Mese: Marzo 2024
20 posts
Stitichezza del gatto: sintomi, cause, cura e prevenzione
La stitichezza felina comporta defecazione difficoltosa o infrequente con feci dure e secche. Le cause principali includono disidratazione, dieta povera di fibre, stress, ambiente inadeguato (lettiera sporca), boli di pelo, infezioni intestinali e megacolon. È più frequente nei gatti anziani e maschi di mezza età. I sintomi sono sforzo nell'evacuazione, feci dure/secche spesso con sangue, uso scarso della lettiera, letargia e perdita d'appetito. La diagnosi richiede esame fisico, analisi del sangue e radiografie. Il trattamento include clisteri veterinari, fluidoterapia, lassativi prescritti e rimozione manuale delle feci nei casi gravi. La prevenzione si basa su dieta ricca di fibre, cibo umido per idratazione, esercizio fisico, lettiera pulita e controlli veterinari regolari.
Incontinenza urinaria nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione
L'incontinenza nei gatti è la perdita di controllo della vescica o intestino, causando rilascio involontario di urine o feci. Colpisce particolarmente gatti anziani e femmine sterilizzate. Le cause principali includono malattie del tratto urinario, lesioni spinali, squilibri ormonali, infezioni, deterioramento cognitivo e fattori legati all'età.
I sintomi comprendono sgocciolamento post-minzione, macchie umide nelle aree di riposo, irritazione cutanea e perdite improvvise. La diagnosi richiede visita veterinaria con anamnesi, esame fisico, analisi urine ed ecografia.
Il trattamento è personalizzato e può includere farmaci per il tono dello sfintere, interventi chirurgici, modifiche dietetiche e fisioterapia. La prevenzione comprende peso salutare, idratazione adeguata, ambiente poco stressante e visite veterinarie regolari.
Incontinenza urinaria nel cane: cause, sintomi, cura e prevenzione
L'incontinenza può influenzare la vita dei nostri amici a quattro zampe. Scopri le cause sottostanti, che vanno dal diabete e le infezioni all'avanzare dell'età. I sintomi possono includere perdita di controllo della vescica e dell'intestino, mentre le opzioni di cura variano dalle terapie farmacologiche alle modifiche dietetiche. Conoscere queste informazioni è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al tuo animale domestico.
Leishmaniosi del gatto: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
La leishmaniosi felina è causata dal protozoo Leishmania trasmesso tramite punture di flebotomi (pappataci). I gatti sono meno suscettibili dei cani ma possono sviluppare la malattia. I sintomi comprendono lesioni cutanee, ulcere, noduli, perdita di peso, letargia, ingrossamento dei linfonodi e, negli stadi avanzati, insufficienza renale. Non esiste cura definitiva: il trattamento prevede farmaci antiparassitari, supporto nutrizionale e terapie sintomatiche. La prevenzione include repellenti, evitare l'esposizione ai vettori durante le ore di massima attività e mantenere i gatti al chiuso al tramonto e all'alba.
Ghiandole perianali del gatto: sintomi, cura e prevenzione
Le ghiandole perianali del gatto sono due sacche situate ai lati dell'ano che secernono feromoni per comunicazione e lubrificazione durante la defecazione. I problemi principali derivano dall'ostruzione dei dotti ghiandolari, infezioni batteriche, dieta inadeguata e predisposizione genetica. I sintomi includono leccamento eccessivo dell'area anale, strisciamento del posteriore, gonfiore, secrezioni anomale e disagio. Il trattamento varia da antibiotici e anti-infiammatori per infezioni lievi, allo svuotamento manuale veterinario o chirurgia per casi gravi con ascessi e fistole. La prevenzione si basa su dieta ricca di fibre, controllo del peso, igiene regolare dell'area perianale e visite veterinarie periodiche. È essenziale la consulenza veterinaria per diagnosi e trattamento appropriati.
Dermatite da malassezia nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione
La dermatite da Malassezia nei gatti è un'infezione cutanea causata dalla crescita eccessiva del lievito Malassezia, normalmente presente sulla pelle felina. Le cause principali includono squilibri della flora cutanea, umidità eccessiva, allergie, compromissione immunitaria e predisposizione genetica. Razze di gatti con pieghe cutanee come Persiani e Sphynx sono più predisposte. I sintomi comprendono prurito intenso, arrossamento, perdita di pelo, odore sgradevole e lesioni oleose. Nell'otite da Malassezia si osservano secrezioni scure auricolari e scuotimento della testa. La diagnosi avviene tramite citologia cutanea e coltura fungina. Il trattamento include farmaci antifungini orali (itraconazolo, fluconazolo), shampoo medicati topici e pulizia auricolare specifica. La prevenzione richiede igiene regolare, dieta equilibrata con omega-3, gestione delle allergie ed evitare umidità eccessiva. L'alimentazione deve essere ricca di acidi grassi essenziali e nutrienti per la salute cutanea, evitando allergeni noti.
Sindrome vestibolare nel cane: causa, diagnosi e trattamento
La sindrome vestibolare nei cani, spesso confusa con la labirintite, può essere spia di diverse condizioni sottostanti, da infezioni a lesioni cerebrali. Questo disturbo neurologico, caratterizzato da perdita di equilibrio, inclinazione della testa e nistagmo, richiede un'accurata diagnosi veterinaria. La cura varia in base alla causa, spaziando da trattamenti antibiotici a supporto riabilitativo. Scopri come gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo cane con strategie mirate e prevenzione efficace.
Sindrome vestibolare nel gatto: causa, diagnosi e trattamento
La sindrome vestibolare nei gatti, spesso confusa con la labirintite, può essere spia di diverse condizioni sottostanti, da infezioni a lesioni cerebrali. Questo disturbo neurologico, caratterizzato da perdita di equilibrio, inclinazione della testa e nistagmo, richiede un'accurata diagnosi veterinaria. La cura varia in base alla causa, spaziando da trattamenti antibiotici a supporto riabilitativo. Scopri come gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo gatto con strategie mirate e prevenzione efficace.
Fermenti lattici per gatti: cosa sono e come funzionano
I fermenti lattici, essenziali per l'equilibrio della flora intestinale del gatto, migliorano la digestione e rafforzano il sistema immunitario. La loro somministrazione è raccomandata in caso di antibiotici, diarrea, stress o cambi di dieta. È fondamentale scegliere prodotti specifici per felini e seguire il dosaggio consigliato dal veterinario. Una dieta bilanciata e l'attenzione ai segnali di intolleranza sono cruciali per il benessere del gatto.
Stitichezza del cane: sintomi, cause, cura e prevenzione
Al contrario della gastroenterite del cane che prevede la produzione frequente di feci molli, la stichezza, invece, comporta una serie difficoltà dell’animale nel fare i propri bisogni. Si tratta di un disturbo che comporta diverse conseguenze per il cane, che lo mette in seria difficoltà e per questo deve essere trattato con attenzione.