Alopecia del gatto: sintomi, cause e cura

L’alopecia nel gatto è la perdita di pelo a chiazze circoscritte, sintomo di altre patologie sottostanti. Va distinta dalla normale muta stagionale. Le cause principali includono allergie (alimentari, ambientali, saliva delle pulci), parassiti (acari, pidocchi, zecche), tigna fungina e stress psicogeno. I sintomi sono prurito intenso, rossore, leccamento compulsivo, cambi nelle abitudini di pulizia e chiazze glabre localizzate. La diagnosi veterinaria prevede esame del manto, ricerca parassiti, biopsia cutanea, lampada di Wood per tigna ed esami del sangue. Il trattamento varia secondo la causa: antiparassitari, antifungini per tigna, gestione dello stress per alopecia psicogena. I rimedi naturali complementari includono tisana all’ortica, zenzero e olio di ricino. È fondamentale la consulenza veterinaria per identificare e trattare la causa sottostante.
alopecia gatto

L’alopecia nel gatto è un sintomo che indica la presenza di un’altra patologia sottostante. Le principali cause includono allergie a polvere, polline, alimenti o saliva delle pulci, che provocano prurito intenso e leccamento compulsivo. I parassiti come acari, pidocchi e zecche possono causare irritazione cutanea. La tigna, malattia infettiva causata da funghi patogeni, è una causa comune soprattutto quando il gatto vive condizioni di stress o scarsa igiene. L’alopecia psicogena deriva da stress dovuto a cambiamenti nell’ambiente, alimentazione scorretta, perdita di compagni o padroni. È importante distinguere l’alopecia dalla normale muta stagionale, che è un fenomeno fisiologico. Per identificare la causa specifica e ottenere un trattamento mirato, prenota una visita veterinaria e documenta i sintomi nel libretto veterinario.

I sintomi principali dell’alopecia felina includono prurito intenso, arrossamento della cute, tendenza a leccarsi compulsivamente le stesse zone, e cambiamenti nelle abitudini di pulizia del gatto. Si osserva perdita parziale o completa del pelo con formazione di chiazze circoscritte, spesso localizzate intorno alle orecchie, sulla coda, sul dorso, e in alcuni casi fino alla pancia e al collo. Il gatto può presentare lesioni cutanee dovute al leccamento eccessivo, con dolore associato. Le chiazze possono essere rotonde, specialmente in caso di tigna, e il manto può apparire danneggiato irreversibilmente. Il comportamento compulsivo di leccamento è un segnale d’allarme importante che richiede attenzione immediata. Se noti questi sintomi, contatta subito un veterinario e registra l’evoluzione nel libretto sanitario.

Il trattamento dell’alopecia varia in base alla causa sottostante identificata attraverso esame del manto, ricerca di parassiti, biopsia cutanea, lampada di Wood per tigna, e analisi del sangue. La terapia farmacologica può includere antinfiammatori, antiparassitari, o terapie specifiche antifungine per la tigna. Per l’alopecia psicogena è fondamentale identificare e risolvere le cause di stress ambientale. Esistono rimedi naturali complementari come tisana all’ortica, zenzero, foglie di noce e olio di ricino da applicare sulla cute. Il veterinario prescriverà il trattamento più appropriato dopo aver determinato la causa specifica. La tempestività nell’intervento è cruciale per evitare danni permanenti al manto e lesioni cutanee. Per un piano terapeutico personalizzato, prenota una visita specialistica e monitora i progressi con il libretto veterinario.

La prevenzione dell’alopecia si basa su controlli veterinari regolari, somministrazione costante di antiparassitari anche per gatti che non escono di casa, e mantenimento di condizioni igieniche ottimali dell’ambiente domestico. È importante fornire un’alimentazione equilibrata e ridurre i fattori di stress ambientale mantenendo routine stabili. Monitora regolarmente il comportamento del gatto per individuare precocemente leccamento compulsivo o cambiamenti nelle abitudini di pulizia. In caso di tigna, igienizza accuratamente l’ambiente comune poiché può essere trasmessa all’uomo. Evita cambiamenti bruschi nella routine, nell’alimentazione o nell’ambiente del gatto. L’attenzione precoce ai segnali di disagio può prevenire lo sviluppo di alopecia psicogena. Per un programma preventivo personalizzato, programma visite di controllo e utilizza il libretto veterinario per tracciare la salute del tuo gatto.

Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto

❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.

L’alopecia non è altro che una perdita di pelo a chiazze dovuta ad altre cause da indagare. Se il tuo gatto si lecca compulsivamente e in alcune zone del corpo ha delle chiazze senza pelo probabilmente ha l’alopecia e bisogna scoprirne la ragione.

L’alopecia del gatto andrebbe curata partendo dalle ragioni che l’hanno provocata: se si tratta di alopecia da stress bisogna partire dalla comprensione dei motivi che hanno generato un cambiamento nel felino; se si tratta di tigna, invece, il percorso farmacologico è differente.

L’alopecia del gatto solitamente non contagia l’uomo, a meno che non sia generata da una malattia infettiva come la tigna.

Per capire se l’alopecia del tuo gatto dipende dalla tigna devi portarlo dal veterinario che lo sottoporrà ad un esame attento sotto la Esame con lampada di Wood, confermando o smentendo i tuoi sospetti.

A differenza di altri disturbi sintomatici come la clamidia, l’alopecia in realtà è semplicemente il sintomo di un malessere che ha le sue origini in altra patologia. Si riconosce facilmente perché comporta la perdita del pelo in alcune zone del corpo che ne rimangono parzialmente o completamente sprovviste.

Occorre fare molta attenzione, però, perché la perdita di pelo può essere l’anticamera di casi ben più gravi di una semplice alopecia da stress, come la tigna o l’avvelenamento del gatto. In questi casi è bene rivolgersi subito ad un veterinario che, attraverso analisi specifiche del pelo, è in grado di determinare con precisione la natura del disturbo. Un aiuto importante, sotto questo punto di vista, può fornirlo la cartella clinica digitale di DoctorVet: un’applicazione completamente gratuita che registra tutte le caratteristiche e la storia dei disturbi del tuo gatto in modo da avere sempre sotto controllo tutte le informazioni necessarie ad effettuare la diagnosi corretta.

Lo specialista, infatti, può consultarla in qualsiasi momento scoprendo, senza perdere tempo, quali analisi sono già state fatte e quali risultati hanno prodotto in modo da agire tempestivamente con una terapia farmacologica adeguata.

Alopecia: cause e sintomi

Per non creare allarmismi è bene precisarlo subito: la perdita di pelo nel gatto durante il cambio di stagione o in caso di condizioni climatiche particolarmente estreme, è normale. Questo fenomeno prende il nome di “muta del pelo” e non ha niente a che vedere con l’alopecia del gatto, che si verifica quando la perdita di pelo è eccessiva e forma delle chiazze circoscritte in alcune parti del corpo, come le orecchie o il dorso. Le principali cause dell’alopecia nel gatto sono:

  • L’allergia: polvere, polline, alimenti, l’intolleranza ad ognuno di questi agenti o a tutti quanti può provocare l’alopecia. Il primo sintomo è il prurito, che il gatto cercherà di calmare leccandosi compulsivamente. Questa azione nervosa e mirata porterà alla perdita di pelo e alla comparsa delle chiazze. In questo caso è importante portare subito il gatto dal veterinario che dovrà, oltre a prescrivere una terapia farmacologica per placare il prurito, individuare le cause dell’allergia. È bene precisare che tra tutte le allergie una particolarissima è quella alla saliva delle pulci; in questo caso l’alopecia provocata si localizza di solito alla base della coda ma può arrivare fino alla pancia e al collo. In questo caso specifico gli antiparassitari giocano un ruolo importante in termini di prevenzione. Vanno somministrati anche ai gatti che non escono mai di casa.
  • I Parassiti: acari, pidocchi e zecche sono i migliori amici dell’alopecia nel gatto. La puntura da parte di questi parassiti può portare al verificarsi delle condizioni di cui ti abbiamo parlato. Leccarsi ripetutamente la stessa zona è pericoloso non solo perché è il principale motivo della perdita di pelo ma anche perché può provocare delle lesioni cutanee con dolori annessi. Il manto, poi, rischia di danneggiarsi irrimediabilmente. Niente paura, però: il trattamento del veterinario riporterà subito il gatto in stato di piena salute.
  • La tigna: si tratta di una malattia infettiva piuttosto comune causata da funghi patogeni che vivono sul pelo e sulla cute del gatto. Si caratterizza per la perdita del pelo a chiazze rotonde intorno a testa e orecchie, ma può arrivare ovunque. Spesso è causata dallo stress o dalle condizioni igieniche in cui vive. Bisogna intervenire subito per contrastare l’infezione con una terapia farmacologica adeguata. La tigna, poi, può passare dal gatto all’uomo per cui bisogna tenere l’ambiente domestico comune igienizzato e sicuro.
alopecia nel gatto cause
L’alopecia nel gatto può essere dovuta a molte cause, le principali: allergia, parassiti e tigna.

