Gastroenterite cane:
Una panoramica sul problema e sul virus della gastroenterite, anche chiamata parvovirosi canina
La gastroenterite è un’irritazione dello stomaco e dell’intestino, nello specifico è un’infiammazione della membrana interna dell’intestino, irritata. L’irritazione provoca vomito e diarrea.
Il principale problema collegato alla gastroenterite è la disidratazione. I cani più a rischio sono i cani non vaccinati (approfondisci perchè è importante vaccinare il cane) oppure i cuccioli con meno di 30 giorni. Le mucose dell’apparato digerente possono essere attaccate o alterate da agenti patogeni, infettivi e potenzialmente dannosi, ingeriti dal cane o trasmesse da altri cani infetti o punti da insetti vettori di questa patologia. Il periodo di incubazione, solitamente, è di circa 10 giorni.
L’infiammazione alla mucosa gastrica può essere:
- acuta
- persistente
- cronica

La gastroenterite è un’infiammazione dello stomaco. Affligge il cane perchè provoca vomito e diarrea
I sintomi della gastroenterite nel cane, come riconoscerli
I sintomi della Gastroenterite nei cani (Parvovirosi) possono essere molteplici e ben visibili come:
- vomito
- diarrea con feci molto liquide, dal colore giallo-grigio, con sangue
- forte abbattimento
- anoressia
- disidratazione
- febbre alta
- leucopenia
- sintomi neurologici
- miocardite acuta (questo nei cuccioli nati da madri malate non vaccinate)
- morte anche in soli due giorni, per CID (Coagulazione Intravasale Disseminata o per infezioni batteriche e parassitarie secondarie)

Segnali di gastroenterite nel cane: vomito, diarrea, debolezza, forte abbattimento, disidratazione (…)
Cause della gastroenterite nel cane
Esistono diverse cause sottostanti alla gastroenterite: disturbi metabolici, indiscrezione alimentare (che consiste nell’ingerire cose inappropriate, come immondizia o feci di altri animali), malattie infiammatorie intestinali, parassiti, batteri, virus o allergie che possono causare vomito e diarrea.
Una delle principali cause di gastroenterite è il dare al proprio animale cibo condito, grasso e dannoso, cucinato per i propri pasti oppure quando si servono gli scarti della tavola. Anche un’ostruzione nel tratto digestivo può innescare la patologia, causando infiammazioni o disturbi. La causa può essere ricondotta all’alimentazione sbagliata o a quell’oggetto masticato e mangiato contaminato dal virus.
In generale possiamo riassumere genericamente le cause della gastroenterite nel cane in:
- infezioni batteriche
- infezioni virali
- parassiti
- malattie al fegato
- allergie – ipersensibilità

Alimentazione “spazzatura” provoca la gastroenterite. L’alimentazione sbagliata è la prima causa di gastroenterite del cane
Come curare la gastroenterite nel cane
La gastroenterite viene solitamente curata dopo un’attenta visita dal veterinario. Se possibile porta con te un campione di feci quando vai in clinica/ambulatorio per far visitare il cane. Il veterinario valuterà quindi la presenza del virus e l’entità e le cause del problema con specifici esami. Per la terapia si prevedono quindi:
- antibiotici: utilizzati per non far proliferare e peggiorare la malattia e a evitare la proliferazioni batteriche secondarie
- antiemetici: utilizzati per evitare la disidratazione bloccando vomito e diarrea
- fluidoterapia: utilizzata per reintegrare, per via endovenosa, i fluidi persi a causa di vomito e diarrea.
Inoltre l’alimentazione deve essere sospesa e controllata per evitare che il cane continui a vomitare per via della gastroenterite. Dopo circa 18-24 ore si consiglia una dieta leggera e facilmente digeribile. Somministrare poco cibo alla volta in piccole porzioni. Quindi poco cibo, più volte al giorno.
Come curare la gastroenterite
Come curare la gastroenterite da infezione virale – parvovirosi canina
La gastroenterite nel cane si definisce virale quando è stata provocata dal virus. E’ mortale in molti casi, soprattutto se la gastroenterite è contratta nei cuccioli. La prevenzione con la vaccinazione gioca un ruolo fondamentale, per questo è necessario vaccinarli sempre. Per quanto riguarda il cucciolo, il veterinario ti suggerirà il momento migliore per vaccinarlo.
Il contagio avviete tramite il contatto della bocca del cane con feci, saliva o oggetti contaminati dal virus. Questo avviene in posti molto frequentati da cani, come ad esempio i parchi per cani. Oppure tramite altri giochi, cucce vestiti e altro ancora. Il parvovirus è un virus molto resistente all’ambiente, ma sensibile alla candeggina. Il periodo di incubazione per una gastroenterite virale è di circa 3-7 giorni.

