circa due settimane. Il contatto ripetuto con l’animale interessato può far rimanere le lesioni per lunghi periodi di tempo. Un dermatologo, o il medico veterinario dovrebbero essere consultati su eventuali lesioni sopratutto se vistose o prolungate nel tempo.
Come trattare la rogna?
Il veterinario prescriverà farmaci per combattere e controllare gli acari. A seconda del tipo di rogna e del gatto, i farmaci possono essere applicati localmente, mediante iniezione, shampoo e/o pomate. Il veterinario può anche prescrivere uno shampoo antibatterico, antinfiammatori e antibiotici per trattare i problemi della pelle e alleviare l’infiammazione.