I sintomi dell’alopecia nel gatto sono:

  • Prurito;
  • Rossore;
  • Tendenza a leccarsi spesso;
  • Cambio di abitudini nella pulizia del gatto;
  • Perdita parziale del pelo;
  • Chiazze localizzate intorno alla coda e in generale sul corpo del gatto.

Se noti uno o tutti questi sintomi nel tuo animale, rivolgiti subito ad un veterinario perché il tuo gatto potrebbe avere l’alopecia felina. Solo uno specialista può riconoscerla con certezza attraverso un esame visivo e tattile e indagarne le cause con delle analisi adeguate, intervenendo poi con la terapia giusta per il tipo di patologia che ha il tuo cucciolo.

Alopecia da stress o alopecia psicogena: cos’è?

L’alopecia da stress o alopecia psicogena è un tipo particolare di alopecia nel gatto che consiste nella perdita di pelo a chiazze a causa di una ragione non fisica ma psicologica.

In pochi se ne rendono conto ma i gatti, come i cani e gli esseri umani patiscono molto lo stress: un’alimentazione sbagliata, un cambio di casa o di abitudini di vita, la perdita di un compagno di giochi o di un padrone possono essere causa di profondo dolore che porta a sviluppare atteggiamenti compulsivi come quello di leccarsi in continuazione e quindi perdere il pelo, sviluppando una forma di alopecia psicogena. In questi casi è bene capire quali sono i motivi che hanno portato ad una modifica dell’atteggiamento del gatto e risolverli oppure portarlo da un veterinario per un esame più attento.

sintomi alopecia nel gatto
I sintomi dell’alopecia è la perdita di pelo a chiazze. L’alopecia può essere causata anche da fattori psicologici o da stress

Diagnosi e cura dell’alopecia del gatto

Cosa succede, però, quando porti il gatto dal veterinario? Lo specialista, dopo aver ascoltato l’elenco dei sintomi del felino:

  • Ne esaminerà il manto per capire se il pelo è “rotto”;
  • Cercherà zecche e pulci per capire se sono causa del fastidio;
  • Ti farà domande sulle sue abitudini per diagnosticare, eventualmente, l’alopecia psicogena;
  • Indagherà per trovare eventuali ferite provocate da sfregamento;
  • Procederà – se lo ritiene opportuno – con una biopsia ad un piccolo campione di pelle che analizzerà con gli strumenti più adatti;
  • Utilizzerà la lampada di Wood per capire se ha la tigna;
  • Effettuerà le analisi del sangue.
alopecia nel gatto cura
L’alopecia nel gatto può essere curata in molti casi se capita l’origine scatenante. Rivolgiti al tuo veterinario di fiducia.

A questo punto, una volta comprese le cause dell’alopecia nel gatto il veterinario prescriverà la terapia farmacologica più adatta (antinfiammatori o terapie specifiche contro la tigna). L’intervento dello specialista è fondamentale e insostituibile ma se si vogliono alleviare i sintomi, ci sono diversi rimedi naturali contro l’alopecia del gatto, tutti da applicare sulla cute:

  • tisana all’ortica;
  • zenzero;
  • foglie di noce;
  • olio di ricino.
0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
2 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Ti piace DoctorVet?

Un progetto no-profit, interamente autofinanziato che offre informazioni chiare, affidabili e verificate da veterinari e un libretto veterinario online a disposizione di tutti.

Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Dona adesso e con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e contribuire a un progetto divulgativo di alto profilo. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali a vantaggio di tutti noi.

Related Posts

Cartella Clinica