Browsing Category

Comportamentale

29 posts

Tutto quello che c’è da sapere sul comportamento a volte bizzarro, di cani e gatti. Approfondimenti su alimentazione e malattie che influiscono sul comportamento.

letargia cane cause sintomi cura e prevenzione

Letargia cane: cause, sintomi, cura, prevenzione e alimentazione

La letargia nel cane è uno stato di ridotta energia che può indicare problemi di salute sottostanti. Le cause principali includono infezioni, patologie croniche, disturbi alimentari, stress e invecchiamento. I sintomi comprendono apatia, stanchezza eccessiva e perdita di interesse per le attività normali. La diagnosi richiede esami veterinari specifici, mentre il trattamento varia in base alla causa identificata. La prevenzione si basa su controlli regolari, alimentazione bilanciata ed esercizio fisico appropriato. È fondamentale consultare il veterinario quando la letargia persiste oltre 48 ore o si accompagna ad altri sintomi preoccupanti per garantire il benessere dell'animale.
Incontinenza urinaria nel gatto cause, sintomi, cura e prevenzione

Incontinenza urinaria nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione

L'incontinenza nei gatti è la perdita di controllo della vescica o intestino, causando rilascio involontario di urine o feci. Colpisce particolarmente gatti anziani e femmine sterilizzate. Le cause principali includono malattie del tratto urinario, lesioni spinali, squilibri ormonali, infezioni, deterioramento cognitivo e fattori legati all'età. I sintomi comprendono sgocciolamento post-minzione, macchie umide nelle aree di riposo, irritazione cutanea e perdite improvvise. La diagnosi richiede visita veterinaria con anamnesi, esame fisico, analisi urine ed ecografia. Il trattamento è personalizzato e può includere farmaci per il tono dello sfintere, interventi chirurgici, modifiche dietetiche e fisioterapia. La prevenzione comprende peso salutare, idratazione adeguata, ambiente poco stressante e visite veterinarie regolari.
Incontinenza urinaria nel cane cause, sintomi, cura e prevenzione

Incontinenza urinaria nel cane: cause, sintomi, cura e prevenzione

L'incontinenza può influenzare la vita dei nostri amici a quattro zampe. Scopri le cause sottostanti, che vanno dal diabete e le infezioni all'avanzare dell'età. I sintomi possono includere perdita di controllo della vescica e dell'intestino, mentre le opzioni di cura variano dalle terapie farmacologiche alle modifiche dietetiche. Conoscere queste informazioni è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al tuo animale domestico.
Ghiandole perianali del gatto sintomi, cura e prevenzione

Ghiandole perianali del gatto: sintomi, cura e prevenzione

Le ghiandole perianali del gatto sono due sacche situate ai lati dell'ano che secernono feromoni per comunicazione e lubrificazione durante la defecazione. I problemi principali derivano dall'ostruzione dei dotti ghiandolari, infezioni batteriche, dieta inadeguata e predisposizione genetica. I sintomi includono leccamento eccessivo dell'area anale, strisciamento del posteriore, gonfiore, secrezioni anomale e disagio. Il trattamento varia da antibiotici e anti-infiammatori per infezioni lievi, allo svuotamento manuale veterinario o chirurgia per casi gravi con ascessi e fistole. La prevenzione si basa su dieta ricca di fibre, controllo del peso, igiene regolare dell'area perianale e visite veterinarie periodiche. È essenziale la consulenza veterinaria per diagnosi e trattamento appropriati.
accoppiamento-gatti-fasi-accoppiamento

Accoppiamento dei gatti e monta: breve guida sul come e quando

L'accoppiamento felino è un processo naturale che inizia con la maturità sessuale (5-12 mesi). Il ciclo estrale della femmina comprende proestro, estro (calore di 7-10 giorni), diestro e anestro. Durante il calore, la gatta miagola intensamente, si mostra affettuosa e assume posizione con posteriore sollevato. L'accoppiamento si articola in corteggiamento, monta (con morso alla nuca per immobilizzare) e fase post-accoppiamento dove la femmina può reagire aggressivamente per il dolore delle spine peniene che stimolano l'ovulazione. L'atto dura pochi minuti ma può ripetersi più volte. La gestione richiede controlli veterinari pre-accoppiamento, ambiente tranquillo, supervisione discreta. È possibile l'inseminazione artificiale per casi specifici. Dopo l'accoppiamento: monitoraggio salute, alimentazione adeguata, ambiente confortevole, visite veterinarie regolari. Evitare forzature, disturbi durante la monta e accoppiamenti tra soggetti con problemi ereditari. L'accoppiamento avviene principalmente marzo-settembre.
accoppiamento-cani-fasi-accoppiamento

Accoppiamento dei cani e monta: breve guida sul come e quando

L'accoppiamento dei cani è un processo naturale che richiede comprensione e cura da parte dei proprietari. Questa guida esplora le fasi chiave dell'accoppiamento, dal riconoscimento dei segnali del calore alla gestione della monta e alla cura necessaria dopo l'accoppiamento. Imparerai l'importanza del monitoraggio della salute della cagna e del maschio, le pratiche migliori per un accoppiamento sicuro e responsabile, e come prepararsi per la gravidanza e il parto. Un articolo indispensabile per chi desidera supportare il proprio cane in questo momento cruciale.
sterilizzazione castrazione cane doctorvet

Sterilizzazione e castrazione cane: come, quando e perchè

La sterilizzazione o la castrazione è uno dei modi più responsabili in cui i proprietari di cani possono prendersi cura del proprio animale domestico.Molti proprietari spesso hanno molte domande sulle procedure di sterilizzazione e castrazione e quindi dai rischi connessi, e al costo dell'operazione. Ecco alcune risposte alle domande più comuni:
coprofagia canina - cane mangia la cacca

Perché il cane mangia la cacca? Cause e rimedi per la coprofagia canina

Con il termine coprofagia canina si intende l’ingestione delle feci da parte del cane. Questo comportamento è spesso mal tollerato dai loro proprietari e può arrivare a compromettere il rapporto cane-padrone. Tuttavia, per quanto il fenomeno possa sembrare ai nostri occhi fastidioso e imbarazzante, ci sono alcune circostanze in cui la coprofagia è un’abitudine del tutto normale per l’animale e il problema rientrerà autonomamente.
gatto che miagiola vocalizzi - doctorvet

Gatti e miagolio eccessivo: perché i gatti miagolano

Il miagolio è la forma principale di comunicazione felina con gli umani, variando da saluti brevi a lamenti prolungati. Le cause principali includono ricerca di attenzione, fame, malattie (ipertiroidismo, infezioni urinarie, problemi renali), stress, solitudine, invecchiamento cognitivo e calore. I gattini miagolano per necessità di base, mentre gli adulti sviluppano vocalizzi complessi. Razze orientali come Siamesi e Maine Coon sono naturalmente più vocali. Per gestire il miagolio eccessivo: non rispondere immediatamente alle richieste, assicurare stimolazione fisica e mentale adeguata, mantenere routine stabili, escludere problemi sanitari tramite visita veterinaria. La sterilizzazione riduce i vocalizzi legati al calore. È essenziale osservare il contesto e distinguere tra comunicazione normale e segnali di disagio o malattia.RetryClaude can make mistakes. Please double-check responses.
Cartella Clinica