Diarrea nel gatto
Uno dei problemi più comuni a cui si assiste in medicina veterinaria è il disturbo gastrointestinale (o gastroenterite) che si manifesta con diarrea. A seconda dello stile di vita del gatto, potresti accorgerti più o meno tempestivamente di un cambiamento delle sue abitudini di toilette. Inoltre, dato che i gatti sono molto esigenti nella toelettatura, potrebbero mancare i segni rivelatori della diarrea, soprattutto nelle prime fasi. Per questo motivo, le visite veterinarie di routine sono importanti.
Solitamente le cause principali della diarrea nel gatto sono riconducibili all’alimentazione (nutrizione squilibrata/eccessiva, pasti scadenti, variazioni improvvise dieta alimentare, intolleranze e allergie). Oppure ad una gastroenterite che provoca la diarrea poichè il tratto intestinale del gatto è infiammato.
La diarrea nel gatto si manifesta spesso con feci liquide o molli. Le feci liquide possono occasionalmente essere accompagnate anche da muco e/o sangue (sia rosso intenso che opaco). I segni clinici della diarrea sono:
- aumento del numero di defecazioni,
- feci liquide,
- alterazione della consistenza delle feci nel gatto.
La diarrea nel gatto è un processo secondo il quale il metabolismo espelle nella maniera più veloce possibile sostanze tossiche, infettive e dannose per l’organismo, entrate attraverso la cavità orale. Il risultato sono spesso feci liquide per il mancato assorbimento della sostanza all’interno dell’intestino.

Il gatto può avere la diarrea per molti motivi, come ad esempio irritazione del tratto intestinale, cattiva alimentazione, virus, batteri e parassiti (…)
Diarrea Acuta nel Gatto
Si definisce diarrea acuta nel gatto quando la diarrea è improvvisa e dura pochi giorni. Integratori e fermenti lattici possono aiutare il processo di guarigione. La diarrea può essere accompagnata da febbre, se così fosse contattare subito il veterinario.
Diarrea Cronica nel Gatto
Si definisce diarrea cronica nel gatto quando la diarrea dura per un periodo molto lungo, anche settimane. Nella maggioranza dei casi la causa è determinata dall’alimentazione. Diventa cronica quando la diarrea acuta non è trattata.
Quali sono le cause della diarrea nel gatto?
Ecco alcune delle cause più frequenti che comportano la diarrea nel gatto, ovvero feci liquide e molli:
- Parassiti: i parassiti possono sicuramente irritare il tratto gastrointestinale del gatto, causando tutti i tipi di diarrea che coinvolgono le viscere piccole e/o grandi. E’ più frequente trovare un numero significativo di parassiti che causano la diarrea nei gattini più giovani;
- Infezioni sia virali che batteriche: le infezioni possono causare anche la diarrea e si verificano più frequentemente nei gatti più giovani;
- Alimentazione inappropriata o cambiamento di dieta: i gatti tendono ad essere più attenti a ciò che mangiano rispetto ai cani ma a volte ingeriscono cose inappropriate come erba, spago, ecc. Inoltre, anche un cambiamento intenzionale nella dieta e il passaggio da un cibo all’altro possono causare diarrea; un opportuno cambio di alimentazione può giovare al gatto.
- Mal digestione, squilibri dietetici
- Stress: proprio come con le persone, lo stress/l’ansia/l’eccitazione possono causare disturbi gastrointestinali (in particolare, irritazione nella parte inferiore dell’intestino o colite);
- Disturbi infiammatori primari: come nelle persone, i disturbi infiammatori intestinali possono causare la diarrea al gatto;
- Malattie metaboliche: ci sono molti altri problemi che turbano la motilità o l’equilibrio del tratto gastrointestinale con conseguente diarrea, come ad esempio i disturbi del pancreas o del fegato e gli squilibri della tiroide,
- Farmaci/sostanze tossiche: molti sanno che alcuni antibiotici possono alterare il tratto gastrointestinale ma anche altri farmaci e alcune sostanze tossiche possono causare diarrea;
- Piante velenose, tossiche
- FIV e FELV
- Malattia del fegato
- Salmonella
- Ipertiroidismo
- Giardia, ovvero bere da acqua stagnante/pozzanghere (se le feci si presenta schiumosa e lucida)
- Costipazione: la costipazione può sembrare un contro senso ma la si menziona perché i gatti più anziani sono inclini a sviluppare problemi di motilità del colon che portano alla costipazione. In questi casi, i gatti spesso riescono a far passare solo una piccola quantità di feci più liquide attorno all’ostruzione.

