Sterilizzazione e Castrazione Cane: Come, Quando e Perchè

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

La sterilizzazione o la castrazione del cane è uno dei modi più responsabili in cui i proprietari di cani possono prendersi cura del proprio animale domestico. Molti proprietari spesso hanno molte domande sulle procedure di sterilizzazione e castrazione e quindi degli eventuali rischi connessi, fino ad arrivare al costo dell’operazione. Ecco alcune risposte alle domande più comuni:

Qual è la differenza tra sterilizzare e castrare?

Con il termine sterilizzazione e castrazione ci riferiamo alle rimozione chirurgica degli organi riproduttivi rispettivamente di un cane femmina e di un cane maschio.

Quando una femmina viene sterilizzata, il veterinario rimuove le sue ovaie e di solito anche il suo utero. La sterilizzazione rende una cagna non più in grado di riprodursi ed smetterà di andare in calore. In genere, il comportamento legato agli istinti riproduttivi cesserà, ma questo non è sempre vero per ogni cane.

La procedura è anche nota come ovarioisterectomia (in cui vengono rimossi sia l’utero che le ovaie) o ovariectomia (in cui vengono rimosse solo le ovaie). Entrambi gli interventi chirurgici sono ugualmente sicuri ed efficaci.

Quando si sterilizza un cane, vengono rimossi entrambi i testicoli e le strutture associate. Questa procedura è anche nota come castrazione. La sterilizzazione rende un cane maschio incapace di riprodursi, e qualsiasi comportamento legato agli istinti riproduttivi di solito cessa, ma anche in questi casi non è sempre così. Questi cambiamenti possono dipendere dall’età del cane e da altri fattori.

Sono disponibili procedure alternative, come la vasectomia per cani maschi (il taglio dei condotti che conducono lo sperma partendo dai testicoli), ma non sono comunemente eseguite. La castrazione farmacologia invece è una castrazione temporanea. Il cane non avrà impulsi sessuali e non mostrerà un interesse nell’accoppiamento per un tempo variabile dai 6 mesi ai 12 mesi. La castrazione farmacologia inibisce il testosterone. Per questo specifico tipo di castrazione parlane con il tuo medico veterinario in modo approfondito.

cane adulto sterilizzazione castrazione

Castrazione = Cane Maschio, Sterilizzazione  = Cane Femmina, Cagna

I vantaggi della sterilizzazione – castrazione per la cagna e per il cane

Sterilizzazione: cane femmina

Per le sterilizzazioni delle cagne ci sono due differenti interventi chirurgici:

  • ovariectomia: rimozione delle ovaie, dove vengono prodotti estrogeni e progesterone (ormoni femminili). E’ una buona scelta se il paziente ha da poco raggiunto la maturità sessuale. L’utero va in regressione in modo autonomo se non stimolato dagli ormoni.
  • ovario-isterectomia: con questo intervento vengono rimosse sia le ovaie che l’utero. Si utilizza questa operazione per le sterilizzazioni tardive o se la cagna è stata soggetta a patologie come endometrite o piometra.

I vantaggi della sterilizzazione

La sterilizzazione dell’animale porta con se numerosi vantaggi,come per esempio l’eliminazione della componente ormonale che aiuterebbe a ridurre rischio dei tumori indotti da estrogeni e progesterone che sono quelli benigni ma non quella dei tumori non su base ormonale che sono quelli maligni. Comunque sia la sterilizzazione, soprattutto dopo il primo calore, dimezza il rischio di insorgenza di nuove metastasi.

  • La cagna non va in calore, ne può rimanere gravida
  • Ottima per prevenire l’insorgenza dei tumori uterini e della piometra
  • Riduzione possibilità tumore della ghiandola mammaria
  • Ridotta insorgenza di alcune forme tumorali della ghiandola mammaria (i meno aggressivi);
  • Controllo della sovrappopolazione e lotta al randagismo

Fattori di  rischio da considerare prima della sterilizzazione

  • Ridotta possibilità incontinenza urinaria
  • Non previene l’insorgenza dei tumori mammari più aggressivi
  • Rischi legati all’intervento chirurgico

vantaggi sterilizzazione cane femmina

I vantaggi della sterilizzazione nella cagna sono: evitare gravidanze indesiderate e isteriche, riduzione di tumori mammari e uterini, riduzione contrarre la piometra

Castrazione: cane maschio

La castrazione, chiamata anche orchiectomia, consiste nella rimozione delle gonadi maschili, più semplicemente dei testicoli, dove si producono spermatozoi e testosterone.

