Mese: Gennaio 2022

5 posts
cistite e difficolta urina

Cistite del cane: sintomi, cure prevenzione e rimedi

La cistite canina è un'infiammazione della vescica più frequente nelle femmine. Causata principalmente da batteri (Escherichia coli) che risalgono dall'ano all'uretra, può essere favorita da diabete, farmaci immunosoppressori o calcoli vescicali. I sintomi includono minzione frequente, dolore, sangue nelle urine e irrequietezza. La cura prevede antibiotici per 1-3 settimane prescritti dal veterinario. La prevenzione comprende igiene accurata, idratazione adeguata, alimentazione corretta senza sale e controlli veterinari regolari.

Il morbo di cushing nel cane: causa, cura e prevenzione

Il morbo di Cushing nel cane è una malattia ormonale piuttosto frequente soprattutto con il sopraggiungere dell’età adulta. Quello che succede è che si verifica una sovrapproduzione di cortisolo. Questo ormone che normalmente serve per regolare il metabolismo nel corpo, viene prodotto dalle ghiandole surrenali, a loro volta regolate dall’ipofisi, una ghiandola che si trova alla base del cervello [...]
filaria cane e gatto - causa, sintomi e trattamenti filarosi

Filaria cane e gatto: sintomi, cause e cure

La filaria o filariosi è una malattia cutanea o cardiopolmonare che si manifesta nei cani e raramente anche nei gatti. Viene trasmessa da zanzare o insetti infetti, che pungendo l’animale gli trasmettono delle larve, dette appunto microfilarie.
come vedono i cani - spettro colori

Come vedono i cani: caratteristiche della vista e spettro colori

I cani hanno vista dicromatica e vedono principalmente giallo, blu e grigio, non distinguendo rosso e verde come gli umani daltonici. Il loro campo visivo è di 240 gradi contro i nostri 180. Vedono meglio da lontano (oltre 50 cm) e al buio, essendo molto sensibili al movimento. Nascono ciechi per 3 settimane. La loro anatomia oculare ha due tipi di coni invece di tre come negli umani. Per la pulizia utilizzare garze sterili con soluzione fisiologica, evitando cotone che lascia pelucchi irritanti. Consultare il veterinario se compaiono pus o irritazioni.
come vedono i gatti - spettro colori

Come vedono i gatti: caratteristiche della vista e spettro colori

I gatti hanno una vista ottimizzata per la caccia: vedono meglio di notte che di giorno grazie al tapetum lucidum che amplifica la luce di 45 volte. Il loro campo visivo è di 200 gradi con visione periferica di 30 gradi per lato. Non sono daltonici ma percepiscono diversamente i colori: distinguono giallo, blu e verde ma hanno difficoltà con rosso, marrone e arancione. Vedono bene fino a 6 metri di distanza e captano facilmente oggetti in movimento veloce. La pulizia oculare richiede garze e acqua borica, procedendo dall'occhio verso il naso.
Cartella Clinica