Altre cause della diarrea nel gatto possono essere ingestione di sostanze tossiche, piante velenose, acqua stagnante (giardia), FIV FELV (…)
Come puoi fermare la diarrea nel gatto?
Poiché ci sono tante potenziali cause di diarrea nei gatti, si dovrebbe verificare con il veterinario se si tratta di un evento regolare.
Ovviamente, alcune di queste cause richiedono una terapia specifica ma altre possono risolversi da sole con cure semplici e di supporto.
- Diarrea: dare il pasto o digiuno?
Per anni i veterinari hanno pensato che i disturbi gastrointestinali richiedessero un breve periodo di digiuno per far “riposare” le viscere. Questo è vero per il vomito ma al giorno d’oggi ci rendiamo conto che l’intestino del gatto ha bisogno di nutrimenti per auto-curarsi. Quindi evitare la somministrazione di cibo non sarà una pratica raccomandata. - Cosa dare da mangiare?
Aumentare l’assunzione di fibre è un’opzione poiché sono considerate un ottimo “equalizzatore” (valido per la costipazione e anche per la diarrea). Tuttavia, è meglio procedere con pasti più piccoli (diciamo 4 al giorno) che contengano qualcosa di facilmente digeribile. Ciò significa una dieta povera di grassi, principalmente, a base di carboidrati come patate, pasta o riso (con un pò di pollo), tacchino, ricotta a basso contenuto di grassi o yogurt. Alcuni gatti sono anche felici di mangiare alimenti a base di carne per bambini. In aggiunta anche acidi grassi omega-3 (salmone, trota, sgombro, acciuga.) Anche i fermenti lattici sono utili per fermare la diarrea nel gatto.

Aiuta il tuo gatto con l’alimentazione ideale. Diminuire il dosaggio e preferire cibi con fibre (pollo o riso) possono aiutare a recuperare dalla diarrea. Somministra al tuo gatto piccoli pasti, piu volte al giorno
Quando è il momento di preoccuparsi della diarrea del gatto?
Prima di tutto, il proprietario conosce bene il proprio gatto. Se c’è preoccupazione, non bisogna esitare a contattare il veterinario. Ricorda che il tuo veterinario è lì per consigliarti. Ma bisogna tenere presente che ci sono alcuni aspetti della diarrea che sono più allarmanti e alcune conseguenze che possono essere abbastanza preoccupanti.
Prima di tutto, bisogna sapere che un modo per classificare la diarrea è la distinzione tra diarrea dell’intestino tenue o dell’intestino crasso:
- con la diarrea dell’intestino tenue è più probabile vedere grandi volumi di feci o diarrea acquosa, che possono portare rapidamente a una significativa disidratazione e a uno squilibrio elettrolitico;
- la diarrea dell’intestino crasso coinvolge, invece, l’intestino inferiore o il colon e si vedrà un gatto sotto sforzo e scomodo nel defecare, nonostante passino solo piccole quantità di feci molli/mucoidi talvolta sanguinolente.

La diarrea nel gatto può causare disidratazione. E’ importante che il gatto possa avere a disposizione tanta acqua per reidratarsi.
Generalmente, se il tuo gatto ha delle feci piuttosto morbide ma è ancora felice, giocoso e mangia normalmente, probabilmente si può tranquillamente aspettare di vedere come sarà il prossimo movimento intestinale prima di compiere qualsiasi passo importante.
Alcuni segnali di allarme che dovrebbero preoccupare sono:
- Perdita di appetito;
- Letargia e/o depressione;
- Dolore e/o disagio;
- Sangue nelle feci (feci scure, nerastre o visibili, schiette, rosse);
- Vomito associato;
Bisognerebbe intervenire tempestivamente anche se vi è un’alta probabilità che la salute del gatto venga rapidamente compromessa dalla diarrea in corso (cioè molto giovane, molto vecchio o che sta già combattendo qualche altro problema medico)
In questi casi, è necessario consultare il proprio veterinario. Anche se la causa ultima della diarrea non è nulla di grave, ottenere la diagnosi e iniziare la terapia sono passaggi importanti. Se la diarrea è abbondante, è colpito l’intestino tenue: il gatto probabilmente trarrà beneficio da almeno un po’ di somministrazione supplementare di liquidi ed elettroliti e probabilmente da farmaci antidiarroici.
Con la diarrea dell’intestino crasso, il gatto potrebbe essere estremamente a disagio e il continuo sforzo non farà che peggiorare l’irritazione. In tal caso, il veterinario può somministrare farmaci per alleviare il disagio e far sentire meglio il gatto più rapidamente.