I vantaggi dalla castrazione

  • Abbattimento della possibilità di contrarre malattie sessualmente trasmissibili
  • Aggressioni, zuffe e morsi per il territorio o per la cagna diminuiscono
  • Prevenzione tumore ai testicoli
  • Prevenzione dell’ipertrofia benigna
  • Prevenzione cisti prostatiche
  • Controllo della sovrappopolazione e lotta al randagismo

Fattori da valutare per la castrazione

  • La castrazione è un’intervento chirurgico
  • La castrazione può rendere più mansueto il cane, ma non è detto. Per questo è necessario ricorrere a tecniche comportamentali per il cane
  • Può ingrassare, è necessario cambiare la dieta

vantaggi castrazione cane maschio

I vantaggi della castrazione del cane maschio sono: diminuzione delle probabilità di contrarre malattie trasmissibili, incidenti e combattimenti per la cagna e vagabondaggio, prevenzione al tumore ai testicoli (…)

Perché è importante sterilizzare o castrare il proprio animale?

I rifugi per animali, i canili e gattili in tutta Italia sono pieni di cuccioli e cani indesiderati. La sterilizzazione e la castrazione riducono il numero di cucciolate indesiderate, il che, a sua volta, aiuta a ridurre il numero di animali domestici o animali randagi indesiderati che entrano in rifugi, canili o gattili.

Queste procedure hanno anche specifici benefici per la salute che possono aiutare un cane a vivere una vita più sana e più lunga e possono ridurre i problemi comportamentali. Sterilizzare o castrare un cane aiuta a prevenire gravi problemi di salute, tra cui il cancro mammario e la piometra, un’infezione uterina potenzialmente pericolosa per la vita dell’animale.

La sterilizzazione dei cani maschi aiuta a impedire loro di sviluppare il cancro ai testicoli.  I cani maschi sterilizzati sono anche generalmente meno aggressivi e hanno meno probabilità di allontanarsi da casa. Questo aiuta a tenerli al sicuro perché hanno meno probabilità di entrare in combattimenti o essere colpiti da un’auto.

D’altra parte, alcune malattie, come il cancro alla prostata e alcune condizioni ortopediche, sono leggermente più comuni nei cani sterilizzati o castrati. Sostanzialmente pro (i vantaggi) di sterilizzare o castrare i loro cani superano i contro.

castrazione-sterilizzazione-prevenzione-malattie

Ci sono molti benefici nella sterilizzazione o castrazione del cane, tra cui la riduzione a contrarre determinate patologie (anche tumori), minore possibilità di zuffe per il territorio o per la cagna, lotta alla sovrappololazione randagia.

A che età dovresti sterilizzare o castrare il cane?

L’età convenzionale per la sterilizzazione o la castrazione di un cane è generalmente compresa tra 4 e 7 mesi, (poi dipende sempre dall’effettivo stado della pubertà). Tuttavia, ogni singolo proprietario dovrebbe discutere le proprie circostanze specifiche con i propri veterinari di fiducia. Numerosi fattori possono influenzare i tempi di sterilizzazione e castrazione. E’ importante approfondire e analizzarli insieme al tuo veterinario.

Ad esempio, la razza di un cane può fare la differenza. Le ricerche hanno dimostrato che le razze canine più grandi tendono a maturare più più tardi rispetto alle a quelle più piccole. Anche la situazione di vita di un animale deve essere considerata.

La maggior parte dei veterinari consiglia di sterilizzare una cagna dopo il suo primo ciclo di calore. Questo filosofia può variare ma la sterilizzazione avverrà comunque sempre all’interno dei 5 e 10 mesi di età. Sterilizzare la cagna dopo il primo ciclo di calore riduce notevolmente il rischio di sviluppare il cancro mammario (alle mammelle).

Per i cani maschi, la dimensione degli adulti è un fattore importante. I cani maschi di piccola taglia sono generalmente castrati intorno ai 6 mesi, quelli di taglia media dai 6-12 mesi (dipende sempre dallo stadio della pubertà in cui si trova l’animale. Il veterinario saprà consigliarti i tempi giusti). Nei casi di cani di taglia grande o gigante la castrazione può essere posticipata fino anche a 18 mesi.

