Una delle fasi più delicate della vita di un animale è quando è cucciolo e quindi soggetto ad attacchi ma spesso incapace di difendersi. È il caso, per esempio, di quando presenta sintomi gastrointestinali e bisogna probabilmente procedere con la sverminazione del gatto.
I sintomi provocati da un’infezione di questo tipo sono tipici anche di altre patologie come la Cistite, la Stomatite o la FIP ma hanno risoluzioni molto più complesse rispetto alla sverminazione che prevede la somministrazione di un farmaco e il ripristino veloce dello status quo.
Un errore comune tra chi possiede questi adorabili felini è credere che solo i gatti che frequentano spazi aperti siano soggetti agli attacchi dei vermi, in realtà non esiste niente di più falso. Uno studio condotto dall’Università di medicina veterinaria di Hannover ha dimostrato che un quinto di tutti i pazienti affetti da ascaris lumbricoides sono gatti da appartamento. Tutti i gatti quindi rischiano di essere attaccati senza distinzioni di abitudini particolari: tutti sono a rischio (e non solo per la malattia, ma anche per le recidive).
Un aiuto in questo senso ti può arrivare dall’app gratuita di DoctorVet. Fornisce validi consigli gratuitamente, ti mette in contatto con i migliori professionisti del settore e conserva in un unico spazio sempre a tua disposizione tutte le informazioni sul tuo felino, in modo che anche quando lo porti dal veterinario lui abbia sottomano tutte le analisi già fatte e le patologie già riscontrate. Nel caso della sverminazione è particolarmente importante perché proprio a causa delle recidive il gatto rischia se non si capisce in tempo di cosa soffre di riscontrare gravi conseguenze.

La verminazione ha dei tempi e un decorso molto specifici: fatti aiutare dal tuo veterinario.
Come riconoscere se il gatto è infestato dai vermi e parassiti
L’infestazione da vermi nel gatto si contrae attraverso l’ingestione di alimenti contaminati come frutta, verdura e latticini, che possono raggiungere l’intestino tenue e provocare conseguenze nell’organismo dell’ospitante, che poi dovrà ricorrere ad una pasticca per eliminarli.
I sintomi più comuni dell’infestazione da vermi sono:
- Diarrea intensa (spesso con sangue);
- Vomito;
- Presenza nelle feci o nel vomito di vermi;
- Perdita improvvisa di peso;
- Fame cronica;
- Presenza di uova nelle feci (simili a chicchi di riso);
- Pancia gonfie;
- Letargia continua.
Il contagio sarà probabilmente avvenuto attraverso il latte materno ma adesso è il momento di intervenire per evitare ritardi nello sviluppo, problemi neurologici e deficit immunitari.
Vantaggi della sverminazione
La sverminazione del gatto che avviene tramite la somministrazione di una pillola e attraverso il controllo dell’alimentazione dovrebbe essere effettuata tra la terza e la quarta settimana di vita. Il veterinario preleverà un campione di feci per verificare che non vi siano vermi e poi procederà con la terapia più adatta. La sverminazione del gatto spesso viene ripetuta ogni 14 giorni fino alla settimana di vita proprio perché è molto vantaggiosa: serve a tutelare il benessere del gatto.
Lo è tanto che viene ripetuta poi al quarto mese di vita, al sesto, al nono e infine al dodicesimo. Se il gattino è infestato da pulci o pidocchi, deve ripetere il trattamento perché la tenia del cetriolo viene trasmessa proprio così.
I vantaggi della sverminazione del gatto riguardano soprattutto il suo benessere: il gatto non svilupperà sintomi gravi e smetterà di vomitare, fare diarrea e in generale stare male.
Quanto dura la sverminazione
Il tempo di sverminazione del gatto è molto soggettivo, dipende dalle caratteristiche del felino e da quanti vermi ha al suo interno. Si tratta comunque solo di somministrare una pasticca. Si consiglia comunque di sverminarlo ogni 2 mesi con una medicina vermifuga che elimini sia gli ascaridi che la tenia. Per essere più precisi in questo senso bisognerebbe sapere quanto frequentemente il gatto esce di casa.Chiedi consiglio al tuo veterinario e rivolgiti a lui per qualsiasi tipo di consiglio in merito.
Ogni quanto tempo devo effettuare la sverminazione al gatto?
Come anticipavamo prima, i tempi per la sverminazione del gatto sono molto soggettivi: dipende tanto dalle caratteristiche del felino e dallo stato di avanzamento della patologia che ha contratto. Affidati al veterinario, segui il suoi consigli e scarica l’app gratuita di DoctorVet per registrarli tutti e non perderti nulla con il rischio di recidive!

La verminazione serve a eliminare i vermi dall’apparato intestinale del tuo gatto.
Sverminazione gatto cucciolo
La sverminazione del cucciolo di gatto può essere molto impegnativa per cui ti consigliamo di portare il piccolo dal veterinario. Dovrai ripetere l’operazione spesso per sbarazzarti di tutti i parassiti: inizia la cura quando ha due mesi ed esegui il trattamento ogni 2 settimane per quattro sessioni. Queste, comunque, sono indicazioni di massima. Per avere la certezza su quale sia il trattamento migliore per il tuo gatto rivolgiti al veterinario.
Sverminazione gatto adulto
La sverminazione del gatto adulto avviene allo stesso modo: il felino infestato dai vermi presenterà gli stessi sintomi, con l’unica differenza che il farmaco assegnato dallo specialista sarà diverso e anche la somministrazione risulterà più semplice.
Diagnosi e trattamento (ciclo sverminazione)
La diagnosi che precede la sverminazione del gatto avviene all’interno dello studio del veterinario attraverso l’analisi delle feci e della condizione fisica dell’animale. Una volta determinato lo stato di salute del gatto si procederà con il ciclo di sverminazione.
Come fare la sverminazione
Una volta verificata la presenza di vermi nelle feci, il veterinario prescriverà una compressa ad azione vermifuga che elimina i vermi e le uova. Basterà inserire la compressa all’interno del pasto che dai al gatto e attendere che la ingerisca!

Sottovalutare la verminazione può comportare importanti danni nella fase di crescita del gatto.
Il gatto vomita la compressa per la sverminazione
Nel caso in cui il gatto ti renda la vita difficile sputando o vomitando la compressa per la sverminazione non perderti d’animo! Puoi sempre scioglierla e poi spargere il liquido sul cibo che gli somministri, oppure chiedere al veterinario di assegnarti delle gocce in modo che l’operazione sia più semplice. Per qualsiasi dubbio o consiglio, comunque, rivolgiti sempre allo specialista che saprà indicarti la procedura migliore per il tuo gatto.
Recidiva, vermi (tenia) nelle feci
La recidiva della tenia nelle feci del gatto è molto più frequente di quanto si possa immaginare. Nel caso in cui il tuo gatto dovesse ancora riscontrare problemi e dovesse aver bisogno di una nuova sverminazione, rivolgiti subito al veterinario per determinare se ci sia o meno la necessità di un dosaggio più alto o di cambiare qualche specifica abitudine di vita.
Costo della sverminazione nel gatto
I costi della sverminazione del gatto variano a seconda del prezzo della visita dal veterinario e da quello del farmaco prescritto. Solitamente il costo di un medicinale vermifugo si aggira tra i 12 e i 15 euro. Può essere acquistato in farmacia.
Possibili effetti collaterali
La sverminazione del gatto non presenta particolari effetti collaterali se non legati a disturbi gastrointestinali. Potresti, però, scegliere un farmaco sbagliato con un dosaggio che non risolverebbe affatto il problema portando conseguenze gravi per il felino; ecco perché è importante rivolgersi al veterinario per conoscere la procedura corretta da applicare.
Alimentazione dopo la sverminazione
L’alimentazione dopo la sverminazionedel gatto è piuttosto semplice: durante le prime settimane di vita dovrà nutrirsi soprattutto di latte materno. I cuccioli non sono ancora pronti per il cibo solido che arriverà dopo 8 settimane. A quel punto potranno iniziare a mangiare cibo secco ammorbidito nell’acqua.
FAQ – DOMANDE E RISPOSTE
Quanto dura l’efficacia della sverminazione?
Il gatto potrebbe aver bisogno di sverminazione una volta sola nella sua vita oppure frequentemente. Impossibile dire con certezza quando e se dovesse arrivare una recidiva.
Quante volte sverminare il gatto?
Il gatto deve essere sverminato ogni volta che presenta un’infezione da vermi. Portalo dal veterinario che analizzandone le feci stabilirà la cura migliore.
Quanto costa la sverminazione del gatto?
Il costo della sverminazione del gatto dipende dal prezzo di una visita dal tuo veterinario e dal farmaco che viene prescritto. Quest’ultimo solitamente oscilla tra i 12 e i 15 Euro.
Quando devo sverminare il gatto cucciolo?
Il gatto cucciolo andrà sverminato a partire dai due mesi di vita, ogni 2 settimane per 4 sessioni.
Quando devo sverminare un gatto adulto?
Il gatto adulto va sverminato solo se in presenza – certificata dal veterinario – di vermi all’interno delle feci.
In che periodo si deve sverminare un gatto cucciolo?
Il gatto cucciolo deve essere sverminato nei primi mesi di vita con dosi e farmaci corretti per evitare complicazioni e recidive.