Come curare la gastroenterite nel cane? Visita il tuo veterinario e tieni sotto controllo lo stato di salute del tuo cane.
Come curare la gastroenterite da infezione batterica
La gastroenterite nel cane si definisce batterica quando è stata provocata da batteri patogeni (salmonella o escherichia coli) e si trasmette tramite cibi avariati, poco cotti o crudi (carne e pesce) oppure tramite l’acqua contaminata o prodotti caseari e latte non pastorizzato. Pertanto l’alimentazione e l’evitare che il cane ingerisca cibo dalla spazzatura o dai cassonetti è assolutamente da evitare.
Come curare la gastroenterite da parassiti
La gastroenterite nel cane può essere provocata anche da parassiti, come la giardia, scaridi, tricocefali, tenia, ascaridi, ancilostomi. I sintomi più comuni sono:
- diarrea con probabile presenza di sangue
- vomito con probabile presenza di sangue
- ventre gonfio
- alito maleodorante
- aumento dell’appetito ma conseguente dimagrimento
- anemia
- disidratazione
Gastroenterite emorragica nel cane
Sangue nelle feci del cane
Oltre al vomito e alla diarrea, il cane può sembrare svogliato o depresso e potrebbe esserci sangue nelle feci o nel vomito. Il periodo di incubazione della gastroenterite emorragica varia dai 5-10 giorni. Dipende anche da caso a caso.
Rischi e segnali di gastroenterite canina
Tutti i cani e i cuccioli sono a rischio di gastroenterite, che può causare vomito e diarrea in forma acuta, con conseguente disidratazione e squilibrio elettrolitico.
Se il vomito e la diarrea persistono, bisogna contattare immediatamente il veterinario.
- Con il termine “enterite” solitamente si intende l’irritazione dell’intestino tenue del tratto intestinale. In questi casi il problema è riconducibili all’ingestione di liquidi contaminati.
- Si parla di “gastroenterite emorragica” quando sono presenti segni di sangue nelle feci o nel vomito. Il problema in questo caso è riconducibile a cibi contaminati/avariati
- La “gastroenterite virale” è quella più pericolosa, in un certo senso, in quanto attacca i cuccioli e i cani non vaccinati. E’ causata dal parvovirus canino, contro il quale solitamente si vaccina il cane. E’ un virale, molto contagioso e può portare alla morte.Cosi come il cimurro. Entrambe i virus sono molto pericolosi e richiedono interventi urgenti da parte di un medico veterinario.
Gastroenterite nei cuccioli
Come gestire, curare e prevenire la gastroenterite nei cuccioli di cane
I cuccioli sono i più esposti, in quanto per loro la gastroenterite può essere letale. In generale sono più sensibili e devono essere protetti per prevenire cure ed infezioni. Le vaccinazioni possono aiutare a combattere meglio la gastroenterite e prevenire il cimurro, in quanto è molto facile che nei primi quattro mesi di vita i cuccioli possano contrarre il virus. Per la parvovirosi canina può colpire fino ai sei mesi di età.
La velocità di diagnosticare un’ipotetica gastroenterite nei cuccioli gioca un ruolo fondamentale. Ricordiamo che la gastroenterite sopratutto in concomitanza con il cimurro può essere letale per i cuccioli. La vaccinazione e il veterinario sono le risposte per combattere l’emergenza.

La gastroenterite può attaccare anche i cuccioli di cane e può essere fatale! previeni con le vaccinazioni e agisci SUBITO in caso di gastroenterite riscontrata nei cuccoli
Diagnosi e trattamento
Poiché ci sono tante cause di gastroenterite, bisogna fornire al veterinario una storia completa del cane, comprensiva delle risposte alle seguenti domande:
- Quali sono i sintomi?
- Ha viaggiato?
- C’è stata esposizione ad altri cani?
- Ha avuto accesso senza supervisione al cortile?
- Durante le passeggiate è al guinzaglio?
- Ci sono stati cambiamenti nel suo cibo abituale?
- Ha ingerito oggetti estranei?
- C’è stata Ingestione di immondizia o di cibo per le persone?
Aiutati a tenere traccia di questi dati tramite la cartella clinica veterinaria messa a disposizione di DoctorVet. Crea il profilo del tuo animale e salva i tuoi dati. Tenere sotto controllo lo stato del tuo animale non è mai stato così facile.

E’ importante capire le cause della gastoenterite per curarla
Se il veterinario sospetta una gastroenterite, vorrà identificare la causa sottostante.
Per fare ciò, può raccomandare una combinazione dei seguenti test:
- Test di laboratorio per valutare la funzionalità renale, epatica e pancreatica e i livelli di zucchero nel sangue;
- Un emocromo completo per valutare infiammazione, infezione, anemia e altre condizioni correlate al sangue;
- Test elettrolitici per accertare che il cane non sia né disidratato né affetto da uno squilibrio elettrolitico;
- Raggi X dell’addome per valutare la presenza di materiale estraneo e/o di un’ostruzione del tratto gastrointestinale;
- Ecografia del tratto digestivo e di altri importanti organi addominali;
- Un’endoscopia per valutare il rivestimento dello stomaco e del tratto intestinale;
- Test specifici per escludere le infezioni virali, come il parvovirus;
- Test fecali per identificare se i parassiti delle feci possono essere la causa;
- Prove fecali speciali, come colture e test di reazione a catena della polimerasi (PCR).
La gastroenterite provoca disidratazione nei cani
I cani con gastroenterite, indipendentemente dalla causa, sono spesso disidratati e, talvolta, devono ricevere liquidi per via sottocutanea o direttamente in una vena (per via endovenosa).A seconda della gravità, il cane può essere ricoverato in ospedale per tenere sotto controllo la diarrea e il vomito. Nei casi meno gravi, il veterinario può prescrivere farmaci e istruzioni su come prendersi cura dell’animale domestico a casa. È molto importante seguire attentamente le istruzioni per il trattamento fornite dal proprio veterinario per ridurre la possibilità che la diarrea si ripeta.

