Piodermite batterica nei cani: cause, sintomi e trattamenti

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Piodermiti: Cos’è la piodermite?

La piodermite è una malattia batterica causata solitamente da Staphyloccus pseudintermedius, un microrganismo che fa parte della normale flora batterica della cute del cane. Può essere superficiale o profonda e può insorgere in seguito ad altre malattie (malattie ormonali, parassitarie, infettive, allergiche, traumi, cattive condizioni igieniche).

Esistono anche piodermiti primarie o idiopatiche, poco frequenti. La piodermite è rara nel gatto, con l’eccezione dei casi dovuti a ferite da graffio o da morso che si manifestano come ascessi. Nella razza del Pastore Tedesco esiste una particolare forma di piodermite profonda ricorrente, che si osserva di solito nei soggetti adulti.

Come si manifesta la malattia batterica?

La piodermite superficiale si manifesta con papule (puntini rossi rilevati), pustole (bollicine con contenuto giallastro), esfoliazione (forfora), croste, collaretti epidermici (lesioni rotonde con forfora sul margine), alopecia focale (perdita di pelo a chiazze) e talvolta colore scuro della pelle.

Le zone colpite sono l’addome, l’inguine e il dorso, ma può anche essere generalizzata. Il prurito è variabile. Le piodermiti profonde si manifestano con foruncoli, bolle emorragiche (contenenti sangue), ulcere, croste, noduli e fistole da cui esce materiale purulento; può essere presente prurito o dolore e le lesioni possono essere localizzate o generalizzate. Gli ascessi nella piodermite del gatto si presentano con tumefazione (gonfiore) della parte interessata.

piodermite alla zampa - cane

un esempio di piodermite alla zampa di un cane

Diagnosi e tipologie di piodermite

La diagnosi delle piodermiti e degli ascessi si formula con un esame citologico in cui si osservano batteri e cellule infiammatorie. Se il cane viene diagnosticato con la piodermite canina questa può essere o superficiale o profonda. Nel primo caso la malattia interesserà lo strato corneo, la zona intraepidermica e gli annessi cutanei, nel secondo caso interessa il derma e pùo raggiungere il tessuto sottocutaneo.

Le piodermiti profonde richiedono l’esecuzione di un esame colturale batteriologico con antibiogramma per scegliere l’antibiotico più adatto. Le piodermiti sono malattie complicanti che insorgono spesso in seguito ad altre malattie: è necessario quindi eseguire anche gli esami collaterali che permettono di identificare la malattia che l’ha causata.

Sintomi della piodermite

I segni clinici della piodermite possono colpire cani e gatti di qualsiasi età, questi sintomi includono:

  • Eruzione cutanea
  • Arrossamento
  • Prurito
  • Croste
  • Bilancia
  • Blister pieni di pus (chiamati pustole)
  • La perdita di capelli
  • Piaghe trasudanti
  • Cattivo odore

Tipologia di piodermite

  • piodermite superficiale: come dice il nome stesso è un’infezione superficiale della cute. Si manifesta sottoforma di una placcata bagnaticcia, infiattata, pruriginosa, ulerata e opaca sul mantello. Per curare questa forma di piodermite si consigliano farmaci ad aplicazione topica e la pulizia di acqua e sapone della zona interessata.
  • piodermite profonda: si manifesta come la piodermite superficiale, quindi con infezioni profonde accompagnate da trasudamento. Si consiglia sempre un trattamento topico in sinergia con antibiotici. Questa forma di piodermite colpisce prevalentemente i cani giovani. E’ importante tenere d’occhio razze come Golden Retriiver e San Bernardo, in quanto più inclini a contrarre la piodermite in forma profonda.
  • Piodermite pirotraumatica: La natura di questo tipo di piodermite è di natura comportamentale, in quanto deriva da un disturbo. Spesso si presenta in seguito a un trauma, uno shock o uno stress profondo. Le parti interessate sono prettamente l’interno coscia e la pancia dove il l’animale si lecca con frequenza eccessiva, si morde o mastica la zona interessata. Infatti questo tipo di piodermite è chiamata anche “pseudo piodermite”.
  • Piodermite pieghevole: colpisce prevalentemente alcune razze che sono predisposte all’arricciamento/piega della pelle e del pelo, come avviene nei cani di razza shar pei o nei cani o gatti grassi.
    un cucciolo di shar pei o un animale grasso può sviluppare arricciamenti della pelle che possono causare una piodermite (generata da pieghe della pelle)

Shar pei cucciolo piodermite

Un cane grasso o uno shar pei possono essere soggetti a piodermiti pieghevoli proprio perchè la pelle piegandosi (arricciandosi) crea un’ambiente favorevole allo sviluppo batterico della patologia

Test Diagnostici

I test diagnostici per confermare un’infezione batterica da piodermite e determinare la causa primaria possono includere diversi dei seguenti:

  • Preparazione del nastro adesivo: Posizionare una piccola striscia di nastro adesivo sulla pelle o sui peli dell’animale per alcuni secondi consente alle cellule della pelle e ad altri detriti di aderire al nastro. Quando il veterinario esamina il nastro al microscopio, spesso si possono vedere batteri, lieviti, cellule infiammatorie, cellule cancerose, parassiti della pelle e altre anomalie.
  • Raschiare la pelle: raschiare delicatamente la superficie della pelle con una lama di bisturi opaca o uno strumento simile può rimuovere le cellule appena sotto la superficie della pelle. Queste cellule vengono quindi esaminate al microscopio. Gli acari che causano la rogna possono essere identificati usando questa tecnica.
  • Coltura batterica: un tampone della pelle (o di una pustola) può essere inviato al laboratorio per determinare quali batteri sono presenti e quali antibiotici dovrebbero essere usati per trattare l’infezione.
  • Colture fungine: i peli della pelle infetta possono essere inviati al laboratorio per essere testati per tigna o altre infezioni fungine.
  • Biopsia: dopo che un anestetico locale o la sedazione è stata somministrata al paziente, un piccolo pezzo di pelle può essere rimosso e inviato al laboratorio per la valutazione.
  • Esami del sangue: un campione di sangue può rivelare disturbi interni che possono aver influenzato le barriere della pelle alle infezioni. Test più approfonditi possono essere perseguiti per cercare malattie della tiroide o altri disturbi specifici che possono causare o contribuire alle malattie della pelle.
  • Test allergologici: insieme a prove alimentari (per allergia alimentare), i test del sangue e / o della pelle possono aiutare a determinare se esiste un’allergia, identificare quali allergeni stanno causando un problema e aiutare il veterinario a determinare se è possibile un trattamento specifico per l’allergia.

Piodermite: prevenzione e cura

Come curare e prevenire la piodermite

La terapia della piodermite superficiale si basa sulla somministrazione di un antibiotico per via sistemica per almeno 3 o 4 settimane e sull’uso di shampoo contenenti clorexidina o etil-lattato.

Gli antibiotici possono essere somministrati per via orale, per iniezione o applicati localmente in una varietà di formulazioni come gel, schiume, creme, shampoo, balsami da lasciare e spray. Tuttavia, la causa sottostante – che si tratti di parassiti, squilibri ormonali, allergie o problemi sanitari – deve essere affrontata in modo specifico per prevenire il problema e impedirne il ripetersi.

La terapia delle piodermiti profonde è uguale ma richiede 1-3 mesi di terapia. Nella piodermite del gatto, gli ascessi devono essere aperti, svuotati e puliti; si somministra poi un antibiotico sistemico per 7-10 giorni. La prognosi è favorevole per la piodermite superficiale, per gli ascessi e per la maggior parte delle piodermiti profonde. Si ricorda però che si tratta della complicazione di un altra malattia, che le ricadute possono essere frequenti e che è necessario diagnosticare e trattare la malattia che la scatena. Segui le indicazioni del tuo veterinario di fiducia per poter migliorare la salute del tuo cane.

Alimentazione per piodermite

Se il tuo cane non ha allergie alimentari ma ha piodermite secondaria ad altri problemi di salute, come un disturbo ormonale, allora potrebbe essere una buona idea nutrire il tuo cane con un cibo appositamente formulato per cani con pelle sensibile. È importante assicurarsi che il tuo cane riceva la migliore alimentazione possibile, mirata alla causa specifica della piodermite, che il veterinario può aiutarti a scegliere.

La piodermite è un dolore, ma con un pò di conoscenza e cura, può essere risolta. Se il tuo cane sviluppa piodermite, soprattutto più di una volta, dovresti capire che hai a che fare con un problema di fondo e ciclico, che necessita di soluzione. Se noti uno dei segni dell’infezione, chiama il veterinario in modo da poter lavorare insieme per riportare il tuo cucciolo a sentirsi come il sé migliore.

FAQ – Domande e Risposte

Come trattate la piodermite nei cani?

Il trattamento tipico per piodermite è la terapia antibiotica per un minimo di 3-4 settimane. Il trattamento topico comprende spray e shampoo medicati contenenti perossido di benzoile, zolfo con acido salicilico o clorexidina che potrebbe essere necessario eseguire da 1 a 2 volte a settimana per 3-4 settimane.

La piodermite nei cani è contagiosa?

Alcuni cani sono più vulnerabili allo sviluppo di pioderma di altri. Di solito, la piodermite è causata da un problema di salute, come per esempio un’infezione da stafilococco. Questo significa che la piodermite in sé non è contagiosa – Il vostro cane non può contrarre la piodermite da un altro cane. Tuttavia, è la causa della piodermite che può essere contagiosa.

Quali batteri causano la piodermite?

I piodermi sono causati dalla colonizzazione batterica o dall’invasione della pelle da stafilococchi, di solito Staphylococcus intermedius. Nelle piodermie croniche, ricorrenti o profonde possono essere presenti anche altri invasori batterici.

Quanto tempo serve per curare la piodermite?

Il trattamento tipico per piodermite è la terapia antibiotica per un minimo di 3-4 settimane. In casi cronici o ricorrenti, esso è importante effettuare una cultura pelle e test di sensibilità agli antibiotici per garantire che l’ antibiotico corretto viene utilizzato. Gli antibiotici in questi casi possono essere necessari da 8 a 12 settimane

Come fa un cane a prendere la piodermite?

La piodermite è un’infezione batterica superficiale che colpisce i follicoli e la pelle circostante. Il significato della parola, se scomposta, “pio” significa pus e “derma” significa pelle. La piodermite nei cani di solito avviene:


 

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria