La rogna del cane è un disturbo molto diffuso e molto contagioso che può avere conseguenze anche gravi: nello specifico si tratta di una patologia infiammatoria della cute che viene generata da parassiti appartenenti all’ordine degli acari.
A seconda dell’agente patogeno che la scatena, la rogna del cane viene classificata come:
- rogna rossa o rogna demodettica, provocata dal Demodex canis
- rogna sarcoptica o scabbia, contagiosa per l’essere umano e provocata dal Sarcoptes scabiei (come dimostrò Diacinto Cestoni nel XVIII secolo).
La rogna del cane ha molte caratteristiche in comune con la rogna del gatto e un elemento in particolare in comune: entrambe le patologie necessitano l’intervento immediato del veterinario; nel corso di tutta l’evoluzione patologica dovrai rimanere a stretto contatto con il professionista di riferimento: ecco perché in questo contesto diventa fondamentale la cartella clinica dell’animale. Crea il profilo del tuo animale e con l’app di DoctorVet per avere tutti i servizi gratuiti a portata di mano.
Cause della rogna nel cane
Come anticipavamo in apertura, esistono diversi tipi di rogna canina con cause differenti:
- La rogna sarcoptica è causata dall’acaro Sarcoptes Scabiei e provoca la Scabbia. La trasmissione è rapida e può avvenire sia per contatto diretto che indiretto (asciugamani, spazzole, oggetti); è molto pericolosa: una volta uscite dalle uova, le larve migrano all’interno della pelle scavando delle gallerie e nutrendosi di sangue e detriti cutanei.
- La rogna Psoroptica è generata dall’acaro Psoropte ed è conosciuta come “rogna umida”. Il parassita si localizza si nutre della linfa dell’animale e si concentra soprattutto sugli arti.
- La rogna Otodettica è provocata dall’agente eziologico acaro Otodectes Cynotis che colpisce le orecchie del cane. Produce un materiale ceruminoso maleodorante.
- La rogna Demodettica, anche detta “rogna rossa” è provocata dal demodex e la trasmissione solitamente avviene tra madre e figli durante l’allattamento; le zone del corpo colpite sono pertanto bocca, muso e zampe.

Le cause della rogna nel cane sono molteplici e si trasmette perlopiù tramite contatto, ma non solo.
Come si trasmette la rogna del cane
La rogna del cane è una patologia molto diffusa e molto contagiosa: la trasmissione avviene per contatto. L’acaro che si trova su un cane può passare ad altri animali e in alcuni casi anche all’uomo. Quando un animale manifesta in casa i sintomi della rogna sarebbe bene condurlo subito da un veterinario per una cura e disinfettare bene tutti gli ambienti.
Sintomi della rogna nel cane
La rogna nel cane si riscontra soprattutto in soggetti molto giovani, dai 3 ai 6 mesi di età, fino ai 12 mesi, ma come possiamo riconoscerla? Presta attenzione a:
- aree senza pelo
- prurito intenso
- croste
- inappetenza
- arrossamenti cutanei
- eritemi
- linfonodi gonfi
- febbre
- setticemia (nei casi più gravi).

I sintomi della rogna nel cane sono spesso ben visibili. Le parti che vengono maggiormente attaccate sono: muso, orecchie, zampe e dorso.
Diagnosi della rogna
La rogna del cane può essere diagnosticata solo grazie all’intervento di un veterinario con esami specifici. Al comparire dei primi sintomi della rogna del cane è bene recarsi subito da uno specialista che analizzerà lo stato della cute del cane e poi, eventualmente, approfondirà con ulteriori analisi per stabilire quale possa essere la cura migliore per il tuo animale.
Cura, trattamenti e prevenzione della rogna nel cane
Dopo aver stabilito con assoluta certezza che si tratta di rogna del cane si procederà all’isolamento dell’acaro mediante campionamenti di cute, per identificare il tipo di rogna e intervenire correttamente.
La cura della rogna è lunga e complessa: il tuo veterinario provvederà a consigliarti il miglior prodotto acaricide sul mercato che potrà essere applicato come spot-on o sotto forma di bagni medicati.
La rogna nel cane può essere anche prevenuta, applicando mensilmente antiparassitari ed effettuando sverminazioni ogni 6 mesi. Ricordati di controllare sempre il cane al rientro dalle passeggiate e intervenire al primo presentarsi dei sintomi.

La trasmissione della rogna tra cane e uomo è possibile. Ma tramite farmaci specifici è possibile risolvere il problema entro pochi giorni senza nessuna conseguenza grave
Contagio sull’uomo della rogna del cane
Non tutti i tipi di rogna sono contagiosi per l’uomo: la rogna Sarcoptica è l’unica che può essere trasmessa ma avviene comunque molto raramente. A infezione avvenuta l’uomo reagisce con sintomi più leggeri, gli acari resistono meno sulla nostra cute e si manifesta come una dermatite diffusa non aggressiva.
La cura farmacologica risolve il problema e a quel punto ne rimarrà solo un brutto ricordo.
Differenza fra rogna e tigna
La rogna e la tigna del cane presentano caratteristiche simili anche se si tratta di patologie diverse: provocano un fortissimo prurito generando pelle irritata e arrossata (eritema), pelle scura (iperpigmentazione), prurito e perdita di pelo (alopecia). Hanno cure diverse, per cui è bene al presentarsi dei primi sintomi, rivolgersi subito al veterinario.
Razze di cane predisposte alla rogna
Ci sono alcune razze di cane geneticamente più predisposte a contrarre la rogna:
- Bulldog
- Pointer
- Shar Pei
- Terrier
- Beagle
- Dalmata
- Bassotto
- Dobermann
- Boxer.
La rogna per queste razze può essere molto fastidiosa, fondamentale sarà mantenere un buon livello di igiene generale: questo vale sia per il nostro cane che per la nostra casa, che andrà igienizzata a dovere. Il nostro animale andrà lavato periodicamente con prodotti pensati appositamente per lui. Bisognerà anche effettuare con una certa regolarità disinfestazioni e vaccinazioni dal nostro veterinario di fiducia. Infine, cura con attenzione la sua dieta. Un’alimentazione equilibrata migliora tutto il sistema immunitario. Lo sapevi?
FAQ – DOMANDE E RISPOSTE SULLA ROGNA DEL CANE
Come riconoscere la rogna?
La rogna si riconosce tramite appositi esami clinici. I sintomi caratteristici sono odore sgradevole, aree alopeciche più o meno diffuse, lesioni cutanee; nelle forme generalizzate più gravi risulta evidente anche la presenza di croste e pustole. Bisogna intervenire tempestivamente per evitare che il disturbo si aggravi ulteriormente.
Perché il cane prende la rogna?
Il cane contrae la rogna spesso a causa della scarsa pulizia: la patologia si sviluppa a causa di un parassita che attacca il derma. Ne esistono di diversi tipi e per trovare la cura giusta sarà fondamentale classificarla nel modo giusto. Scarica l’app gratuita di Doctor Vet per avere tutte le informazioni e un contatto diretto con professionisti del settore.
Come si cura la rogna rossa del cane?
La rogna rossa del cane si cura con medicinali appositi come sostanze topiche, spot-on e, nei casi più gravi, una terapia farmacologica per via orale. Per sapere quale terapia sia la migliore per il tuo caso specifico, contatta subito il tuo veterinario di fiducia.
Come curare la rogna?
La rogna si cura tramite terapia farmacologica specifica per il tipo contratto: al presentarsi dei primi sintomi, rivolgiti ad un veterinario per avere indicazioni sulla terapia migliore per il tuo cane. Solo lo specialista è in grado di consigliarti i farmaci migliori sul mercato.
Come si trasmette la rogna da cane a uomo?
Non tutti i tipi di rogna sono contagiosi per l’uomo: la rogna Sarcoptica è l’unica che può essere trasmessa e il contagio avviene tramite contatto diretto o indiretto (attraverso oggetti toccati dal soggetto infetto).
Quali sono i tempi di guarigione dalla rogna rossa?
Ogni caso è diverso: le tempistiche legate alla guarigione sono flessibili e variano in base alla gravità della situazione stessa: tendenzialmente ci si aggira intorno alle 4 settimane, anche se nei casi più gravi si può arrivare anche a 2 mesi.