Come accedere alla cartella clinica del tuo animale
Accedi su my.doctorvet.it e registra il tuo animale. La cartella clinica è condivisibile con tutti i veterinari, serve solo un’email. Tieni sotto controlla la salute dle tuo pet con DoctorVet.
Febbraio 20, 2025
Come ci si registra alla cartella clinica di Doctorvet?
Per registrarsi alla cartella clinica veterinaria (o fascicolo / libretto / dossier sanitario veterinario) è molto semplice. Vai su my.doctorvet.it/register e inserisci le credenziali necessarie. Usa Gmail per un accesso più rapido.
Come si accede alla cartella clinica di Doctorvet?
Per accedere alla cartella clinica veterinaria (o fascicolo / libretto / dossier sanitario veterinario) è molto semplice. Vai su my.doctorvet.it/login e accedi con le tue credenziali. Usa Gmail o per un accesso più rapido.
PLUS: Quando crei una nota, utilizza la funzione “promemoria” per ricordarti di vaccinazioni, farmaci, prescrizioni o altro. Utilizza la cartella clinica come un efficace segretario. Diventa un padrone responsabile.
Come condividere la cartella clinica con il tuo veterinario
CONDIVIDI CARTELLA CLINICA
1. Accedi su https://my.doctorvet.it 2. Crea il profilo del pet 3. Condividi la cartella clinica con il veterinario e la famiglia
Che cos’è la cartella clinica veterinaria di DoctorVet
La cartella clinica veterinaria(o fascicolo sanitario veterinario) è uno degli strumenti messi a disposizione gratuitamente da Doctorvet, ed è uno strumento utile ad un padrone già diligente e responsabile, ma anche essenziale per chi ha poca o nessuna esperienza in fatto di animali.
Lo scopo principale che persegue Doctorvet con il proprio dossier sanitario è il potenziamento generale del servizio sanitario rivolti agli animali, che consente inoltre di migliorare la comunicazione diretta fra paziente, animale e il veterinario, coordinando inoltre le diverse attività di altri player importanti per la salute dell’animale.
Comodo e semplice da consultare risulta essere sempre più utile soprattutto nelle famiglie che hanno adottato più di un animale. Approfondiamo insieme che cos’è “La Cartella Clinica Veterinaria” (Fascicolo Sanitario Elettronico per Animali FSEA), come si attiva il profilo degli animali e quali sono i vantaggi reali ed effettivi.
LIBRETTO SANITARIO VETERINARIO
Con il libretto sanitario veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni, trattamenti periodici, prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche. Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace
*Il veterinario può aggiornare la cartella clinica con nuove informazioni, prescrizioni o terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale, anche tramite i pratici promemoria.
La cartella clinica veterinaria (o fascicolo sanitario elettronico) è una raccolta di dati conservata online, documenti e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica dell’assistito. La cartella clinica è aggiornata in maniera continuativa da tutti i soggetti che prendono parte alla cura del paziente. In questo modo si crea una cartella clinica aggiornata dell’animale, condivisibile e semplice da usare. Una sorta di “cassetto digitale” dov’è riposta e ordinata tutta la documentazione relativa alla storia sanitaria del paziente.
Cartella Clinica Veterinaria (Fascicolo Sanitario Elettronico) per animali
Con la cartella clinica veterinaria o fascicolo sanitario elettronico per animale (FSEA) è possibile:
Visualizzare e stampare prescrizioni, referti, ecc
Prenotare online visite ed esami specialistici o disdire gli appuntamenti prenotati.
Consultare le vaccinazioni effettuate.
Recuperare la documentazione relativa a ricoveri e gli accessi al pronto soccorso.
Consultare ricette farmaceutiche e i relativi farmaci erogati
In sostanza è un punto di accesso organizzato, comodo, sicuro e semplice da usare. Sempre disponibile online.
A livello pratico, la cartella clinica veterinaria ha dei vantaggi evidenti, come:
Agevolare l’assistenza del paziente.
Agevolare l’integrazione e il coordinamento di diverse competenze professionali.
Fornire una base informativa consistente sul paziente al fine di avere un quadro il più possibile completo del suo stato di salute.
Fornire uno strumento utile per curare con più efficacia anche in situazioni di emergenza.
Oltre ad agevolare il lavoro ad altri veterinari il la cartella clinica veterinaria porta dei vantaggi concreti anche al proprietario dell’animale, poiché potrà:
Avere a disposizione la propria documentazione sanitaria, in forma digitale, sempre e ovunque.
Svolgere agevolmente una serie di operazioni che riguardano la salute (prenotazioni di visite e analisi, visualizzazione di referti, cambi di prenotazione ecc).
Ricevere i referti online tramite la cartella clinica veterinaria evitando così di recarsi nuovamente dal veterinario.
Evitare di portarsi dietro tutti i referti pregressi ad ogni nuova visita.
Avere sempre pronti documenti da esibire alle forze dell’ordine riguardo il proprio pet.
Un proprietario diligente può aggiungere note specifiche per monitorare il suo pet, soprattutto in caso di patologia o di anzianità.
Un sistema semplice e pratico per orientarsi nei tanti impegni di cui hanno bisogno gli animali d’affezione; e quindi avere sempre a disposizione la loro storia clinica e consentire ai veterinari e operatori di prendere le giuste decisioni in caso di urgenze e necessità, anche in base ai dati della cartella clinica. Ti piace questo progetto? Scopri chi siamo, i nostri obiettivi e come aiutarci!
Il sito utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione” come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a caricare alcune funzioni specifiche del sito, come la funzione di condivisione del contenuto, raccogliere feedback e commenti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per fornire all'utente un caricamento più rapido di tutte le pagine del sito, aumentando le performance e fornendo una migliore "user experiance" per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni utili per fornire una migliore esperienza all'utente e rispondere al meglio ai suoi intenti di ricerca. Nel caso di DoctorVet servono a dare all'utente un'esperienza di navigazione migliore e personale; in base alle ricerche effettuate dall'utente possiamo dare più informazioni affini e pertinenti.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. DoctorVet non utilizza cookie pubblicitari e cookie di terze parti. L'opzione può rimanere disattivata.
Altri cookie non classificati nelle categorie sopra elencate. Sono cookie che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in nessuna una altra categoria.