Browsing Category

Gatto

96 posts

Tutto quello che c’è da sapere sulla cura e prevenzione del gatto. Approfondimenti su malattie, pronto soccorso e comportamento

depressione gatto - cause sintomi cura e prevenzione

Depressione nel gatto: sintomi, cause e come aiutare il gatto depresso

La depressione del gatto rappresenta un disturbo dell'umore serio che colpisce i gatti domestici, manifestandosi attraverso letargia, perdita di appetito, isolamento sociale e alterazioni comportamentali significative. Le cause principali includono cambiamenti ambientali, perdite affettive, malattie croniche e stress prolungato. La diagnosi richiede valutazione veterinaria specialistica per escludere patologie organiche sottostanti. Il trattamento combina terapia farmacologica con antidepressivi felini, modificazioni ambientali, arricchimento degli stimoli e supporto nutrizionale. La prognosi è generalmente favorevole con intervento precoce e approccio terapeutico multidisciplinare. La prevenzione si basa su ambiente domestico stabile, routine prevedibili e controlli veterinari regolari per mantenere il benessere psicofisico del gatto.
linfoma nel gatto - cause sintomi e trattamento

Linfoma nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione

Il linfoma è il tumore più comune nel gatto, costituendo il 30% delle neoplasie feline. Origina dalla proliferazione incontrollata di linfociti e presenta distribuzione bimodale: picco precoce (1-4 anni) associato a FeLV e tardivo (>10 anni). Le forme principali sono intestinale (50-70%), mediastinica, multicentrica ed extranodale. I sintomi includono perdita peso, anoressia, letargia e segni specifici per localizzazione. La stadiazione WHO prevede 5 stadi progressivi che influenzano prognosi e terapia. La diagnosi richiede biopsia tissutale e stadiazione completa. Il trattamento si basa su chemioterapia (protocollo CHOP per forme aggressive, COP per intestinali). La prognosi varia: linfomi intestinali a basso grado hanno sopravvivenza mediana 12-24 mesi, forme aggressive 6-12 mesi. I gatti FeLV-positivi hanno prognosi peggiore (3-6 mesi). La gestione nutrizionale è cruciale con diete ricche di proteine di qualità.
tumore nel naso del gatto - cura e prevenzione

Tumore al naso del gatto: sintomi, diagnosi e cura

Il tumore al naso del gatto è una neoplasia maligna che rappresenta l'1-2% di tutti i tumori felini, colpendo principalmente gatti anziani tra 8-15 anni. I tipi principali sono adenocarcinoma (più comune), carcinoma squamocellulare e linfoma. I sintomi iniziali includono starnuti persistenti, scolo nasale unilaterale, epistassi e riduzione dell'olfatto, evolvendo verso difficoltà respiratorie e deformazioni facciali. Le cause sono multifattoriali: esposizione ambientale, fumo passivo, infezioni croniche e predisposizione genetica. La diagnosi richiede TC, rinoscopia e biopsia. Il trattamento varia per tipo: radioterapia per adenocarcinomi/carcinomi, chemioterapia per linfomi. La prognosi dipende dall'istotipo: linfomi hanno sopravvivenza mediana di 12-24 mesi, adenocarcinomi 8-15 mesi, carcinomi squamocellulari prognosi più riservata. La gestione include supporto nutrizionale specifico e controllo ambientale.
gatto disidratato - prevenire la disidratazione

Gatto disidratato: come prevenire la disidratazione

La disidratazione nel gatto è una condizione pericolosa che può derivare da scarso consumo di acqua, patologie renali, diabete, ipertiroidismo, vomito, diarrea o colpo di calore. I sintomi includono letargia, gengive secche, occhi infossati e ridotta elasticità della pelle. Nei casi gravi, può portare a collasso e shock. La cura dipende dalla gravità: nei casi lievi, si può incentivare l’idratazione con cibo umido e fontanelle; nei casi gravi, è necessaria fluidoterapia veterinaria. La prevenzione passa attraverso un’alimentazione equilibrata, accesso costante all’acqua e monitoraggio attento, soprattutto nei gatti anziani o con problemi di salute.
pulci gatto - cura trattamento e prevenzione

Pulci del gatto: cura, trattamento e prevenzione

Le pulci nei gatti sono parassiti comuni che causano prurito e fastidio. Si trasmettono principalmente attraverso il contatto con altri animali infestati o ambienti contaminati. I sintomi più evidenti includono graffi, leccamenti e irritazioni cutanee, ma in casi gravi possono verificarsi anemia e letargia. --- La cura per le pulci comprende l'uso di antiparassitari specifici, come collari, spot-on o compresse orali, e la pulizia dell’ambiente circostante, dove le uova e le larve potrebbero nascondersi. Per prevenire le infestazioni, è importante somministrare regolarmente trattamenti antipulci, mantenere puliti gli spazi domestici e trattare anche l’ambiente esterno, come giardini e cortili. Un'adeguata protezione del gatto, unita alla cura dell'ambiente, è fondamentale per evitare complicazioni e reinfestazioni da pulci. --- La consulenza con il veterinario è sempre consigliata in caso di infestazioni gravi o reazioni allergiche alle punture.
gastrite gatto - cause sintomi cura e trattamento