Ma prima che un cane venga sterilizzato o castrato, è molto importante che il veterinario, faccia all’animale un controllo completo per assicurarsi che non abbia problemi di salute. Il proprietario dell’animale dovrebbe anche fornire una storia medica completa, poiché le condizioni o gli attuali farmaci da prescrizione potrebbero essere rilevanti. Per avere sotto controllo lo stato di salute del tuo animale, scarica e compila la cartella clinica veterinaria del tuo animale, in modo da condividerla con il tuo veterinario di fiducia. Un cane prima della sterilizzazione o castrazione dovrebbe essere a digiuno, ad accezione dell’acqua.

eta cane per sterilizzazione castrazione

L’età consigliata per la sterilizzazione (cagne) dopo il primo calore. Per i cani l’età consigliata è dopo aver raggiunto la pubertà. Intorno ai 6-12 mesi, nelle razze più grandi anche dopo 18 mesi.

Recupero da sterilizzazione e castrazione

Tempi e modalità di recupero dopo l’intervento

I proprietari di cani possono aiutare i loro animali domestici a recuperare in modo sicuro e confortevole dopo essere stati sterilizzati o sterilizzati seguendo alcune precauzioni raccomandate:

  • Tieni il cane a casa e lontano dagli altri animali durante il periodo di recupero
  • Non lasciare che il cane corra e salti sia dentro che fuori l’abitazione. Tienilo a riposo per circa 2 settimane dopo l’intervento chirurgico, o fino a quando il veterinario ti ha raccomandato di farlo
  • Assicurati che il cane non sia in grado di leccare il sito dell’incisione usando un collare elisabettiano (collare a cono, spesso utilizzato in seguito ad operazioni per non far leccare l’animale nella parte interessata)
  • Controlla l’incisione ogni giorno per assicurarti che stia guarendo correttamente. Se sono presenti arrossamenti, gonfiori, perdite o un cattivo odore, contatta immediatamente il veterinario
  • Non fare il bagno al cane per almeno 10 giorni dopo l’intervento
  • Chiama il veterinario se il cane è a disagio, è letargico, mangia di meno, vomita o ha la diarrea
  • Discuti con il veterinario la gestione del dolore. Gli antidolorifici possono o meno essere necessari, ma è meglio averli a portata di mano per ogni evenienza

Se il tuo cane mostra interesse per il gioco e una spiccata vitalità, significa che il recupero dall’operazione sta andando bene e che il tuo cane si sta rimettendo. 

Tuttavia, anche se giocoso e vitale è bene aspettare che sia completamente guarito prima di farlo scorrazzare e saltare in giro. Se noti vivacità ed energia nel tuo animale di solito è la prova che il tuo cane sta per riprendersi.

recupero operazione sterlizzazione castrazione cane

I tempi di recupero dopo la sterilizzazione generalmente possono essere di 24/48. Ma ognuno ha il suo tempo. Segui comunque i consigli del tuo veterinario per un decorso post operatorio senza intoppi.

Pro e contro della sterilizzazione nella cagna

  • impossibilità di entrare in calore di nuovo
  • impossibilità gravidanze isteriche o indesiderate (che producono infiammazioni al tessuto mammario – mastiti)
  • diminuzione di inappetenza e depressione
  • diminuzione di possibilità di tuomere alle mammelle o alle ovaie (molto spesso mortale)

La chirurgia per sterilizzare e castrare è rischiosa?

La sterilizzazione e la castrazione sono interventi chirurgici comuni, ma esiste sempre un certo grado di rischio per gli animali sottoposti a chirurgia e con anestesia generale.

I cani dovrebbero essere sottoposti a un esame fisico completo per garantire la loro buona salute generale prima di eseguire l’intervento chirurgico. L’analisi del sangue può essere raccomandata per garantire che il cane non abbia problemi di salute alla base. Problemi del fegato e dei reni e soffi cardiaci possono richiedere ulteriori indagini.

Quanto costa sterilizzare o castrare il tuo cane?

Il costo di sterilizzare o castrare un cane varia ampiamente in base all’area geografica e alle dimensioni del cane. Mediamente la maggior parte degli ambulatori, cliniche ed ospedali per animali addebitano all’incirca 200/300€ per la cagna e 100/150€ per il cane maschio. I prezzo sono delle stime. E’ possibile anche trovare prezzi più economici o più alti del 10-20% circa. Chiedi al tuo veterinario, e sappi che ci sono centri ed associazioni che offrono un prezzo importante per la sterilizzazione e castrazione dei maschi.

costo sterilizzazione castrazione cane

Range di costi per la sterilizzazione (cagna): 180-300€ – Range di costi per la castrazione (maschio) 80-150€. I prezzi possono variare di zona in zona, da veterinario a veterinario

Costo Sterilizzazione Cane Femmina

Il costo della sterilizzazione rispetto alla castrazione è sempre più alto. Il lavoro nella sterilizzazione è più lungo e più complesso. Solitamente è 15-25% più costoso rispetto alla castrazione di un cane maschio. Il costo dell’internvento di sterilizzazione per una cagna può aggirarsi intorno ai 180-300€. Il prezzo può variare e dipende da molti fattori: come il tipo di operazione, la taglia del cane e la città dove viene effettuata l’operazione. Da nord a sud e dalla città ai piccoli centri abitati, il costo può variare di molto. L’asporto delle ovaie e dell’utero può constare di più rispetto all’asporto delle sole ovaie.

