Mese: Gennaio 2020

3 posts
attacchi epilettici e convulsioni nei cani

Epilessia e convulsioni nel cane: gestione, prevenzione e controllo

L'epilessia è una patologia neurologica cronica caratterizzata da attività elettrica incontrollata nel cervello. Si manifesta in tre fasi: pre-ictale (cambi comportamentali), ictale (convulsioni vere) e post-ictale (disorientamento). Le cause includono traumi, tossine, tumori cerebrali, alterazioni metaboliche o idiopatiche (sconosciute). I tipi principali sono convulsioni focali, generalizzate e tonico-cloniche. L'epilessia idiopatica è genetica, colpisce cani di 6 mesi-6 anni, comuni in Beagle, Golden Retriever, Labrador. Durante la crisi: non bloccare il cane, proteggere dalla collisione con cuscini, mantenere calma. Il trattamento include farmaci antiepilettici (fenobarbital), controllo peso, evitare stress. La prevenzione si basa su test genetici per razze predisposte e gestione farmacologica continua. È essenziale monitoraggio veterinario costante e registrazione degli episodi per ottimizzare la terapia.
gatto spaventato timido

Come comportarsi con i gatti timidi, impauriti, spaventati o terrorizzati

I gatti timidi o spaventati mostrano comportamenti specifici come pupille dilatate, orecchie abbassate, dorso arcuato, pelo gonfio, soffi e tendenza a nascondersi. Le cause includono mancanza di socializzazione precoce, traumi o problemi di salute. Per calmarli: rimanere calmi, muoversi lentamente, lasciare che si avvicinino spontaneamente, non forzare il contatto, utilizzare rinforzi positivi con cibo e giochi. La prevenzione si basa su socializzazione precoce con persone diverse. Utili diffusori Feliway, nascondigli sicuri e spazi tranquilli. Mai punire o forzare l'interazione, rispettare sempre i loro tempi e segnali di paura.
Cartella Clinica