Come trasportare un animale ferito

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Se ci si trova a dover trasportare un animale ferito, è molto importante eseguire questa operazione in modo corretto per evitare di provocare lesioni o aggravare quelle già presenti.

Cosa fare quando devi trasportare un animale ferito?

  • Avvolgerlo in una coperta, nel caso si stia prestando aiuto ad un gatto o ad un cane di piccola-media taglia, perché potrebbero spaventarsi e divincolarsi.
  • Adagiarlo su una barella, sarebbe la scelta migliore
  • Altrimenti è possibile creare un supporto con quanto è intorno a noi, sarà possibile usare:
    • un tappeto, un maglione, una giacca, del legno o del cartone.
  • Sollevare tutte e quattro le estremità della barella nello stesso momento.
  • Prenderlo in braccio, è un’opzione da non escludere, se proprio non si riesce a creare una solita base di trasporto.
    • In quel caso cingerlo con le braccia anteriori all’altezza delle scapole passando intorno alle cosce.

trasportare animale ferito con coperta

avvolgi il tuo animale in una coperta per trasportarlo più facilmente.

Tratta e maneggia l’animale il meno possibile

Cerca di mettere comodo l’animale incoraggiandolo a sdraiarsi. I cani e i gatti più piccoli possono essere trasportati con la massima efficacia nei trasportini, o in una scatola di cartone con coperchio. Una manipolazione approssimativa e sbagliata può causare ulteriori peggioramenti, come: sanguinamenti interni, danni ai tessuti molli attorno a una frattura e molte altre complicazioni. Non vogliamo spaventarti, ma vogliamo solo farti capire alcun concetti importanti.

Se possibile, lega delicatamente con un nastro l’animale su una superficie piana come una grande tavola o un pezzo di compensato (o una barella per cani). Questo è indispensabile quando si tratta un paziente incosciente o di paziente con una presunta lesione alla schiena.

Errori da evitare con un animale ferito

Se il tuo cane è ferito, potresti sentire l’impulso di cullarlo stretto. Tuttavia, il modo migliore per confortare un cane ferito è gestirlo il meno possibile. Siediti con calma accanto al tuo animale e evita interazioni stimolanti, come l’ abbraccio, che potrebbero metterlo a disagio. Parla con il tuo cane con una voce rilassante e pacifica.

Non esercitare pressione sullo stomaco

Questo è molto importante se l’animale ha difficoltà a respirare, ha vomitato o ha dolori all’addome.

Posizione corretta della testa

Se l’animale non è cosciente, posizionare la testa allineandola con il corpo. Non dovrebbe flettersi in modo anomalo verso il basso né estendersi eccessivamente verso l’alto.

Flessione o estensione improprie possono causare una riduzione del drenaggio del sangue, e causare gravi danni. Se l’animale ha vomitato o sembra che possa vomitare, metti la testa in basso, rivolta verso il cuore, ma non troppo in basso. Questo consentirà al vomito di uscire dalla bocca diminuendo sensibilmente il rischio che vada nella trachea e/o nei polmoni. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che gli animali con gravi lesioni alla testa possono vomitare, anche se sono incoscienti.

Difficoltà respiratorie

Metti l’animale da un lato se possibile. Se l’animale sembra risentire della situazione o ha difficoltà a respirare, mettilo su un fianco. E’ possibile anche che l’animale abbia una lesione al torace o ai polmoni. In questo caso, è meglio lasciare l’animale in una posizione comoda di sua scelta.

pronto soccorso veterinario cane difficoltà respiratiorie

Poni l’animale su un fianco se ha difficoltà respiratorie

Contenimento improprio

I cani non capiscono sempre che stiamo cercando di aiutarli. Avvicinati a un animale domestico ferito con attenzione; di lato e non vicino alla bocca. I cani normalmente docili e di temperamento uniforme possono mordere in circostanze estreme, come quando subiscono una lesione grave; spostare un cane ferito o manipolare gli arti feriti può causare dolore al cane. Esegui un contenimento temporaneo con un asciugamano o una coperta spessa per impedire al tuo cane di ferire se stesso o gli altri.

