Come pulire le orecchie al gatto

La pulizia orecchie gatto è essenziale per prevenire infezioni e infestazioni parassitarie. Gli acari orecchie gatto causano otoacariasi, riconoscibile da prurito intenso, cerume scuro simile a fondi di caffè e odore sgradevole. Se non trattata, può degenerare in otoematoma o perforazione del timpano. La pulizia richiede detergenti specifici per gatti applicati a temperatura ambiente, massaggio della base auricolare per 30-40 secondi e rimozione del cerume dal padiglione esterno con garze sterili. Mai usare cotton fioc nel canale auricolare. Per gli acari servono gocce acaricide prescritte dal veterinario, completando sempre l’intero ciclo terapeutico per eliminare anche le uova resistenti.
come pulire orecchie gatto controllo otite

Come pulire le orecchie al gatto

Preparazione dell’ambiente e del materiale

Scegli un momento tranquillo della giornata in cui il gatto è rilassato, preferibilmente dopo una sessione di gioco o un pasto. Prepara tutto il necessario a portata di mano: detergente auricolare specifico per gatti (mai utilizzare prodotti per umani, acqua ossigenata o alcol), batuffoli di cotone o garze sterili, asciugamano morbido e, se necessario, una seconda persona per aiutarti a tenere fermo il gatto. Assicurati che il detergente sia a temperatura ambiente, poiché liquidi freddi possono causare disagio e rendere l’animale poco collaborativo.

Posizionamento del gatto

Posiziona il gatto su una superficie stabile e antiscivolo, come un tavolo coperto da un asciugamano o le tue ginocchia. Avvicinati con calma, parla con voce rassicurante e accarezza il gatto per mantenerlo tranquillo. Se il gatto è particolarmente agitato, puoi avvolgerlo delicatamente in un asciugamano lasciando fuori solo la testa, tecnica nota come “burrito wrap” che limita i movimenti bruschi senza causare stress eccessivo. Se hai un assistente, chiedigli di tenere delicatamente ma con fermezza il corpo del gatto mentre tu ti occupi delle orecchie.

Ispezione preliminare

Prima di applicare qualsiasi prodotto, esamina attentamente l’orecchio alla ricerca di arrossamenti, gonfiori, tagli, presenza di corpi estranei o segni di acari orecchie gatto. Gli acari si manifestano con cerume scuro, simile a fondi di caffè, prurito intenso e cattivo odore. Se noti anomalie sospette, interrompi la procedura e consulta il veterinario. Solleva delicatamente il padiglione auricolare per esporre il canale uditivo esterno, facendo attenzione a non tirare o torcere l’orecchio.

Applicazione del detergente auricolare

Tieni saldamente ma delicatamente il padiglione auricolare sollevato con una mano e, con l’altra, inserisci delicatamente il beccuccio del flacone all’imboccatura del canale auricolare senza spingerlo in profondità. Instilla la quantità di gocce raccomandata dal produttore (solitamente 3-5 gocce) direttamente nel canale auricolare. Il gatto potrebbe agitarsi leggermente a causa della sensazione del liquido freddo o della pressione, quindi mantieni una presa sicura ma gentile.

Massaggio della base dell’orecchio

Immediatamente dopo aver instillato il detergente, richiudi delicatamente il padiglione auricolare e massaggia con movimento circolare la base dell’orecchio per circa 30-40 secondi. Durante questa fase, dovresti sentire un caratteristico rumore di liquido che si muove all’interno del canale: questo indica che il detergente sta raggiungendo e sciogliendo il cerume. Il massaggio è fondamentale per permettere al prodotto di raggiungere tutte le zone del condotto uditivo e di emulsionare efficacemente le secrezioni.

Fase di scuotimento

Rilascia il gatto e permettigli di scuotere vigorosamente la testa: questo è un riflesso naturale che aiuta a espellere il detergente in eccesso insieme al cerume disciolto e ai detriti. Allontanati leggermente o proteggi il viso, poiché il liquido espulso può schizzare. Questo passaggio è essenziale per rimuovere efficacemente lo sporco dal canale uditivo senza dover utilizzare cotton fioc o altri strumenti potenzialmente pericolosi.

Pulizia del padiglione auricolare esterno

Con un batuffolo di cotone pulito o una garza sterile leggermente inumidita con detergente auricolare, pulisci delicatamente il padiglione auricolare esterno e le pieghe visibili dell’orecchio, rimuovendo il cerume e i residui espulsi durante lo scuotimento. Esegui movimenti dall’interno verso l’esterno, utilizzando un nuovo batuffolo per ogni passaggio per evitare di reintrodurre lo sporco. Non inserire mai cotton fioc o altri oggetti appuntiti nel canale auricolare, poiché potresti spingere il cerume più in profondità, lesionare il timpano o causare traumi alla delicata mucosa del condotto uditivo.

Asciugatura e ricompensa

Dopo aver completato la pulizia, asciuga delicatamente l’area circostante l’orecchio con un panno morbido per rimuovere l’umidità residua. Ripeti l’intera procedura sull’altro orecchio. Al termine, premia il gatto con un bocconcino preferito, carezze o una sessione di gioco per associare l’esperienza a qualcosa di positivo. Questo rinforzo positivo renderà le future pulizie più semplici e meno stressanti per entrambi.

Sintomi degli acari nelle orecchie del gatto

I sintomi dell’infestazione da acari orecchie gatto sono molteplici, progressivi e generalmente ben visibili anche ai proprietari meno esperti, rendendo questa patologia relativamente facile da sospettare in ambiente domestico. Il segno più caratteristico e precoce è il prurito intenso e persistente: il gatto si gratta compulsivamente l’orecchio colpito con la zampa posteriore, spesso con tale veemenza da causarsi escoriazioni e ferite sanguinanti sulla cute esterna del padiglione e sulla zona circostante.

È importante imparare a distinguere tra un occasionale grattamento fisiologico, che tutti i gatti manifestano sporadicamente come parte della normale toelettatura, e un prurito patologico persistente che si concentra sempre sullo stesso orecchio o su entrambe le orecchie contemporaneamente. Il gatto infestato da acari si gratta ripetutamente anche a distanza di pochi minuti, interrompendo frequentemente le sue attività quotidiane come il gioco, il riposo o l’alimentazione per dedicarsi al grattamento, segno evidente che il disagio è significativo e costante.

Altri sintomi inequivocabili includono lo scuotimento vigoroso e frequente della testa, un comportamento che il gatto mette in atto nel tentativo istintivo di espellere i parassiti e alleviare l’irritazione interna del condotto uditivo. L’inclinazione persistente della testa verso il lato dell’orecchio più colpito è un ulteriore segnale che indica dolore o disagio localizzato. All’ispezione visiva dell’orecchio, il cerume appare drammaticamente alterato rispetto alla normale secrezione: invece della tipica consistenza cerosa e colorazione ambrata, il cerume di un gatto con acari orecchie gatto è abbondante, molto scuro (nero o marrone molto intenso), con aspetto granuloso simile a fondi di caffè macinato, e spesso misto a piccoli coaguli di sangue derivanti dalle lesioni causate dai parassiti che si nutrono della cute. L’odore emanato dall’orecchio infestato è sgradevole, pungente e inconfondibile, molto più intenso rispetto al lieve odore ceroso di un orecchio sano.

Uso delle gocce per la pulizia orecchie gatto

Le gocce auricolari rappresentano il metodo più efficace e sicuro per la pulizia orecchie gatto e per il trattamento degli acari orecchie gatto. Questi prodotti non contengono esclusivamente principi attivi acaricidi come i carbammati che eliminano specificamente gli acari, ma includono anche un’ampia gamma di sostanze funzionali che permettono di controllare contemporaneamente tutti gli altri agenti responsabili dell’otite. La formulazione completa delle gocce auricolari veterinarie è studiata per agire su più fronti: gli acaricidi eliminano i parassiti, gli antibiotici prevengono o trattano le infezioni batteriche secondarie, gli antifungini contrastano la proliferazione di lieviti come la Malassezia e la Candida che spesso si sviluppano in ambienti auricolari compromessi, mentre i cortisonici a basso dosaggio riducono l’infiammazione e alleviano il prurito intenso.

È fondamentale utilizzare esclusivamente prodotti specificamente formulati per gatti e mai condividere farmaci destinati ai cani o agli esseri umani, anche se apparentemente simili. Gli acari che infestano le orecchie feline appartengono a specie specifiche che richiedono principi attivi mirati: un prodotto generico potrebbe risultare inefficace contro il particolare ceppo presente nel gatto, permettendo ai parassiti di continuare a proliferare nonostante il trattamento. Inoltre, alcune sostanze tollerate perfettamente da cani o umani possono risultare tossiche per i gatti a causa delle differenze metaboliche della specie felina. Prima di acquistare qualsiasi prodotto auricolare, è indispensabile consultare il veterinario che, attraverso un esame otoscopico e l’analisi microscopica del cerume, potrà identificare con precisione il tipo di acaro presente e prescrivere il trattamento più appropriato. L’autoprescrizione e l’uso di rimedi generici non solo rischiano di essere inefficaci, ma possono anche mascherare temporaneamente i sintomi di patologie più gravi, ritardando una diagnosi corretta e permettendo alla condizione di aggravarsi.

