Mese: Novembre 2019
1 post
Lesioni, croste, sangue e ferite alle orecchie nel gatto: cura, trattamento e prevenzione
Le lesioni alle orecchie nei gatti sono prevalentemente auto-inflitte da graffi eccessivi, eccetto quelle da combattimento. Le cause principali includono acari auricolari, infezioni e traumi da lotta. I sintomi sono croste, perdita di pelo, infiammazione, sanguinamento dal condotto uditivo, gonfiore dell'orecchio e tenere l'orecchio abbassato. Il primo soccorso prevede pressione diretta per fermare emorragie e taglio delle unghie posteriori. La diagnosi veterinaria include esame generale, aspirazione di fluidi e analisi microscopica per acari. Il trattamento varia: ferite da combattimento richiedono pulizia, antibiotici e suture; acari necessitano prodotti topici con selamectina; ascessi vengono drenati; ematomi richiedono drenaggio e punti di sutura. Altre cause possono essere tigna, rogna, tumori o corpi estranei. La prevenzione è limitata, ma il trattamento tempestivo evita complicazioni gravi come polipi auricolari