Consigliamo di non scegliere solo in base al prezzo a ribasso, è un’operazione delicata che comunque viene effettuata in anestesia totale. Deve essere eseguita in completa sicurezza da un professionista.

Lotta al randagismo

L’obiettivo di molte associazioni per animali, spesso no profit, è ridurre il randagismo. L’ assistenza a basso costo fornita da altre associazioni, ambulatori e cliniche non significa necessariamente che l’assistenza sarà meno completa di quella fornita da uno studio privato.

A basso costo non significa bassa qualità. Chiedi una ripartizione dei costi associati alla sterilizzazione o alla sterilizzazione del tuo cane per avere un’idea di cosa sia e cosa non sia incluso.

cani-randagi-sterilizzazione-castrazione

La sterilizzazione e la castrazione del cane aiutano e supportano la lotta al randagismo

Malintesi o fraintendimenti sulle procedure di sterilizzazione e castrazione

Persistono una serie di idee sbagliate sulla sterilizzazione e la castrazione dei cani. Una delle credenze più popolari è che un cane sterilizzato ingrassa. Non è vero, fintanto che i proprietari di cani forniscono la giusta quantità di esercizio e cibo per cani.

I cani tendono ad avere bisogno di meno calorie (di circa il 20 percento) dopo essere stati sterilizzati o castrati, ma cambiando la loro dieta in modo appropriato e mantenendoli attivi previene l’aumento di peso.

Un altro malinteso è che sterilizzare o castrare un cane cambierà la personalità. Neanche questo è vero. Non dovrebbe cambiare molto il loro comportamento. Semmai, può aiutare a fermare comportamenti indesiderati come la marcatura del territorio in casa.

FAQ – Domande e risposte

Quanto tempo ci vuole prima che il cane si riprenda dalla sterilizzazione?

Generalmente anche 24/48 ore dipende dai casi, dalla taglia e dai pazienti stessi. Controlla il risveglio del tuo animale e stai attento che non si lecca la zona interessata. Usa un collare elisabettiano.

Che tipo di alimentazione è necessaria dopo la sterilizzazione?

Un’alimentazione specifica per la sterilizzazione/castrazione è già presente negli scaffali di molti negozi. Puoi scegliere la formula che più piace al tuo cane. Solitamente un animale castrato/sterilizzato ha bisogno di meno calorie giornaliere rispetto ad un cane intero (non sterilizzato). Chiedi consiglio al tuo veterinario oppure rivolgiti a dei professionisti per l’alimentazione casalinga del tuo cane

Quando sterilizzare il cane e la cagna (quale età)

Il periodo migliore per sterilizzare una cagna è dopo il suo primo ciclo, oppure entro i suoi primi 2-3 cicli. Anche dopo 3 anni è sempre consigliato, ma al contrario se venisse sterilizzata al suo primo ciclo ha più probabilità di beneficiare dei vantaggi della sterilizzazione, come diminuzione delle probabilità di contrarre tumori mammari, uterini e la piometra. Nella cagna la pubertà si manifesta intorno ai 6 – 10 mesi di età per i cani di taglia piccola, mentre le razze di taglia grande sono più tardive e possono presentare il primo calore anche intorno ai 48 mesi (2 anni circa). Per il maschio la pubertà entra nel giro di 6-12 mesi nelle taglie piccole e medie, ma può richiedere anche 18 mesi per le taglie più grandi

Quali sono vantaggi della castrazione del cane?

I principali vantaggi della castrazione nel cane sono: minore possibilità di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, cancro ai testicoli, possibile acquietamento e diminuzione di problemi comportamentali,

Quali sono i vantaggi della sterilizzazione del cane?

I principali vantaggi della sterilizzazione nella cagna sono: riduzione di gravidanze indesiderate e isteriche, riduzione di cancro alla mammella, tumori uterini e minore probabilità di contrarre la piometra.

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria