Mese: Dicembre 2023

3 posts
insufficienza renale gatto prevenzione alimentazione

Insufficienza renale nel gatto: causa, sintomi, prevenzione e trattamenti

L'insufficienza renale felina si presenta in due forme: cronica (progressiva, comune nei gatti anziani) e acuta (rapida, causata da tossine, traumi, ostruzioni). I reni filtrano scorie, regolano elettroliti e producono ormoni vitali. Le cause includono invecchiamento, malattie ereditarie, infezioni e intossicazioni. I sintomi sono aumento della sete/minzione, perdita peso, letargia, vomito, pelo opaco. La diagnosi richiede esami del sangue (urea, creatinina), analisi urine ed ecografia. Non esiste cura definitiva, ma il trattamento include fluidoterapia, farmaci antiemetici/antipertensivi, dieta specifica a basso contenuto proteico, fosforico e sodio. La prevenzione comprende controlli regolari, dieta equilibrata, accesso ad acqua fresca, evitare tossine. L'alimentazione deve privilegiare cibo umido specializzato con omega-3.
gatto che miagiola vocalizzi - doctorvet

Gatti e miagolio eccessivo: perché i gatti miagolano

Il miagolio è la forma principale di comunicazione felina con gli umani, variando da saluti brevi a lamenti prolungati. Le cause principali includono ricerca di attenzione, fame, malattie (ipertiroidismo, infezioni urinarie, problemi renali), stress, solitudine, invecchiamento cognitivo e calore. I gattini miagolano per necessità di base, mentre gli adulti sviluppano vocalizzi complessi. Razze orientali come Siamesi e Maine Coon sono naturalmente più vocali. Per gestire il miagolio eccessivo: non rispondere immediatamente alle richieste, assicurare stimolazione fisica e mentale adeguata, mantenere routine stabili, escludere problemi sanitari tramite visita veterinaria. La sterilizzazione riduce i vocalizzi legati al calore. È essenziale osservare il contesto e distinguere tra comunicazione normale e segnali di disagio o malattia.RetryClaude can make mistakes. Please double-check responses.
piodermite come prevenirla e curarla

Piodermite batterica nei cani: cause, sintomi, cura e trattamenti

La piodermite nel cane è un'infezione della pelle spesso causata da batteri come lo Staphylococcus. I sintomi includono prurito, arrossamento, perdita di peli e pustole. Il trattamento coinvolge solitamente antibiotici topici o orali, insieme a una corretta igiene cutanea. La prevenzione consiste nel mantenere pulita e asciutta la pelle del cane, evitare graffi e ferite, nonché una dieta equilibrata che supporti il sistema immunitario. Consultare sempre un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.
Cartella Clinica