E’ importante monitorare le condizioni del cane nel tempo quando affetto da gastroenterite.
Prevenzione alla gastroenterite del cane
Alcuni dei modi migliori per preservare e proteggere la salute del cane sono
- osservare ciò che mangia,
- tenerlo libero da parassiti con soluzioni preventive mensili,
- mantenere aggiornate le vaccinazioni,
- inviare campioni fecali del cane al veterinario,
- tenere il cane lontano dalla spazzatura e da altri oggetti non familiari, come il cibo delle persone,
- limitare il contatto del cane con cani potenzialmente malati in luoghi pubblici, come il parco e le strutture di imbarco.
La gastroenterite non può essere trasmessa dal cane all’uomo
Fortunatamente la gastroenterite del cane non è contagiosa per l’uomo che può quindi curarlo in totale sicurezza. Tuttavia la gastroenterite, sorpattutto di origine virale è trasmissibile da cane a cane. Pertanto si consiglia di separare il cane infetto dagli altri, evitando la proliferazione di altri focolai, fino al completo decorso e guarigione del paziente.
ATTENZIONE
La vaccinazioni del cane, che include quella contro il CIMURRO è fondamentale.
FAQ – Domande e Risposte
Quanto dura la gastroenterite nel cane?
La gastroenterite è una condizione che causa vomito e diarrea che contiene sangue. Gli specialisti sospettano che sia causato da un cattivo batterio che attacca il rivestimento delle viscere. I sintomi di solito durano 2-4 giorni e la maggior parte dei cani guarisce bene se ricevono rapidamente un trattamento veterinario
Come si cura la gastroenterite nel cane?
La gastroenterite nel cane si cura con gli antibiotici che hanno il compito di evitare infezioni batteriche secondarie e l’aggravarsi della malattia in sè. Inoltre si utilizzano spesso antiemetici per boccare l’eventuale vomito e diarrea e quindi evitare la disidratazione e si ricorre alla fluidoterapia per via endovenosa per reintegrare e ristabilire i fluidi persi con la malattia.
Quanto è grave la gastroenterite nel cane?
Una complicanza potenzialmente grave del vomito e della diarrea che genera disidratazione. La gastroenterite può verificarsi rapidamente, ed è potenzialmente molto pericolosa per la salute del cane e, se non trattata, portare alla morte, specialmente negli animali più giovani. Di solito una gastroenterite lieve può essere diagnosticata in base a segni clinici di vomito e / o diarrea.
Che cibo posso dare al mio cane con gastroenterite?
Dai da mangiare al tuo cane una dieta blanda per alcuni giorni, come riso e una fonte di proteine magra. Aggiungi la fibra, che soprattutto in questo stato è facilmente digeribile. (chiedi al tuo veterinario la quantità consigliata)
Quanto dura la gastroenterite nel cane?
La gastroenterite, nota anche con il nome parvovirosi canina, è una malattia virale estremamente contagiosa. Se non presa in tempo può portare il cane alla morte. I cuccioli affetti da gastroenterite sono più sensibili alla gastroenterite e possono subire le peggiori conseguenze della patologia, per questo è importante agire subito, soprattutto nei cuccoli.
Quali sono i sintomi della gastroenterite?
I sintomi sono molti e possono variare. I sintomi maggiormente visibili sono vomito, nausea, anoressia, crampi addominali e diarrea (talvolta con sangue e muco nelle feci)
Come si contrae la gastroenterite nei cani?
La gastroenterite è spesso causata dal consumo di cibo avariato o contaminato e i cani hanno maggiori probabilità di essere colpiti a causa della loro tendenza a mangiarsi di tutto.
La gastroenterite del cane può essere trasmessa all’uomo?
No, in nessun caso l’uomo viene contagiato dalla gastroenterite del cane. La gastroenterite del cane può essere trasmessa solo ad un altro cane, soprattutto se è di origine virale (che proviene dal virus). E’ necessario tuttavia avere l’accortezza di separare il cane malato per non creare altri focolai con altri cani, fino alla completa guarigione del paziente.
Quant’è il periodo di incubazione per la gastroenterite nel cane?
Dipende dalla gastroenterite e dal suo stadio evolutivo.
- Gastroentetite: periodo di incubazione circa 10 giorni
- Gastroenterite virale: periodo di incubazione che va dai 3-7 giorni
- Gastroenterite emorragica: periodo di incubazione che va dai 5-10 giorni