FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease) comprende diverse condizioni che causano infiammazione delle basse vie urinarie. Le cause includono calcoli, cristalli di struvite, tappi uretrali, infezioni batteriche, tumori, stress, problemi spinali e anomalie congenite. Fattori di rischio sono alimentazione ricca di magnesio e fosforo, pH urinario alterato, vita sedentaria, scarsa idratazione, sovrappeso e igiene insufficiente della lettiera. I maschi castrati sono più predisposti all’ostruzione uretrale per anatomia più stretta e lunga dell’uretra.
I sintomi includono difficoltà e dolore durante minzione, frequenza urinaria aumentata, sangue nelle urine, minzione fuori lettiera, sforzi con produzione di poche gocce. Altri segni sono letargia, febbre, perdita peso e appetito, vomito, aumento consumo acqua, addome disteso e duro. Il gatto può nascondere i sintomi fino a stadi avanzati. Comportamenti anomali includono pulizia eccessiva genitali, permanenza prolungata in lettiera, irrequietezza o apatia. L’ostruzione completa nei maschi è emergenza medica per rischio danno renale irreversibile.
Il trattamento dipende dalla causa specifica identificata tramite esame urine completo e diagnostica aggiuntiva. Include antibiotici prolungati per infezioni batteriche, dieta speciale per modificare pH urinario e composizione chimica, rimozione cristalli ostruenti, accesso ad acqua pulita. Casi gravi richiedono radiografie per identificare cause. È fondamentale completare terapia antibiotica prescritta. Nei maschi ostruiti può essere necessaria rimozione chirurgica del tappo uretrale. Monitoraggio veterinario continuo previene recidive che sono frequenti in questa patologia.
La prevenzione include alimentazione bilanciata con bassi livelli di magnesio e fosforo, controllo del pH urinario, mantenimento peso ideale e stile di vita attivo. Fondamentale garantire accesso costante ad acqua fresca pulita, igiene ottimale della lettiera e riduzione stress ambientale. Controlli veterinari regolari permettono diagnosi precoce. Dieta umida favorisce idratazione. Evitare sovrappeso e sedentarietà. Particolare attenzione ai maschi castrati più predisposti. Monitoraggio comportamento urinario permette riconoscimento tempestivo sintomi per intervento precoce ed efficace.
Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto
❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.
La FLUTD è una serie di condizioni che causano infiammazioni delle basse vie urinarie nei gatti, simili alla cistite umana. I maschi sono più predisposti all’ostruzione urinaria per la conformazione dell’uretra più stretta e lunga. L’ostruzione totale può causare danni irreversibili ai reni se non trattata immediatamente.
I sintomi includono difficoltà e dolore durante la minzione, minzione più frequente, sangue nelle urine, urinazione fuori dalla lettiera, sforzi eccessivi con produzione di poche gocce o nessuna urina. Altri segni: forte odore di ammoniaca, vomito, aumento consumo acqua, addome disteso e pulizia costante dell’apertura urinaria.
Quando il gatto sembra sforzarsi ma produce solo poche gocce o non urina affatto, è un’emergenza medica che può mascherare un blocco urinario. I maschi che non urinano liberamente richiedono intervento veterinario immediato perché potrebbero avere un’ostruzione potenzialmente fatale.
Le cause includono calcoli, cristalli o detriti in vescica/uretra, tappo uretrale, infiammazione/infezione vescicale, incontinenza, lesioni/tumori del tratto urinario, stress, problemi del midollo spinale e anomalie congenite. Spesso è multifattoriale e richiede test diagnostici specifici.
Livelli elevati di magnesio e fosforo possono favorire cristalli di struvite. È importante mantenere bassi questi minerali e somministrare alimenti che conferiscano il pH urinario corretto. L’alimentazione influenza l’acidità delle urine, essenziale per ridurre la formazione di cristalli.
La diagnosi include esame completo delle urine per evidenziare cristalli microscopici e, se necessario, radiografie. Il trattamento prevede eliminazione di batteri con antibiotici prolungati, dieta speciale per modificare pH urinario, rimozione cristalli ostruttivi nei maschi e accesso ad acqua pulita. È fondamentale completare tutta la terapia antibiotica prescritta.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.
FLUTD infezione alle vie urinarie del gatto
La FLUTD consiste in una serie di condizioni la maggior parte delle quali causano infiammazioni delle basse vie urinarie. I gatti colpiti manifestano una sintomatologia del tutto simile a quello della cistite nell’uomo.
In alcuni gatti la formazione di materiale cristallino a livello delle basse vie urinarie provoca ostruzione del passaggio dell’urina questo è più frequente nei soggetti maschi (a causa della conformazione dell’uretra il tubo che della vescica trasporta l’urina all’esterno) che è molto più stretta e lunga rispetto a quello delle femmine. L’ostruzione totale e se non immediatamente trattata, può causare un danno irreversibile ai reni.
La FLUTD non è determinata da una singola causa, quindi si raccomandano test diagnostici. Le malattie della vescica (cistite o FLUTD) possono avere diverse cause, ma i sintomi rimangono identici. Molti gatti hanno episodi ricorrenti. Comportamento: Come riconoscere i sintomi.
