Che cos’è il cancro:
Il cancro è una delle cause più comuni di morte non accidentale nei cani e nei gatti. E’ una malattia causata da una divisione incontrollata dei corpi cellulari che vanno così a costruire neoformazioni di tessuto vivente. Le cellule tumorali perdono la loro normale funzione questa crescita anomala di cellule porta a di rigonfiamenti localizzati chiamati i tumori, oppure come nel caso del cancro del sangue le cellule tumorali si distribuiscono per tutto l’organismo.
I tumori benigni non si diffondono generalmente hanno una crescita lenta ma possono causare compressione di organi e vasi limitrofi.
I tumori maligni sono più aggressivi, invadono i tessuti circostanti espresso si diffondono attraverso il sistema circolatorio, ad altre parti del corpo.
Il cancro rappresenti un grosso problema per la maggior parte dei proprietari, oggi esistono delle nuove possibilità terapeutiche che offrono una speranza a molti animali colpiti da questa malattia. Ci sono molti fattori che possono influenzare la predisposizione di in un animale a sviluppare il cancro tra cui:
Età: circa la metà di tutti i cani sopra i 10 anni sviluppa il cancro
Razza: alcuni tumori sono tipici di certe razze, ad esempio i tumori della pelle dei gatti e i tumori della pelle dei cani, (principalmente nel Boxer), i tumori della milza nel pastore tedesco è i tumori delle ossa nelle razze giganti. I gatti siamesi sembrano essere a maggiore rischio rispetto alle altre razze.
Sesso: alcuni tumori nascono per stimolazione degli ormoni sessuali, così come i tumori mammari nelle femmine o le ipertrofia prostatiche nei maschi.
Ambiente: agenti chimici come alcuni pesticidi e diserbanti e radiazioni (raggi X).
Come riconoscere i segni clinici del cancro:
- gonfiori anomali che persistono o continuano a crescere
- ferite che non guariscono
- perdita di peso
- forte aumento o forte diminuzione dell’appetito
- perdita di sangue o altri liquidi da qualsiasi orifizio corporeo
- odore sgradevole, intenso
- difficoltà ad alimentarsi o a deglutire
- riluttanza all’esercizio fisico o perdita delle forze
- zoppia ho rigidità articolare persistente
- respirazione difficoltosa
- difficoltà nelle urine azione con nella defecazione
IMPORTANTE
Questi sono i sintomi più frequenti, ma il cancro nel cane è una patologia complessa, per cui potrebbero essercene altri che non sono stati elencati.
Il verificarsi di uno qualsiasi di questi sintomi non significa automaticamente che il vostro cane o il vostro gatto abbia il cancro. Ma sono tutti degni di attenzione da parte del vostro veterinario. Fate subito una visita di controllo.
Diagnosi: poiché esistono diversi tipi di cancro, il vostro veterinario eseguirà uno o più dei seguenti test diagnostici:
Palpazione: visita accurata dell’animale con palpazione di piccole masse e per uber Anzio.
Analisi del sangue: controllo delle cellule ematiche e determinazione dei livelli di eventuali sostanze derivate dai danni tissutali causati dal cancro.
Biopsia: prelevamento di campioni del tessuto tumorale, sia con un ago sottile sia asportando una piccola porzione sotto anestesia e invio dei materiali al laboratorio per l’esame microscopico.
Diagnosi per immagini: la più comune e attraverso i raggi X (radiografia) ma è in notevole aumento l’uso dell’ecografia.
Endoscopia: mettendo una sonda a fibre ottiche all’interno della parte del corpo da esaminare e facendo una biopsia del tumore, soprattutto nel tubo digerente e nell’apparato urinario.
Gestione e terapia del cancro nei piccoli animali: se il vostro animale è stato diagnosticato il cancro, una fra le molte terapie odierne può portare a dei risultati positivi:
Chirurgia: per tumori localizzati, un intervento di asportazione può portare alla guarigione completa. Se il cancro si è diffuso il veterinario consiglierà una delle seguenti alternative.
Chemioterapia: vale a dire l’uso di partiFcolari farmaci antitumorali per distruggere le cellule cancerose. I farmaci chemioterapici a volte sono somministrati sotto forma di compresse o più frequentemente mediante iniezioni endovenose.
Radioterapia: applicata in centri specializzati, cura il cancro mediante raggi ad alta energia che distruggono le cellule cancerose danneggiando il meno possibile le cellule sane.