Gastrite nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione

La gastrite nel gatto è un'infiammazione della mucosa gastrica che può essere causata da infezioni, cambiamenti nella dieta, cibi irritanti o l'uso di farmaci. I sintomi principali includono vomito frequente, perdita di appetito, dolore addominale, diarrea, letargia e disidratazione. --- Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci per ridurre l'infiammazione, vomito e dolore, insieme a una dieta leggera. Per prevenire la gastrite, è fondamentale mantenere una dieta bilanciata, evitare cibi irritanti e ridurre lo stress. Consultare regolarmente il veterinario per monitorare la salute generale del gatto è essenziale.
congiuntivite nel gatto sintomi e trattamento

Congiuntivite gatto: cause, sintomi cura e prevenzione

La congiuntivite nel gatto è un'infiammazione della congiuntiva causata da fattori come infezioni virali (Herpesvirus, Calicivirus), batteriche, allergiche o traumi. I sintomi principali includono arrossamento degli occhi, secrezione oculare, lacrimazione eccessiva, difficoltà ad aprire gli occhi e sensibilità alla luce. --- Il trattamento dipende dalla causa: antibiotici per infezioni batteriche, antivirali per quelle virali, e antistaminici o corticosteroidi per le allergie. È importante mantenere l'occhio pulito e vaccinare il gatto contro i virus comuni. Prevenire il contatto con gatti malati e ridurre l'esposizione a sostanze irritanti può ridurre il rischio di recidive.
obesita-sovrappeso-gatto-alimentazione-nutrizione-dieta

Sovrappeso e obesità del gatto: dieta, alimentazione e prevenzione

L'obesità nei gatti è un problema comune che può compromettere la loro salute e ridurre l’aspettativa di vita. Le cause principali includono un’alimentazione eccessiva, cibi inadatti e uno stile di vita sedentario, spesso aggravati da fattori come sterilizzazione, età avanzata o predisposizione genetica. I sintomi di sovrappeso sono evidenti: difficoltà a percepire le costole, pancia pendente e movimenti limitati. L’obesità può portare a gravi complicazioni come diabete, problemi articolari, difficoltà respiratorie e malattie cardiache. --- La cura prevede una dieta ipocalorica bilanciata, porzioni misurate e attività fisica regolare. È importante consultare un veterinario per un piano alimentare personalizzato e monitorare il peso del gatto. Prevenire l’obesità è più semplice: alimentazione equilibrata, controllo delle porzioni e stimoli fisici adeguati sono fondamentali.

IBD nel Gatto (Malattia infiammatoria intestinale): Cause, sintomi, cura e prevenzione

La Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD) è una condizione cronica che colpisce i gatti, causando infiammazione intestinale persistente e sintomi come vomito, diarrea e perdita di peso. È causata da una risposta immunitaria anomala a stimoli intestinali e si diagnostica tramite esami specifici. La gestione prevede una dieta terapeutica ipoallergenica, farmaci anti-infiammatori e probiotici. Con una terapia adeguata, è possibile migliorare i sintomi e garantire una buona qualità di vita al gatto.
eutanasia-gatto-come-quando-veterinario

Eutanasia del gatto, tutto quello che devi sapere

L'eutanasia del gatto è un atto di amore e compassione per alleviare la sofferenza di un animale gravemente malato o in condizioni terminali. È una decisione difficile, ma spesso necessaria quando il dolore non può essere gestito e la qualità della vita è irrimediabilmente compromessa. Può essere eseguita in clinica o a domicilio, a seconda delle preferenze del proprietario, con il supporto di un veterinario che garantisce una procedura rispettosa e indolore. --- Optare per l'eutanasia significa mettere il benessere del gatto al primo posto, anche se richiede un grande sforzo emotivo. Molti trovano conforto nel creare un ambiente sereno per l'animale negli ultimi momenti, offrendo carezze o il suo cibo preferito. Dopo la procedura, è possibile scegliere tra cremazione o sepoltura, seguendo le normative locali. Affrontare la perdita richiede tempo, ma ricordare i momenti felici trascorsi insieme aiuta a superare il dolore. Questa scelta rappresenta un gesto d’amore per garantire una fine dignitosa e priva di sofferenza.
Cartella Clinica