Per natura il gatto tende spesso a nascondere i sintomi fino a quando la malattia non ha già raggiunto uno stadio avanzato. I sintomi includono:
- difficoltà e dolore durante la minzione
- minzione più frequente
- sangue nelle urine
- l’animale urina fuori dalla lettiera
A volte il gatto sembra sforzarsi durante la minzione ma riesce a produrre solo qualche goccia di urina o non urina affatto; questa situazione deve essere considerata un’emergenza medica perché può mascherare un blocco delle vie urinarie. Le patologie renali (nefrite) derivano da un’infezione presente nel torrente circolatorio.
I sintomi delle infezioni alle vie urinarie:
- aumento della frequenza con cui beve e urina l’animale;
- letargia e febbre nelle fasi iniziali della malattia;
- perdita di peso, debolezza e perdita di appetito nelle infezioni presenti da lungo tempo.
- incapacità di urinare o emissione di una esigua quantità di urina
- presenza di sangue nelle urine o urine torbide
- aumento della frequenza della minzione o delle visite alla lettiera
- il gatto permane in posizione accovacciata nella lettiera più del solito
- il gatto evita/teme di usare la lettiera ed espleta i propri bisogni fisiologici in luoghi inappropriati
- il gatto effettua una pulizia costante dell’apertura urinaria
- le urine presentano un forte odore di ammoniaca
- vomito
- incremento del consumo di acqua
- addome duro al tatto e distensione addominali
NOTE BENE: Questi sintomi sono presenti anche in altre malattie e in ogni caso è necessario chiedere il consiglio di un veterinario.
Cause della FLUTD:
- calcoli, cristalli o accumulo di detriti nella vescica o nell’uretra
- tappo uretrale (accumulo di detriti provenienti dalle urine)
- infiammazione o infezione della vescica
- incontinenza urinaria dovuta ad una eccessiva assunzione di acqua o ad una vescica debole
- lesione o tumore a carico del tratto urinario
- stress
- problemi a carico del midollo spinale
- anomalia congenita
I fattori di rischio più significativi sono
Alimentazione
I livelli elevati di alcuni minerali nell’ alimento possono incrementare la probabilità della formazione di cristalli nelle urine. Il magnesio e fosforo sono componenti di un tipo di cristallo comune chiamato struvite e quindi raccomandabile mantenere nell’ alimentazione i livelli di questi minerali quanto più basso possibile.
L’alimento che il gatto mangia influenza anche l’acidità delle urine. Ecco perché somministrare un alimento che conferisca alle urine è giusto pH essenziale per ridurre la formazione di cristalli.
Stile di vita
Mancanza di esercizio, uno stile di vita casalingo, un apporto di acqua ridotto e addirittura una scarsa igiene delle lettere possono indurre il gatto a urinare meno frequentemente.La bassa frequenza di emissione di urina predispone lo sviluppo della FLUTD.
Condizioni corporea: anche sovrappeso dovuto a fattori sia alimentari che ambientali predispone il gatto alla FLUTD.
Sesso: Sì bene ambedue i sessi sono ugualmente predisposti a sviluppare i sintomi della FLUTD, l’ostruzione urinaria, dovuta la formazione del “tappo” è quasi sempre presente nei maschi castrati.
Come riconoscere i sintomi della FLUTD
La FLUTD può essere molto fastidiosa e se si arriva al blocco del urinazione, può diventare estremamente pericolosa. Non è facile riconoscere i sintomi caratteristici. Talvolta anche un impercettibile cambiamento del comportamento puoi nascondere un grave problema. Fate attenzione ai segni clinici tipici della FLUTD e non esitate a contattare immediatamente il vostro veterinario se si presenta anche uno dei seguenti sintomi:
I segni clinici della FLUTD
Urinazione anomale, incluso sangue delle urine, colore anomalo, sforzi eccessivi nell’emissione di urina con piccole quantità di urina ad intervalli frequenti.
Cambiamenti del comportamento quali irrequietezza, apatia, Il nascondersi oppure rifiutare il cibo.
Cambiamenti delle abitudini urinarie quali sporcare in luoghi inusuali o comunque in giro per la casa.
Attenzione
Un gatto maschio che non urina liberamente richiedi immediatamente intervento del veterinario perché potrebbe essere bloccato.
Diagnosi
Poiché vi sono diverse cause nel determinare l’insorgenza della FLUTD, il veterinario potrebbe sottoporre il gatto ad alcuni test diagnostici quali ad esempio un esame completo delle urine che possono evidenziare l’eventuale presenza di cristalli microscopici.
I cristalli di urina possono essere trattati con successo mediante un’alimentazione appropriata anche se il trattamento specifico dipende dal tipo di cristallo presente.
Casi che non rispondono alla cura potrebbero richiedere ulteriori indagini ad esempio una radiografia( raggi X) per identificare la causa del problema.
Trattamento:
Il trattamento delle infezioni batteriche ha gli obiettivi riportati di seguito.
Eliminazione completa di tutti i batteri presenti.
Se necessario, cure odontoiatriche e/o di ferite.
Impiego di una dieta speciale per modificare il pH e la composizione chimica delle urine.
Rimozione dei cristalli che ostruiscono l’uretra (nei maschi).
Accesso ad acqua potabile pulita.
Spesso è necessario utilizzare un trattamento prolungato con antibiotici. Un motivo comune di fallimento del trattamento è il mancato completamento della terapia antibiotica da parte del proprietario. Il veterinario è in grado di selezionare il trattamento appropriato per ogni singolo caso.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.