Una visita dal veterinario è d’obbligo se la diarrea prosegue per più di due giorni
Se il tuo gatto ha la diarrea per più di due giorni e non accenna a migliorare contatta immediatamente il tuo veterinario – può essere considerata un’emergenza medica
Se ci sono domande o dubbi, si dovrebbe sempre recarsi in ambulatorio o chiamare il veterinario: è la migliore risorsa per garantire la salute e il benessere degli animali domestici. Se la diarrea del tuo gatto non riesce a risolversi dopo alcuni giorni di trattamento domiciliare o le sue condizioni generali peggiorano piuttosto che migliorare, fissa un appuntamento con il tuo veterinario. Puoi aiutarti con l’applicazione cartella clinica veterinaria per mantenere aggiornati i tuoi appunti e condividerli con il veterinario.
Diarrea nel cucciolo
Gli effetti della diarrea sono ampliati nei cuccioli in quanto soggetti ad una disidratazione più veloce. I gatti cuccioli possono contrarre la diarrea per gli stessi motivi dei gatti adulti. Tuttavia le cause potrebbero essere di origine parassitarie, di batteri e virus proprio per via della loro giovane età possono essere più soggetti ad essere attaccati da agenti esterni.

La diarrea nel gatto è considerata un’emergenza medica se dura più di due giorni. Nel gattino il tutto risulta più drastico e più debiltante, per via della piccola costituzione del gattino
Come l’alimentazione può curare il gatto dalla diarrea
Come accennato prima, dipende quali sono le cause scaenanti della diarrea, ma generalmente può essere curata anche con un’attenzione particolare per l’alimentazione oltre che da trattamenti farmacologici specifici. La diarrea può portare a uno squilibrio elettrolitico e a degli scompensi sotto il punto di vista minerale. La diarrea nel gatto comporta la perdita di sostanze nutritive e molti liquidi, che dovranno essere solertemente reintrodotte. Parla con il tuo veterinario di fiducia per sapere qual è la migliore alimentazione del tuo gatto quando è affetto da diarrea.
Gatto con dissenteria, come agire
Offrire al gatto e mettere a disposizione grandi quantità di acqua affinche possa reidratarsi e reintegrare i liquidi persi. Anche l’alimentazione è importante, somministra brodo, pollo non speziato, riso e patate oppure un’alimentazione commerciale pensato per la diarea.
Diagnosi della diarrea nel gatto
Solitamente per diagnosticare e capire le cause della diarrea nel gatto e di conseguenza prescrivere la terapia più idonea si ricorre ai seguenti esami:
- Analisi delle urine
- Analisi delle feci
- Esame del sangue completo
- Radiografie
- Test per mal assortimento delle sostanze
- Test di funzionalità del pancreas
- Endoscopia

Per determinare le cause della diarrea quando non sono facilmente attribuibili all’alimentazione possono essere: analisi delle urine, analisi delle feci, esame del sangue completo
Prognosi diarrea del gatto
Già dai primi giorni si iniziano a vedere i risultati, feci più solide e minore frequenza di defecazione
FAQ – Domande e Risposte
Cosa dare da mangiare ad un gatto con la diarrea?
Poiché ci sono così tante cause che possono generare la diarrea, il trattamento sarà diverso di volta in volta. In molti casi di semplice diarrea nei gatti adulti, si consiglia di non dare il cibo per 12-24 ore e fornire frequentemente piccole quantità di acqua. Una piccola dieta a base di pollo bollito (senza grassi) e riso viene consigliata, da somministrare in piccole quantità.
La diarrea nel gatto è considerata un’emergenza?
La diarrea per un periodo prolungato (più di un giorno) è considerata un’emergenza medica, così anche come la diarrea accompagnata da un cambiamento significativo nel comportamento o altri sintomi vistosi, deve essere trattata come un’emergenza. Sangue rosso brillante o feci catramose più scure sono anch’esse considerate come un’emergenza. La diarrea è considerata un’emergenza medica veterinaria quando dura più di due giorni. Può indebolire molto il gatto, soprattutto se dura molto. Sia se di origine alimentare, che batteria o dipendente dall’ infiammazione dell’intestino (enterite) può essere molto pericolosa.
Quale è la causa della diarrea nel gatto?
I gatti (anche quelli casalinghi) possono essere esposti ai parassiti quando mangiano alimenti contaminati, ingerendo uova di parassiti, quando si fanno la toelettatura o sono esposti a feci infette. Altre condizioni di salute che possono causare diarrea nei gatti includono infezioni batteriche, infezioni virali e infezioni con organismi protozoari come Giardia.
Come posso aiutare un gatto con la diarrea?
Portalo dal veterinario, forniscigli acqua in abbondanza per evitare la disidratazione, somministra del cibo idoneo (carboidrati e fibre), segui la (eventuale) cura farmacologica del veterinario
Cosa fare quando il tuo gatto ha la diarrea
Una breve panoramica di quello che puoi fare quando il tuo gatto ha la diarrea. E’ bene sempre parlare con un veterinario prima di eseguire anche solo uno di questi punti suggeriti:
- Cambia il cibo del tuo gatto. Non è necessario trattenere il cibo dai gatti che hanno la diarrea.
- Fibre: Alcuni tipi di diarrea del gatto migliorano con una dieta a basso contenuto di fibre (altamente digeribile). …
- Incoraggiare l’assunzione di acqua ed elettroliti
- Probiotici
- Farmaci antidiarroici