Mese: Marzo 2019

4 posts
problemi al fegato cane e gatto

Alimentazione cane e gatto con problemi al fegato

Le epatopatie nei cani e gatti sono malattie del fegato che compromettono le funzioni vitali come metabolismo proteico, glucidico e lipidico. Causate da infiammazione o ingrossamento epatico, i sintomi includono ittero, vomito, diarrea, perdita di peso, ascite e feci pallide. La terapia prevede diete specifiche con proteine di qualità (20% delle calorie), carboidrati complessi e supplementi antiossidanti. Nei casi gravi si ricorre all'alimentazione forzata tramite sonda. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per la gestione
malattie cardiovascolari cane

Nutrizione del cane nelle malattie cardiovascolari

L'alimentazione nei cani cardiopatici è fondamentale per modulare la malattia cardiovascolare. È cruciale mantenere il peso forma evitando sia cachessia cardiaca (perdita di massa muscolare) che obesità. Per la cachessia si consigliano pasti piccoli e frequenti, cibo riscaldato, aromi appetibili e olio di pesce ricco di omega-3. I cani obesi necessitano programmi di dimagrimento poiché l'obesità aggrava affanno, riluttanza al movimento e tosse. Il contenuto di sodio deve essere ridotto ma non drasticamente. Sono essenziali tiamina, magnesio, vitamina E, selenio e taurina per prevenire carenze nutrizionali. L'insufficienza cardiaca congestizia richiede diete terapeutiche con livelli controllati di sodio. La diagnosi precoce tramite ecocardiografia è importante. Evitare alimentazione casalinga fai-da-te preferendo profili nutrizionali formulati specificamente.
Cartella Clinica