In questo articolo andiamo a vedere nel dettaglio come scegliere le giuste crocchette per il tuo gatto. In particolare andremo a vedere quali sono le caratteristiche a livello nutrizionale delle crocchette per gatti di buona qualità e come scegliere le migliori per il tuo micio in base a ciò che trovi nell’etichetta.
Il cibo secco deve contenere “pochi” cereali e carboidrati in generale
Il gatto è un animale puramente carnivoro. Quindi la sua alimentazione deve essere costituita in prevalenza di alimenti di provenienza animale. In natura i carboidrati che il gatto ingerisce provengono in genere da ciò che le sue prede hanno ingerito.
Questo cosa ci fa capire? Che i carboidrati vanno mantenuti al minimo. Questo tuttavia è più facile a dirsi che a farsi. Perché la maggior parte delle aziende per abbattere i costi del prodotto e aumentare i margini introduce nelle crocchette per gatti più cereali. Scopri la lista di cibo che il tuo gatto non può mangiare e fa male alla salute
Come capire se il cibo contiene troppi cereali e carboidrati?
Guarda l’etichetta, se nei primi 3-4 ingredienti trovi riso, patata o altri cereali sicuramente il prodotto contiene una buona quantità di carboidrati. Peggio ancora se il primo ingredienti è un cereale. Vuol dire che è l’ingrediente presente in quantità maggiore. Oppure se nei primi 3-4 ingredienti trovi 2 o 3 voci che riconducono a fonti di carboidrati!
La carne o il pesce devono essere l’ingrediente principale
Come specificato nel punto precedente, il gatto è un animale carnivoro. Per questo motivo gli elementi di origine hanno male devono essere in maggioranza rispetto a tutto il resto.
Come puoi essere sicura/o di dare un alimento ricco di carne o pesce? Leggi l’etichetta. Se il primo ingrediente è di origine animale è un buon segno. Se i primi 3-4 ingredienti sono tutti di origine animale vuol dire che ti trovi davanti a un prodotto eccellente. Alcune aziende specificano in percentuale a quanto equivale la presenza di ingredienti di origine animale. percentuali del 50-60% o oltre sono un buon punto di partenza.
Le crocchette devono essere specifiche per il tuo gatto
Come ben sai i mici attraversano durante la propria vita diverse fasi di sviluppo. Questo porta il gatto ad avere diverse esigenze alimentari in base appunto alla sua età e non solo.Un cucciolo sicuramente ha esigenze diverse da gatto un anziano. A sua volta un gatto anziano ha esigenze diverse rispetto a un gatto adulto sterilizzato.
Quando si parla di età possiamo individuare 3 tipologie principali di cibo :
- Cibo per gatti cuccioli (da 1 a 6 o 12 mesi)
- Cibo per gatti adulti (da un anno in su)
- Cibo per gatti anziano (da 7-12 anni in su)
Altra distinzione può riguardare il gatto che il gatto sia o meno sterilizzati. Oppure che abbia o meno problemi a livello intestinale (cosa da valutare assolutamente con il tuo veterinario). In commercio esistono prodotti per tutte le esigenze. Ad esempio se hai un gatto sterilizzato puoi trovare dei croccantini specifici per questa condizione. Il nostro consiglio è quello di acquistare solo cibo SPECIFICO per l’età o la condizione del tuo gatto. In questo modo ti assicuro dargli tutto il necessario per la fase di vita che sta attraversando.
Evita cibo che contiene conservanti e coloranti artificiali o zucchero
Anche per i gatti, come per noi, i conservanti e coloranti artificiali non sono sicuri per la sua salute. Quindi è meglio stare lontano dalle crocchette per gatti che non specificano l’assenza di questi elementi. Inoltre attenzione a molte marche anche rinomano che aggiungono “appetizzanti” spesso a base di zucchero. A lungo andare non sono salutari per il micio.
Benefici del cibo secco
Il vantaggio principale del cibo secco è la sua facilità, praticità e costo. Milioni di gatti in tutto il mondo vengono nutriti con cibo secco (esclusivamente o in combinazione) e possono vivere una vita lunga e sana. Il cibo secco consente l’alimentazione libera e il cibo può essere lasciato fuori per periodi di tempo prolungati.
Esistono diete secche che possono avere effetti dentali benefici riducendo la formazione di tartaro o rallentando l’accumulo di placca, quest’ultima ottenuta principalmente mediante raschiatura meccanica del dente. Tuttavia, non tutte le diete secche avranno una consistenza adeguata delle crocchette per affrontare la placca e, anche se lo fanno, potrebbero non agire su tutte le superfici dei denti. C’è una carenza di dati conclusivi a sostegno della superiorità del cibo secco rispetto alla salute orale umida. In ogni caso, lo standard per promuovere un’adeguata salute dentale è lo spazzolamento dei denti.
Il cibo secco ha una densità energetica maggiore rispetto a quello umido. Questo può essere un problema nei gatti che non possono autoregolare il loro apporto energetico e la prevalenza di obesità / sovrappeso nei gatti è abbastanza alta da suggerire che molti gatti non sono in grado di farlo.
Il mio gatto mangia solo cibo secco: come posso assicurarmi che abbia abbastanza acqua?
Nei gatti alimentati con cibo secco (o per lo più secco), è importante promuovere l’assunzione di acqua, soprattutto per prevenire problemi urinari. Dovrebbe essere sempre disponibile una fornitura costante di acqua fresca e pulita. Altri fattori che possono influenzare l’assunzione di acqua includono:
- Posizione delle ciotole per l’acqua: mantenere la ciotola dell’acqua separata sia dal cibo che dalle lettiere. Scegli un posto tranquillo dove il tuo gatto non sarà disturbato mentre beve.
- Scelta della ciotola dell’acqua: i gatti sembrano preferire la ceramica o l’acciaio, poiché la plastica può dare all’acqua un retrogusto. Usa una ciotola larga e piatta, poiché alcuni gatti preferiscono che i baffi non tocchino il contenitore.
- Più ciotole d’acqua sparse nella casa/territorio: più ciotole d’acqua possono aiutare a promuovere l’assunzione di acqua e sono indicate nelle famiglie con più gatti per garantire che l’acqua non sia limitata a causa di conflitti.
- Fontanelle: alcuni gatti preferiscono l’acqua corrente, quindi l’uso delle fontanelle è una buona alternativa in questi casi. Questi dovrebbero essere puliti spesso e i filtri cambiati come raccomandato dal produttore.
- Aggiungere acqua al cibo secco: per ottenere un’umidità simile al cibo umido, il rapporto è di 2-3 tazze d’acqua per 1 tazza di cibo secco.