trasportare animale ferito

impara a contenere un animale anche utilizzando stracci, coperte o vestiti

Previeni il Panico

E’ impossibile prepararsi mentalmente a un grave infortunio, ma pianificare in anticipo ti farà risparmiare tempo e stress. Ogni proprietario ha bisogno di un kit di pronto soccorso canino. Il kit deve contenere, tra le altre cose, un guinzaglio di riserva e una museruola e potresti anche voler includere un asciugamano per avvolgerlo, soprattutto se il tuo cane è predisposto a lesioni spinali. Gli asciugamani possono anche essere usati per fermare l’emorragia e come forma di contenimento in caso di emergenza.

Come sollevare / alzare un cane ferito

Il problema più grande che i proprietari di animali è capire come portare i loro animali in macchina, al centro veterinario più vicino. I cani di piccola taglia, o i gatti, possono essere facilmente collocati in trasportatori. Ma i cani di grossa taglia sono più difficili da spostare. Per questo ti suggeriamo di avere sempre una barella per cani medio-grandi, in modo da poter trasportare facilmente il tuo animale

barella animale ferito

avere una barella è utile, altrimenti è necessario trovare una tavole e delle cinghie per simulare una situazione sicura come nella foto

Il modo più semplice e sicuro per spostare un grosso cane ferito è usare una barella di qualche tipo. Qualsiasi oggetto fermo e piatto, anche una larga tavola di legno, può essere utilizzato se il cane può essere fissato in sicurezza. Evitare di legare il torcere, il collo e / o la schiena del cane. Idealmente, la testa dovrebbe essere mantenuta circa il 30 percento più alta rispetto alla parte posteriore. Chiama il veterinario o il veterinario di emergenza locale per un consiglio su come spostare il cane nel modo migliore, a seconda delle circostanze. Se si sospetta una lesione spinale, fissare saldamente il cane a una barella.

Conoscere il percorso più rapido verso la struttura veterinaria e chiamare in anticipo, SEMPRE!

Il tempo è essenziale quando si tratta di lesioni gravi. Chiama in anticipo all’ospedale veterinario per far sapere a qualcuno che stai arrivando, così come lo stato delle ferite del tuo cane. Questo assicura che un membro del team veterinario sarà disponibile per incontrarti con una barella o qualsiasi attrezzatura necessaria per rendere più sicuro il trasporto del tuo cane dall’auto all’ospedale.

Avere indicazioni precise e guidare direttamente alla struttura è un vantaggio da non sottovalutare. Questo può fare la differenza quando si tratta di emergenze e di cure professionali. Chiama la clinica prima di arrivarci!

Pronto soccorso 24H

La maggior parte degli ospedali, cliniche o ambulatori veterinari non è aperta tutto il giorno a tutte le ore. Alcuni possono fornire un servizio di emergenza (qualcuno ti verrà incontro se chiami prima). Se non chiami prima, potresti arrivare e scoprire che il veterinario non è disponibile. Per evitare di perdere tempo in una crisi, chiedi al tuo veterinario in anticipo i servizi di emergenza disponibili e impara il percorso più breve per raggiungere la clinica o verso una struttura di emergenza H24.

clinica veterinariaassistenza

chima la clinica veterinaria H24 in anticipo per ricevere assistenza appena arrivi!

Guidare con attenzione!

La guida fuori controllo o nel panico può causare ritardi o lesioni in caso di incidente.

Le situazioni di emergenza richiedono un trasporto rapido e sicuro dell’animale malato o ferito. Se fatto correttamente, questo da al tuo animale una migliore possibilità di recupero. Se ritardato o fatto con incompetenza, il risultato potrebbe essere meno favorevole. Come per la maggior parte dei principi di primo soccorso, la pianificazione preventiva e la consapevolezza delle tecniche adeguate prevengono molti problemi.

 

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria