Prelievo e analisi del sangue per gatto a domicilio

Le analisi del sangue per gatti sono uno strumento diagnostico essenziale per individuare patologie precocemente, monitorare la salute generale e controllare condizioni croniche. I gatti, per natura, tendono a nascondere i sintomi delle malattie, quindi esami regolari aiutano a identificare eventuali problemi prima che diventino gravi.

Con DoctorVet puoi richiedere esami del sangue direttamente a casa tua, permettendo al tuo animale di evitare l’ansia legata al viaggio e ai tempi di attesa, oppure per impossibilità o difficoltà a raggiungere la struttura veterinaria.

Richiedi un veterinario a domicilio vicino a te

Visite veterinarie a domicilio per prelievi ed analisi del sangue gatto su:

Prelievi e analisi del sangue per gatto

su appuntamento

Quando è necessario fare le analisi del sangue al gatto

I gatti hanno bisogno di esami del sangue in diverse situazioni, non solo quando stanno male. Ecco i principali motivi per cui il veterinario potrebbe raccomandare un prelievo:

  • check-up di routine → Anche un gatto apparentemente sano può avere problemi nascosti, quindi è consigliabile eseguire esami del sangue almeno una volta all’anno.
  • gatti anziani → Dopo i 7 anni di età, il metabolismo del gatto cambia ed è più esposto a insufficienza renale, problemi tiroidei o epatici. I controlli regolari aiutano a monitorare la sua salute.
  • sintomi individuati → Se il gatto manifesta letargia, perdita di peso, vomito frequente, diarrea o aumento della sete e della minzione, il veterinario potrebbe consigliare un emocromo e test biochimici.
  • monitoraggio di malattie croniche → Patologie come insufficienza renale cronica, ipertiroidismo, diabete e problemi epatici richiedono analisi regolari per valutare l’efficacia della terapia.
  • prima di un intervento chirurgico → Un controllo dei parametri ematici è necessario prima di anestesie o operazioni, per verificare la funzionalità di fegato e reni.

Tipologie di analisi ed esami del sangue per gatti

Gli esami del sangue nel gatto si suddividono in diverse categorie, ognuna delle quali fornisce informazioni cruciali sulla salute dell’animale:

Emocromo completo (cbc)

L’emocromo permette di valutare la composizione del sangue e di individuare infezioni, anemie o problemi del sistema immunitario:

  • globuli rossi (RBC) → Possibile anemia o problemi di ossigenazione.
  • globuli bianchi (WBC) → Infezioni, infiammazioni o malattie autoimmuni.
  • piastrine (PLT) → Controllo della coagulazione del sangue.

Biochimica del sangue

Questo gruppo di test permette di valutare la funzionalità degli organi principali:

  • urea e creatinina → Indicativi della salute renale, utili per la diagnosi precoce di insufficienza renale cronica, molto comune nei gatti anziani.
  • enzimi epatici (ALT, AST, ALP) → Indicano problemi al fegato o al pancreas.
  • glucosio → Valore essenziale per individuare il diabete mellito nei gatti.
  • bilancio elettrolitico (sodio, potassio, calcio) → Importante per valutare la disidratazione e l’equilibrio metabolico.

Test specifici per malattie

Oltre agli esami di base, esistono test mirati per diagnosticare malattie infettive e sistemiche:

  • test per l’ipertiroidismo (T4, TSH) → Controllano i livelli ormonali, utili per individuare disfunzioni della tiroide.
  • test per la leucemia felina (FeLV) e per l’immunodeficienza felina (FIV) → Fondamentali per i gatti che vivono all’aperto o in contesti con altri felini.
  • test per la pancreatite (fPLI) → Diagnosi di pancreatite felina, una patologia difficile da individuare senza esami specifici.

Se il tuo gatto ha bisogno di esami di controllo, puoi prenotare un veterinario a domicilio per un’analisi del sangue con DoctorVet.

Preparazione del gatto per le analisi del sangue per il prelievo a domicilio

Per ottenere risultati precisi, è fondamentale seguire alcune regole prima del prelievo:

  • digiuno di almeno 6-8 ore → Aiuta a evitare alterazioni nei livelli di glucosio e lipidi nel sangue.
  • evitare fonti di stress → Se il gatto è nervoso, scegli un momento della giornata in cui è più rilassato.
  • idratazione → Assicurati che il gatto abbia accesso all’acqua, poiché la disidratazione può influenzare alcuni parametri.
  • evitare giochi intensi prima del prelievo → L’attività fisica può alterare temporaneamente alcuni valori ematici.

Connessione con il tuo veterinario di fiducia

Quando riceviamo una richiesta di visita, ci assicuriamo di conoscere il veterinario curante dell’animale che stiamo visitando. Al termine della visita, ci metteremo in contatto con lui per aggiornarlo e condividere tutte le informazioni necessarie per il proseguimento delle cure, se necessario. Utilizziamo il libretto sanitario veterinario universale di DoctorVet, una soluzione digitale innovativa che ti permette, insieme al tuo veterinario, di gestire facilmente la salute del tuo animale. Digitalizza il tradizionale libretto veterinario cartaceo e avere un registro completo e aggiornato della storia medica del tuo pet, inclusi trattamenti, vaccinazioni, diagnosi e interventi.

Vuoi parlare con un veterinario online?

Una valida alternativa, altrimenti, è prenotare una visita veterinaria online. E’ semplice e veloce: potrai scegliere il giorno e l’orario che preferisci. Se hai esigenze particolari o preferisci discutere direttamente con noi, siamo qui per consigliarti la soluzione migliore per te e il tuo animale.

Cartella Clinica