Dall’otoacariasi all’otoematoma: le complicazioni gravi

L’otoacariasi, se non trattata tempestivamente e adeguatamente, può degenerare in complicazioni molto più serie che mettono a rischio l’udito permanente del gatto e richiedono interventi veterinari complessi. Gli acari orecchie gatto, se lasciati proliferare indisturbati, non rimangono confinati al padiglione auricolare esterno ma migrano progressivamente in profondità attraverso il condotto uditivo, scavando piccole gallerie nella cute e nutrendosi dei tessuti. Nel corso di settimane o mesi, questa invasione progressiva porta i parassiti sempre più vicini al timpano, la delicata membrana che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio e che è essenziale per la trasmissione delle onde sonore. Quando gli acari raggiungono e perforano il timpano, l’infezione si estende all’orecchio medio e interno, causando otite media o interna con sintomi neurologici gravi come perdita di equilibrio, inclinazione permanente della testa, nistagmo e, nei casi più severi, sordità irreversibile.

L’otoematoma rappresenta un’altra grave complicazione, sebbene sia statisticamente più frequente nei cani che nei gatti. Questa condizione si verifica quando il grattamento compulsivo e violento causato dal prurito intenso degli acari provoca la rottura dei vasi sanguigni all’interno del padiglione auricolare, con conseguente accumulo di sangue tra la cartilagine e la cute dell’orecchio. Il padiglione si gonfia drammaticamente, assume una consistenza morbida e fluttuante, e può diventare estremamente doloroso. L’otoematoma richiede generalmente un intervento chirurgico per drenare il sangue accumulato e suturare i tessuti in modo da prevenire la formazione di tessuto cicatriziale che deformerebbe permanentemente l’orecchio. Gli interventi sul timpano e sull’orecchio interno sono procedure estremamente delicate con risultati non sempre garantiti: anche con l’intervento più esperto, non è sempre possibile riparare completamente i danni, e il gatto può rimanere con deficit uditivi permanenti o problemi di equilibrio cronici. Per queste ragioni, è assolutamente cruciale non sottovalutare mai i primi segni di infestazione da acari e intervenire immediatamente con una visita veterinaria al primo sospetto.

Consigli pratici per la pulizia orecchie gatto

Quando somministri le gocce per la pulizia orecchie gatto, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni accorgimenti pratici che renderanno l’esperienza meno stressante sia per te che per il tuo animale.

Assicurati sempre che il detergente auricolare sia a temperatura ambiente prima dell’applicazione: gocce fredde provocano una sensazione sgradevole e improvvisa che può spaventare il gatto, rendendo future pulizie molto più difficili e trasformando un’operazione di routine in una battaglia. Per riscaldare il prodotto, è sufficiente tenere il flacone tra le mani per qualche minuto prima dell’uso. Durante la procedura, inclina delicatamente la testa del gatto verso l’alto con un’angolazione minima, appena sufficiente per permettere alle gocce di scorrere nel canale auricolare senza fuoriuscire immediatamente: non è necessario posizionare la testa quasi orizzontalmente, un’inclinazione eccessiva causerebbe solo disagio inutile all’animale.

Dopo aver instillato il numero appropriato di gocce nel canale, richiudi delicatamente il lembo dell’orecchio e massaggia con movimento circolare la base cartilaginea per 30-40 secondi, il tempo necessario affinché il detergente agisca sciogliendo efficacemente il cerume. Durante il massaggio dovresti percepire un caratteristico suono di liquido che si muove all’interno del condotto, segno che il prodotto sta raggiungendo tutte le zone. Infine, allontanati leggermente e lascia che il gatto scuota vigorosamente la testa, permettendo l’espulsione naturale del cerume disciolto e dei detriti: questo riflesso innato è molto più efficace e sicuro di qualsiasi tentativo di rimozione manuale con cotton fioc.

0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
11 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Ti piace DoctorVet?

Un progetto no-profit, interamente autofinanziato che offre informazioni chiare, affidabili e verificate da veterinari e un libretto veterinario online a disposizione di tutti.

Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Dona adesso e con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e contribuire a un progetto divulgativo di alto profilo. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali a vantaggio di tutti noi.

Related Posts

Cartella Clinica